| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:29
Premetto che con l'uso che ne sto facendo ( solo e esclusivamente x Hobby) della a7RII conosco il 10% delle funzioni e potenzialità.Ma rilevo molti giudizi negativi senza che ne siano in possesso solo per sentito dire dai tutorial. Non mi aspetto certo che la a7rII sia una concorrente delle ammiraglie EOS 1DX,D4S. Di altre reflex in alcune funzioni è molto avanti. Poi ci si sposa e si divorzia senza problemi. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:30
“ io ci ho provato con A7 „ Scusa ma il post non è per la a7RII? |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:37
si rispondevo a ganluke. La seconda serie (A72 provata A7s2 A7R2 provata) secondo me sono valide come corpi macchina. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:45
"Very limited battery life" su "Conclusions and samples" della recensione. Grosso problema!! |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:13
Per me il limite maggiore è il tempo inaccettabile necessario a ingrandire al 100% lo scatto appena preso a display per valutarne la bontà. E a navigare tra gli ingrandimenti di una raffica, è davvero una pena. Il resto sono cose migliorabili ma con le quali si impara a convivere, incluso il lag del mirino nelle sequenze; ovvio che se l'utilizzo prevalente è la foto sportiva, per me esistono alternative migliori. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:55
“ Ma rilevo molti giudizi negativi senza che ne siano in possesso solo per sentito dire dai tutorial. „ Esatto, si leggono sparate a zero di gente che molto probabilmente manco mai l'ha vista, prima di giudicare un prodotto bisorrebbe spremerlo a fondo. Ho provato la A7r2 al Sony Day, ma dare un giudizio per avere tenuto in mano la macchina mezz'ora forse lo trovo difficile, posso dire che l'AF non ne ha sbagliata una, ed il dettaglio abbbinato al 90fe era impressionante, poi per il mio tipo di utilizzo una macchina così è anche troppo, mi basta la A7/A7s. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:58
questo vale per tutte le macchine e tutte le cose in genere |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:55
Si parla di autofocus paragonabile alle reflex della stessa fascia... Quale fascia? a quale autofocus è paragonabile?(parlo di foto e non di video) |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:01
“ Si parla di autofocus paragonabile alle reflex della stessa fascia... „ Specifica però che è pari solo in situazioni di luce ottimale. Io ho provato la A7II...come reattività siamo ai livelli di una reflex (non di una reflex pro), questo in af-s. |
user46920 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 15:50
Da alcuni video del test, sembra addirittura che sia più reattiva di alcune reflex canikon, soprattutto in scarsa luce |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 15:54
Continuo a dire che costa troppo, anzi troppissimo per quello che offre. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 16:04
“ Continuo a dire che costa troppo, anzi troppissimo per quello che offre. „ Lo dicevo anche io prima, quello è il vero limite. Senza contare che è prevedibile che tra 2 anni ci sarà una A7rIV e questa sarà commercialmente molto, troppo, svalutata. Seguo con interesse l'evoluzione della Sony e, prima o poi, finirà pure che ne acquisterò una (magari svalutata di occasione )....... ma 3000 euro sono davvero tanti per questa pur bellissima macchina |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 16:06
È cara, vero, io non vedo grandi alternative. Certo se costasse di meno..... |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 16:26
Gian Carlo F, giudichi sempre le macchine in base al prezzo che hanno? Beh, la Pentax 645Z si pappa tutte, a merenda, colazione e cena, eppure costa 8K€, allora non va bene perché costa troppo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |