RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d700 ,il mercatino è invaso da proposte di vendita nikon d700 ma se è cosi sublime........


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d700 ,il mercatino è invaso da proposte di vendita nikon d700 ma se è cosi sublime........





user26558
avatar
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:15

Tanti professionisti non cambiano la propria attrezzatura per non spendere dei soldi...
specialmente i matrimonialisti vecchio stampo.
difficile che capiti un cliente con l'occhio fino e con particolari esigenze...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:17

Sileno79 è vero anche quello che dici tu, io volevo solo dire che con X-T1 non avevo lo stesso feeling che ho con D700 a cominciare dall'AF, davvero pessimo e poi, tornando a riguardare dentro ad un mirino ottico cosi' grande, ho ritrovato il piacere di inquadrare! poi vogliamo parlare di autonomia? Con X-T1 giravo con 4 batterie e in meno di una giornata le facevo uori tutte! con D700 (che non è una campionessa di autonomia) esco con una sola batteria e ci faccio dagli 8 ai 900 scatti! senza pensare...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:17

già unire la parola pro al matrimonialista mi fa sorridere...anzi, io non unirei mai la parola fotografo al matrimonialista MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:40

sono un lettore del national da un decennio...amo lo stile del reportage e dello street di quella rivista...credo che nessun fotografo del national vada in giro con una fuji e un 27 mm.


Probabilmente hai ragione. Secondo me qualcuno è convinto che il genere street implichi necessariamente che le foto vengano "rubate" o comunque scattate di nascosto. Non credo che sia sempre e solo così.

Per la cronaca ho una X-E2 e come ha detto qualcuno una D6XX, ho scambiato i raw con un amico che ha D7000, D700 e D4S e i risultati non combaciano con certe affermazioni che stiamo leggendo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:42

potresti essere più preciso?

;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:45

Certo, chiedi pure cosa non è chiaro.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:46

ma perchè si finisce sempre in ML vs Reflex? TristeTriste

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:53

E poi vogliamo parlare dei trekking in montagna? Io mi porto dietro la fuji con il 10 24 e sono a posto.
Prima con d700 e 16 35 ciao.
E come gamma dinamica e colori sto una spanna sopra.
Come dicevo ognuno ha le sue priorità


Cioè per te portarsi appresso circa 7 etti in più nello zaino cambia la vita in maniera così radicale? No perchè quello che passa tra xt1 con 10-24 e una D700 con 16 35 sono circa 7 etti. Se poi parliamo di paragone tra ingombri del sistema fuji e un equivalente moderno reflex allora mi viene veramente da ridere...
Io personalmente, dopo aver avuto per le mani la xt1 ho deciso che il peso in più (poco cone le macchine moderne), finchè lo reggevo, sarebbe stato poca cosa rispetto al surplus di qualità che riuscivo ad ottenere con una reflex FF moderna. E quando non ne potrò più, prima di arrivare ad una fuji, ci sarà la sony A7mkXXV che sostituirà la reflex...

Più in generale, purtroppo, una delle mode imperanti di questo forum è lo sparare boiate nel nome del "si stava meglio quando si stava peggio" e mi spiego:
la D700, che reputo una macchina fantastica con cui si possono fare ancora foto meravigliose, è semplicemente surclassata, sotto ogni aspetto, da una qualsiasi reflex FF anche entry level moderna. Alcune cose sono già state dette, ma io mi soffermerei proprio sul fattore peso, una D810 è più leggera di un etto circa rispetto alla D700, pur superandola in tutto e per tutto. Vogliamo parlare della D750? Qualcuno dirà che la D750 però non scatta oltre il 1/4000 (unico aspetto in cui la D750 è inferiore alla D700) ed è vero, ma non dimenticatevi che lo fa a 100ISO mentre la D700 arriva a 1/8000 ma gli ISO base sono 200 , non credo serva spiegare dove voglio arrivare.
La D700 mi ha regalato immagini bellissime, ma con una D810 faccio questo



senza bisogno di filtri e similari, poggio la macchina semplicemente su cavalletto, la imposto e scatto. Hai voglia a dire che i quasi 3 stop in meno della D700, in fondo, non sono una gran differenza!

Vogliamo parlare della gestione degli auto ISO moderni? Nelle nuove canon e nelle nikon dalla D800 in poi la gestione è talmente evolute che, a meno di particolari esigenze, nella maggior parte dei casi la macchina si può settare in autoiso dovendosi preoccupare solo di tempi e apertura, cosa che dovrebbe fare la gioia di quelli che rimpiangono le vecchie reflex e sparano c.a.zz.ate su cosa sia la vera fotografia e simili.

A proposito invece della risoluzione e dei fans del less is more faccio vedere solo questo:




Df + 85 1.4 a f8 (16MPX con filtro aa)




D810 + 85 1.4 a f8 (36 MPX senza filtro aa)

Notate qualche differenza? Hai voglia anche qui a dire che il boost di risoluzione si vede solo su stampe grosse. Sicuramente questo può essere vero nel caso del paragone D800/D700, ma se prendiamo la D810 o la D800E allora il discorso cambia, e il passaggio, se si è disposti a maneggiare files molto più pesanti, si vede SEMPRE e comunque, sia in stampa sia sul web.

Parliamo di alti iso? Manco posto le foto per pietà...

Parliamo di esposimetri? Anche qui satendiamo un velo pietoso...

Attendo con ansia quelli che diranno che "i colori nikon di una volta...", "la D700 ha i colri come le canon, le moderne nikon tendono al verde..." ecc.ecc., sarà molto divertente mostrare tutti gli alieni verdi che le mie nikon producono ogni volta che faccio una foto a qualcuno!

Insomma, io mi rendo conto che fa tanto figo e fotografo scafato il dire che oggetti elettronici di 10 anni fa ancora fanno il mazzo agli attuali o che scatolette moderne con sensori piccoli competano con le FF solo perchè hanno l'aspetto delle macchine di una volta e ti fanno sentire tanto Robert Capa, e ognuno è libero di affermare quello che vuole, solo che dicendo certe cose non si sta dicendo la verità, o sicuramente non TUTTA la verità...

Per concluedere arrivo alla domanda: ci sono tante D700 perchè la D700 è una macchina obsoleta e se senti l'esigenza di fare un upgrade o hai bisogno di fare un upgrade (o un downgrade per quelli che passano a ML APS C) allora la D700 o la tieni a vita o la dai via per qualcos'altro.
Semmai la domanda corretta da fare dovrebbe essere: perchè un amatore sente l'esigenza di fare il cambio se quello che ha va già benissimo? Ovviamente mi ci metto dentro anch'io...


user57136
avatar
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:56

Insomma, io mi rendo conto che fa tanto figo e fotografo scafato il dire che oggetti elettronici di 10 anni fa ancora fanno il mazzo agli attuali o che scatolette moderne con sensori piccoli competano con le FF solo perchè hanno l'aspetto delle macchine di una volta e ti fanno sentire tanto Robert Capa, e ognuno è libero di affermare quello che vuole, solo che dicendo certe cose non si sta dicendo la verità

La dura verità MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 15:58

è questo il tutto

...forse ti era sfugggito ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:06

Concetti che in prima pagina qualcuno aveva espresso con tre o quattro parole.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:11

Viper, grazie del tuo contributo, non avrei saputo spiegare meglio la differenza che passa tra la D700 e la D810! Detto ciò ognuno è libero di farsi piacere ciò che vuole o per motivi affettivi o di portafoglio, ma il progresso va apprezzato perchè porta a nuovo progresso e ad avere strumenti sempre più performanti. Non vedo l'ora di vedere un 50 MP Nikon con una gamma dinamica da Nikon e iso da Nikon, non come quel "nè carne nè pesce" che è la 5Ds (già meglio la R ma la differenza non è abissale).

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:13

concordo con Stefano Pelloni e Viper ;-)

il problema è che tra 2 mesi saremo nuovamente di fronte alla ciclica diatriba "D700's fans vs world" MrGreen

user57136
avatar
inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:23

alla ciclica diatriba "D700's fans vs world"

Alla quale si aggiungerà l'altra ciclica diatriba "D3 fan vs world"


Fan senza la "s" plurale perché è una crociata personale di un singolo utente molto cocciuto MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 16:25

simpaticissimo tra l'altro MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me