| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 10:37
“ Conoscenti mi hanno riferito che soffre parecchio di flare, aberrazioni varie e della distorsione piuttosto pronunciata. Ma certo questo però avendo come riferimento il 14 Fuji che è uno dei migliori grandangoli in circolazione.. „ Il flare che produce è mostrato da questa mia foto (il commento è in didascalia): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1208861 Qui dal testi di Lenstip: www.lenstip.com/404.9-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Ghosting_ Riguardo alla distorsione, sempre quelli di Lenstip hanno rilevato un -1,88%, che mi sembra fisiologico per un grandangolo come questo: www.lenstip.com/404.6-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Distortio Poi il Fujinon 14/2.8 riesce a fare molto meglio, producendo una distorsione praticamente impercettibile: www.lenstip.com/387.6-Lens_review-Fujifilm_Fujinon_XF_14_mm_f_2.8_R_Di Ma più che il Samyang ad essere scarso è il Fuji che è eccezionale. Comunque, quel che più conta è che la distorsione del 12/2.0 è a "botte", a differenza di quella del fratello maggiore (del 14/2.8, che è a "baffo"), quindi facilmente correggibile. Come esempio metto questa foto di un atrio dell'ex sede della Banca Commerciale (attuali Gallerie d'Italia) in Piazza Scala a Milano (arch. Luca Beltrami, inizio '900), prima della correzione geometrica - la distorsione la si nota sulla trave del lucernario contro il bordo superiore: www.dropbox.com/s/tb2qqd4ho40akyl/DSC06933%20-%20%20%28CR%20-%20Luci%2 Qui, dopo aver dato +5 al comando di correzione della distorsione con Camera Raw, raddrizzato le linee cadenti (lasciando una lieve inclinazione, come mia abitudine) e un piccolo crop per migliorare la simmetria: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1457698 In questa foto della Pescheria di Rialto, dopo aver raddrizzato le linee cadenti, ho dato +7 alla correzione della distorsione (si deve stare tra +5 e appunto +7): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1357344 Mi pare che la griglia in basso sia parallela al bordo. I ragazzini a sinistra appaiono ingrassati per via dell'inevitabile distorsione marginale. Riguardo all'aberrazione cromatica, questa foto (avente fine esclusivamente documentario e senza nessuna velleità artistica) è stata scattata nell'ameno paesino di Portobuffolè, in provincia di Treviso. Penso che il diaframma fosse a f/5.6 o f/8 (sulle Sony gli EXIF dei Samyang non vengono registrati): www.dropbox.com/s/nka9rmcevrqr2dc/22%20DSC07813%20%28CR%20-%20Luci%20- Qui un crop dell'angolo in alto a sinistra. Sul bordo di ogni singola tegola è visibile dell'aberrazione cromatica verde (a sinistra) e viola (a destra): www.dropbox.com/s/pajvzbpunlx6bgj/22a%20DSC07813.jpg?dl=0 Dopo aver effettuato da Camera RAW "Correzioni obiettivo">"Colori", cliccato sul pulsante "Rimuovi aberrazione cromatica" e quindi spostato tutto a destra entrambi i cursori "Fattore viola" e "Fattore verde": www.dropbox.com/s/gdbcq1bgbkpd2n5/22b%20DSC07813.jpg?dl=0 Mi pare che vada via quasi del tutto. Magari si trova ancora qualche residuo facendo crop pazzeschi, fino a vedere i singoli pixel, quindi direi che il problema per me è risolto. Comunque, a parte il fatto che l'eccellente Fujinon 14mm f/2.8 è una lente di ben altro rango anche per il prezzo: www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_samyang_12_mm.aspx www.trovaprezzi.it/Fprezzo_obiettivi-per-fotocamere_fujifilm_14mm_f_2_ ricordiamo che ci sono 2 millimetri di differenza, che non sono un abisso ma in un grandangolo spinto non sono neppure pochissimi: angolo di 99.4° e di 90.6°, ovvero prendere nella foto uno spicchio di paesaggio del 18% circa più stretto. Che questo sia un vantaggio o uno svantaggio dipende dal tipo di foto che uno fa e quali altri obiettivi ha. Direi che se si desidera un 12mm di qualità superiore, piuttosto che il Fuji 14/2.8 si dovrebbe considerare lo Zeiss Touit 12mm f/2.8: www.photozone.de/fuji_x/869-zeiss12f28 @ Cap91 Dallo stesso PdR ho fatto questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1283382 |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 11:18
Molto esaustivo, grazie |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 0:21
Come sono gli angoli a f2? Io ho provato una copia sulla RII ma mi pareva scarsina |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 11:24
Le mie impressioni d'uso sostanzialmente coincidono con questo grafico del test MTF di Lenstip: www.lenstip.com/404.4-Lens_review-Samyang_12_mm_f_2.0_NCS_CS_Image_res Per le foto di architettura e paesaggio in genere chiudo a F/5.6 L'aperture massima la utilizzerei solo con pochissima luce o per ridurre la profondità di campo ritraendo in oggetto da vicino. |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 12:07
A me serve di notte perció....a f2 |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 12:27
Immagino che con l'A7RII lo hai provato in modalità APS-C. Qui c'è un ragazzo cinese che, sfruttando il cerchio di copertura piuttosto ampio, su un'A7 lo usa in modalità FF, facendo poi un crop. Ottiene una specie di 16mm: www.chiphell.com/thread-1125020-1-1.html (usando il traduttore di Chrome qualcosa si riesce a capire) Le foto le trovo bruttarelle, ma mi pare che in qualche modo funziona. Certo la definizione agli angoli è quel che è, poi naturalmente si ha parecchia vignettatura. Direi che può essere una soluzione provvisoria, nel senso che uno ha già il Samyang 12, poi compra un'A7 e, in attesa di prendere un grandangolo per FF, si arrangia con questo. Però non lo comprerei apposta per questa macchina. Sull'A7, per le foto notturne, mi sembra che funzioni meglio il Samyang 14/2,8. Essendo nato per reflex ha la controindicazione di pesare più di mezzo chilo e ha uno stop in meno. Però sfrutti tutto il sensore ed è già nitido anche agli angoli a tutta apertura: www.photozone.de/canon_eos_ff/532-samyang14f28eosff?start=1 Oppure l'ottimo Zeiss 16-35mm f/4: due stop in meno ma un'efficiente stabilizzazione che nelle notturne dovrebbe compensare. |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 12:56
In effetti mi servirebbe anche per video notturno in formato super 35. Perciò avevo pensato che una lente APS fosse più comoda sia perché più leggera sia perché più luminosa rispetto alla full frame |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 13:43
Per il video a F/2 devi considerare anche che non c'è l'autofocus. |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 14:04
vabbé quello non serve mediamente |
user46920 | inviato il 06 Dicembre 2015 ore 15:32
“ avevo pensato che una lente APS fosse più comoda sia perché più leggera sia perché più luminosa rispetto alla full frame „ perché più luminosa? ... f/2 vale per qualsiasi lente. |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 15:43
Cigno perché un 12 f2 full frame non ci sta:) |
user46920 | inviato il 06 Dicembre 2015 ore 16:07
ah .. d'accordo |
| inviato il 08 Dicembre 2015 ore 8:19
@Juza scusa una domanda, perchè hai preferito una lente adattata il sigma 8-16 a quello che era il grandangolo della sony cioè il 10-18? questioni di nitidezza? o angolo di campo? o altro? ciao |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:14
“ scusa una domanda, perchè hai preferito una lente adattata il sigma 8-16 a quello che era il grandangolo della sony cioè il 10-18? questioni di nitidezza? o angolo di campo? o altro? „ Ho visto diversi test dl 10-18 e la nitidezza non mi sembra eccezionale, mentre sono molto soddisfatto dall'8-16 A parte questo, tra 8 e 10mm c'è una discreta differenza di angolo di campo. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:23
Del 10-18 mi sembrano tutti soddisfatti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |