JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Concordo con davide, non ho mai fatto questo genere di foto, ma sono sicuro che serve luminosità lunghezza focale e meglio se zoom così da regolare l'angolo di campo in base alle esigenze... Ottimo sarebbe anche il vr...per poter abbassare gli iso ed allungare i tempi di sicurezza....anche se i tempi dovranno essere comunque brevi..
user86191
inviato il 27 Marzo 2018 ore 13:47
La macchina della vita
Credimi dopo un paio d'anni già ricominceranno le scimmie, poi ti fai troppi pipponi sul corredo delle ottiche, man mano che la userai capirai cosa ti serve, se comperi tutto subito rischi di trovarti con acquisti sbagliati
Effettivamente è un'ottica di grande qualità che giustamente richiede un sacrificio economico non da poco. Valuta però il fatto che mantiene molto bene il valore sul mercato dell'usato, per cui nella valutazione economica tieni conto anche di questo aspetto!
Grazie Davide e anche gli altri che sono intervenuti. Una domanda, girando sul web ho visto diverse sigle sull'obiettivo che variavano di prezzo, quale di questi? 1. TAMRON AF 70/200 2,8 LD-SP 2. Tamron SP 70-200mm F/2.8 Di VC USD G2 3. Tamron SP 70-200mm F/2.8 Di VC USD (fuori produzione) 4. Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD
Edit: dunque tra i primi 2 quale differenza? Il 2° costa tantissimo, il 1° potrebbe andare però non trovo nessun riferimento sul sito e nemmeno nella casa madre. Il 4° sembra l'unico che vada bene anche se è vecchiotto (2008)
Tutti e 2 ottimi ma molto pesanti. Il nikon non vale la pena, meglio il 16-80. Il sigma dicono che sia eccezionale ma il range di focale è ristretto. Dipende da cosa ti serve.
Grazie Luigiazzarone, in effetti il 16-80 mi darebbe un range perfetto per quasi tutte le situazioni ed è anche leggero. Poi la stabilizzazione è un vantaggio non da poco.
Volevo il sigma per la resa dei colori. ho sempre avuto l'impressione che le ottiche nikon mi "soffoca" i colori e non li fa brillane come voglio.
io sono in procinto di prendere il 18-35 art...anche se il range focale è limitato, lo prendo per fare street e quando capita qualche 2lavoretto" in interni tipo feste di compleanno..inoltre posso utilizzarlo anche per paesaggi e và a chiudere il mio corredo con tokina 11-16 + 18-35 art + 50 1.8 nikon + 70/300 tamron vc
Ciao a tutti, sono un felice possessore di D7200 da ormai un annetto. Le ho abbinato un 50mm f1.8 (che uso veramente poco) e un Sigma 17/50 2.8 EX HSM praticamente sempre montato. Pensavo di allargare il mio parco lenti con una focale piu' lunga anche in vista di un mio prossimo viaggio nel borneo indonesiano dove potrebbe essere necessario avere qualche mm in piu'. Uno dei punti del post era appunto relativo al tele da abbinare ad una 7200 cosa suggerite? Il bdg direi non piu di 1000€ Grazie
Escludendo i tele f/2.8 per questioni di peso (e costo), al posto tuo valuterei:
_Nikon 70-200 f/4 (usato perché nuovo sfora il tuo budget) _Tamron 70-210 f/4 (pare essere un buon compromesso se non si può/vuole acquistare il Nikon) _Nikon 70-300 AF-P versione per FF se vuoi una costruzione più robusta e i tasti per disattivare VR e AF _Nikon 70-300 AF-P VR versione DX se vuoi leggerezza e economicità a scapito di qualità costruttiva e perdita di manual focus e disattivazione VR (sulla D7200).
Saluti.
Luca
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.