| inviato il 26 Novembre 2015 ore 0:23
“ Beh la 1dx 11 stop li ha non penso sia un problema aggiungerne altri 3 chissà „ Una cosuccia da nulla..  ; ogni stop in più significa il doppio, 3 stop sono 2^3=8 cioè 8 volte di più. Non è un problema fare 8 volte meglio? per dei maghi sicuramente no , per qualsiasi tecnologia è uno sforzo immane. “ inoltre se pur di poco la D810 già supera i 14 ev „ Sbagliato, non li supera, si ferma a 13,6. Che è comunque un botto.... Per fare di meglio è praticamente indispensabile passare a una codifica 16bit; la scala degli stop è un log2, quindi il numero degli stop e dei bit è strettamente legato. Esempio 14bit: 2^14=16384 possibili permutazioni oppure livelli di segnale. Se li dividete in codifica lineare gli stop rappresentabili sono appunto 14. Arrivare a superare questo limite comporterebbe lo sviluppo di una tecnologia completamente nuova; che poi sarebbe inutile dato che nessuna lente trasporta tali valori. Una scena con così forti contrasti genererebbe nell'ottica tanto flare da coprire il segnale delle ombre, quindi il contrasto si abbasserebbe prima di arrivare sul sensore. Come in tutte le cose esiste un limite; la corsa alla gamma dinamica ha una fine, esattamente come la corsa ai Mp. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 0:32
“ inoltre se pur di poco la D810 già supera i 14 ev „ nel test sull'immagine ricampionata (il cui senso ho piu' volte detto, mi sfugge), sull 'immagine originale sta sotto |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 0:57
Infatti... il test in cui DxO normalizza tutto a una stampa ottenuta da un file ricampionato a 8Mp con dimensione 8x12 pollici a 300ppi, serve solo a costruire un indice generale dei sensori; di dubbia utilità per altro. Se compro una 36Mp o una 50Mp non è per ricavarci un file da 8 miseri Mp; oltretutto non ha senso dire che quella stampa, del tutto virtuale, arriva a 14stop; nessuna combinazione di inchiostri/carta arriva a tanto; se va bene si arriva 8/9... quindi quel valore è campato in aria. |
user14103 | inviato il 26 Novembre 2015 ore 1:08
Scusa ma la Sony è a 16 bit a cosa servono se non ci sono le ottiche adatte per sostenerli? |
user14103 | inviato il 26 Novembre 2015 ore 1:33
Allora non ho capito cosa servono 16 bit che ha solo la Phase One.. e perche canon non potrebbe uscire con 14 ev di gamma dinamica.. Sono rumors che si sono sempre rivelati fondati .. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 1:40
“ e perche canon non potrebbe uscire con 14 ev di recupero „ Canon PUO uscire con 14 stop di gamma (non di recupero), E' Sony/Nikon che non puo' andare oltre i 14 attuali senza passare ad una codifica a 16 bit. Di Phase One non so |
user14103 | inviato il 26 Novembre 2015 ore 1:59
Bhe volevo dire gamma dinamica ..errore..a quest'ora dono un pò fuso...:) |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 2:04
I dorsi PhaseOne hanno effettivamente A/D converter a 16bit, ma questo non implica necessariamente una gamma dinamica maggiore. Denota solo che i circuiti sono potenzialmente più precisi, tali da necessitare una codifica a 16bit. Tuttavia sembra che i due bit aggiuntivi contengano solo rumore termico e siano di fatto ignorati da CaptureOne e anche da CameraRaw; in sostanza il sensore non offre un segnale in partenza così pulito. Infatti il dorso da 80Mp ha una gamma dinamica inferiore alla D810 e regge malissimo gli iso appena un poco superiori a quelli base. Della serie... non è tutto oro quel che luccica. Come ho detto prima; Canon può potenzialmente migliorare sulla gamma dinamica, ma non è detto che ci riesca tanto presto, dipende molto dalla capacità di rinnovare le linee di produzione più che di capacità progettuali; Sony invece si è già spinta al limite, anche il nuovo sensore BSI da 42Mp che hanno messo sulla A7r2 non ha aggiunto nulla in termini di gamma dinamica. Arriverà il momento che si allineeranno su valori molto simili. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 2:05
canon, l'anno prossimo è arrivato,1 compra i sensori da sony o da altri,2 rimane a 11 stop e un terzo giusto per far vedere,3 arriva a 13,5 stop con qualche artificio software tipo magic lantern.Karmal fare una linea di produzione nuova per sensori costa na barcata di soldi anche per un colosso come canon. |
user14103 | inviato il 26 Novembre 2015 ore 2:13
E se veramente ci fosse una svolta epocale? Quest'anno ha tirato fuori un sensore da 50mp..chissà ha anche ideato un sensore da 250 mpx che uscira nel 2018 |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 2:28
lo spero, a me bastano anche 12,5 stop, mi serve per lavorare una 5d mark4,la 6d con 85 f1,2 fatica a mettere a fuoco e la gamma dinamica mi serve per i paesaggi e pure tanto. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 2:34
“ E se veramente ci fosse una svolta epocale? „ Speriamo; sarebbe una cosa buona per tutti, anche per chi non ha Canon. Il sensore da 50Mp non è stata una grande innovazione, è sempre la stessa tecnologia usata per i sensori della 5d mkIII e 6D, solo con pixel più piccoli. Fare un sensore con tanti Mp non è difficile, il difficile è coniugare quantità con qualità. Sotto questo aspetto, per ora, Sony ha un bel distacco. E io spero che sia colmato presto, altrimenti addio stimolo a migliorare ulteriormente. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 2:42
Come altri, anch'io sono contento di questa nuova reflex, perchè spero che i modelli precedenti scendano di quotazione. Non mi riferisco al prezzo della 1dx, mi accontento della 1div (ho la 1dIII): insomma io punto alla "terzultima" serie 1, sono certo che per me sia già tanta roba |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 8:51
Raamiel non pensi che come ipotizzato da Clark si possa passare ai 16bit anche su reflex? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |