| inviato il 12 Novembre 2015 ore 7:57
Premesso che non ritengo di essere in grado di insegnare a nessun, posso solo esprimere la mia idea... Non sono Salgado che sembra che veda direttamente in Bn ma così come quando si scatta a colori, si prefigura il risultato finale, la stessa cosa, ancora più ragionata, perché per i più viene meno naturale, la si deve fare con il bn..... Per una buona foto in bn si deve tenere conto dei volumi dei neri, dei bianchi e dei grigi ( anche a seconda dei propri gusti) e spesso la migliore composizione è diversa da quella ottimale se la foto fosse a colori... Per me, qualsiasi foto si voglia fare, il ragionamento e la consapevolezza di cosa si vuole ottenere sono fondamentali |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 8:16
Se vogliamo, nell'epoca digitale TUTTE le foto sono tecnicamente convertite in bn, a meno che non si possieda una Monochrome.... Mi sembra scontata l'affermazione di pensare in bn, è fisicamente impossibile. Semmai IMMAGINARLA; un immagine, come verrebbe in bn, e soprattutto, con che filtro colore (ricordi analogici) e che esposizione (luci od ombre). Ribadisco il fatto che, con una mirrorless (io posseggo Fuji e non conosco le altre), oggi si può vedere in bn, ed il tutto è molto facilitato. Per quanto riguarda la "moda", personalmente la mia idea di fotografia è sempre stata in bn, ho dismesso la pellicola quando mi si è rotto l'ingranditore. Fotografo a colori solo quando essi sono i protagonisti. Questo è il mio pensiero, perlomeno.... |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 9:04
Mi sembrava chiaro che il " pensare in BN " non devesse essere preso alla lettera e che fosse un modo per dire che si deve pensare in bn... |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 9:35
Chiaro Memy. Anch'io intendevo dire che è impossibile vedere in bw. Ma le ML aiutano! |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 9:38
Non ne sono convinto, secondo me le ml desaturano ma il bn, almeno come piace a me, è un altra cosa... |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 9:57
Secondo me non è così "impossibile" vedere in bianco e nero. A parte il fatto che ormai un pò tutte le macchine hanno il monocromatico anche in fase di ripresa....il mio discorso sul bianco è nero sempre uno. Il bianco e nero va pensato. Io vedo una coppia durante il giorno del matrimonio e penso subito a che tipo di foto vorrei fargli. E so già quali (perchè mi girano in testa) fargli fare in bianco e nero e quali a colori. Nella mia ignoranza so come sfruttare il MIO bianco e nero che, vuoi o non vuoi, sta trovando una sua impronta. Ma come dicevamo prima, desaturare uuna foto a colori non è FARE il bianco e nero. |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 10:03
Concordo con Memy, il bianconero è (o dovrebbe essere) qualcosa di analogo a ciò che un tempo si otteneva a pellicola, sola scala di grigi estesa quanto basta per dare mordente allo scatto e nulla di più. Col digitale dovrebbe essere pensato in anticipo, e ci vuole esercizio e pazienza, ed a dispetto dei tempi la vecchia pellicola ha ancora qualcosa da dire... Non si tratta di nostalgia. Stefano |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 10:25
Intendevo dire che nelle ML lo vedi nel mirino (quelle che ce l'hanno) inquadrando! Per il resto, stiamo dicendo più o meno lo stesso concetto... |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 10:51
Qualcuno puo'fornirni il nome di una reflex,ml,compatta,cellulare..con ottica al seguito..che si avvicini al B/N di un'analogica..??Esclusa la Monochrome.. |
user46920 | inviato il 12 Novembre 2015 ore 11:04
Purtroppo il mirino in BN non restituisce la fotografia proprio come questa ...
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=792602 sicuramente può aiutare ... ma la previsualizzazione in BN forse è una cosa che emerge dalla fantasia?? |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 11:25
@occhio questa sembra quasi irDa |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 12:28
Cigno, questo è quasi sicuramente un infrarosso+filtro rosso... mi sorprende che uno tecnico cone te non se ne accorga! Ievenska, secondo me ( e tanti altri ) Leica esclusa (tutte) il sensore che più ricorda la grana della pellicola è l'Xtrans di Fujifilm. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1475055&srt=&show2=5&l=it qui a 4000 iso. |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 12:36
Eh ma quella postata da Cigno è di Caterina, non vale ! Sicuramente si tratta di infrarosso. |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 13:01
Scusate l'ignoranza..vuol dire che scattando in infrarosso le foto b/w risultano migliori? |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 13:18
In assoluto non è detto, puoi benissimo scattare in bianconero senza farti problemi. Sotto l'aspetto dell'impatto, e se sono eseguite con cura, attenzione e cognizione di causa possono essere notevoli, perché sono in grado di far percepire ciò che l'occhio umano per sua natura non sarebbe in grado di fare. Se ti interessa approfondire vedi qui it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_infrarossa Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |