RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci studio amatoriale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luci studio amatoriale





user68299
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:26

Certo, valutavo anche il flash in futuro, e magari pannelli riflettenti per ammorbidire le luci.


Si chiama pannello riflettente perchè riflette, non ammorbidisce.
Viceversa, si sarebbe chiamato pannello ammorbidente.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:49

Oggi ho provato il tutto con i softbox fatti in casa e questo è il primo risultato.
@Oizirbaf72
carica delle pile, temperature, sincro, posizione, trigger o cavo, autospegnimenti vari etc etc. (ah ecco, disabilita l'autospegnimento e abilita gli allarmi sonori ... e contali ogni volta).

effettivamente mangiano pile a vagonate e l' autospegnimento è una rottura, grazie del consiglio, ci proverò!




avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:36

Andrea, anch'io sono un fotoamatore e ritengo che faccia parte dei nostri sacrosanti diritti fare tutte le foto brutte di cui siamo capaci (e di contro i professionisti hanno il sacrosanto dovere di fare delle belle foto).
Anche dovendo scegliere preferirei essere sempre un fotoamatore e anzi me ne vanto pure, che cacchio!

Certo noi fotoamatori facciamo i calcoli in maniera diversa rispetto ai professionisti: ho pagato l'affitto/mutuo? le bollette? la scuola dei figli? i libri di testo? ho fatto la spesa? ho dei soldi da parte per gli imprevisti (quei maledetti)? posso permettermi di mettere da parte dei soldi? se compro un kit (obiettivo, fotocamera, stativo, filtro colorato, tanto è istess) quanto si arrabbierà mia moglie/compagna/ragazza/mamma (tanto è istess)? etc.

Per dire che il mio non è e non è mai stato un invito a prendere per forza la dotazione più bella al mondo, visto che dobbiamo far quadrare conti ben e arrivare a fine del mese, però sono convinto che abbiamo pieno diritto e titolo di comprarci anche qualcosa di più valido o addirittura professionale, se ce lo possiamo permettere. Non penso ci sia bisogno di avere velleità, secondo me basta la passione e la possibilità.

Oltretutto, nel mio modo confuso di esporre i miei pensieri, ho aggiunto che adesso col "senno del poi" le luci le avrei prese ancora prima, ma è vero che mi appassiona tantissimo la fotografia in studio ... e quindi ammetto che forse ogni tanto eccedo un po' in entusiasmo. Ecco nel caso chiedo scusa. Sorry

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:40

Molto carina la foto Francesco.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:54

Discussione molto interessante. Con i faretti alogeni da supermercato, magari con qualche pannello riflettente per ammorbidire le ombre....non si puo' fare fotografia buona? Vedo foto qua sopra, fatte da gente in gamba, fatte proprio con questo sistema. Il consumo dei faretti direi che è irrilevante, visto che si accendono per pochi minuti. E si controllano bene le ombre. In ultimo costano relativamente poco. Per divertirsi in casa a fare foto a frutta,ortaggi, oggetti...credo che possano essere una soluzione accettabile.
Aspetto anche io consigli.
Beppe

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:23

Beppepi, la risposta è sì, pure con la lucina dell'iphone se per questo: Platon credo abbia fatto alcune foto ai politici con delle luci che considererei addirittura scabrose ... però parliamo di Platon, uno che scatta ritratti con un 35mm per non limitarsi a fare un ritratto, ma a raccontare.

Avevo provato anch'io a fare dello still life con i faretti ikea e venivano cose carine, ne avevo prese sei di luci e mi ci divertivo da matti. Però sulla luce continua ho onestamente qualche resistenza, non succede mai di tenerla accesa per poco e cmq i faretti è bene si scaldino, altrimenti rischi di avere delle luci sempre incoerenti.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:40

Bella la foto.
Quant'era la distanza soggetto-sfondo?

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:45

Ah ecco aggiungo su 'sta cosa dei faretti: è ovvio che non sono stati pensati per avere una grande stabilità, in potenza come in temperatura, quindi certi set rischiano di non essere del tutto replicabili, anche da un'ora ad un'altra ... poi se uno ha la sfortuna di avere un impianto elettrico come il mio, se la moglie parte con l'aspirapolvere vi siete persi due stop come nulla.

Non vi dico quando devo stampare in camera oscura, caccio via tutti di casa ché la carta costa.

Vabbè.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:58

Io a suo tempo ho fatto con un faro da cantiere compreso di stativo 35 euro al brico center, poi mi sono costruito una staffa piegata in metallo, lavoro da 5 minuti con un foro fatto con in trapano per alloggiare un ombrello bianco diffusore, il tutto l'ho corredato da un semplice potenziometro a rotella collegato al cavo della corrente, interposto tra il faretto e la presa (20 euro di costo in negozi di materiale elettrico). Potevo quindi regolarmi l'intensità della luce a mio piacere e venne fuori un bel lavoro tanto che ne costruii un altro per avere due punti luce. Cartoncino bristol da sfondo sia nero che bianco et voilà il set casalingo era pronto e funzionante MrGreen
In tutto circa 1 ora di sbattimento tra acquisti e preparazione staffa e cavo elettrico.

Qui sotto i link di foto realizzate con tale sistema, scusate non so come si inseriscono direttamente le immagini

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=722788

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=722787



avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:33

@Masterlight mi sono espresso male, intendevo dire; ammorbidire le ombre. Riflettendo la luce principale.
@Beppepi i faretti sono stati la mia prima idea ma nella mia zona e su internet li ho trovati solo a prezzi che non valevano la candela.
@Darkphoenyx grazie, la distanza era di circa 2,5/3m
@Uespone Complimenti, sia per le foto che per il sistema autocostruito.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 8:43

Sono un po' incerto su quali siano i grossi problemi del flash a slitta, mi sembrano molto facili e anche quando sono stato alle serate con McNelly li consigliava proprio perchè più facili da usare..
Senza però disturbare chi è anni luce da me come tecnica e esperienza...

Singolo flash a slitta in otctabox:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1607319&l=it

Singolo flash a slitta con concentratore di luce:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1392475

2 flash a slitta, uno nudo e uno in octabox:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1643945&l=it


Io credo che in condizioni normali permettano di fare lavori di tutto rispetto.
Ho avuto anche piacere di parlare con fotografo che lavora su foto di interior design e usa proprio flash a slitta con grossi pannelli riflettenti

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:35

Ho visto che i flash a slitta della neweer ci sono anche più potenti, qualcuno li ha provati?

Mi sa che anch'io opterò per i faretti alogeni da cantiere

EDIT: su Amazon li ho trovati a trenta euro con gia il treppiedi, con tre faretti da 400 watt l'uno penso si possa gia provare a fare qualcosa d'interessante o sbaglio? Il mio dubbio e su come diffondere la luce al meglio visto che scaldano un sacco

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:08

Se vuoi spendere poco e fare pratica, questo kit e' davvero economico ed interessante per ritratti in studio e still life.
www.amazon.it/gp/product/B00ELI8ADQ?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de
Lo ha preso un mio amico ed i risultati sono decisamente validi. Gli stativi sono assemblati bene.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:19

dai un occhiata qui. io l'ho trovato molto, perlomeno mi ha aiutato a capire come gestire la luce e con attrezzatura homemade.
www.playerdue.com/2013/09/21/ep-24-foto-da-studio-con-attrezzatura-fai
ciao

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:27

Molto interessante

Ho guardato il kit su Amazon ma sinceramente per figura intera mi sembra poco potente, con meno di cento euro in più ci sono luci continue da 800 watt

EDIT ora sono al pc

www.amazon.it/gp/product/B00CXKDZ0M?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act

questo non sembra male pero i fari cosi mi sembrano molto piu affidabili soprattutto a livello di cavalletto

www.amazon.it/gp/product/B00CAKQSI6?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act

pero va comprato il regolatore di potenza, e mi rimane il dubbio su come diffondere la luce al meglio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me