RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

secondo te qual è il ramo della fotografia che è stato più avvantaggiato con l 'avvento del dig


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » secondo te qual è il ramo della fotografia che è stato più avvantaggiato con l 'avvento del dig





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 19:44

Insisto, non è stata la fotografia digitale in sè, ma internet. Prima di internet se volevi far vedere una tua foto oltre la cerchia familiare, dovevi fare una mostra o pubblicarla, cosa più facile la prima, se lo facevi all'oratorio, più ostica la seconda. O al massimo in un circolo fotografico, una proiezione. Mostrare le proprie foto era difficilissimo, e questo frenava molto. Ora una propria foto fa il giro del mondo in un attimo. Inoltre è possibile imparare facilmente, anche solo dai tutorial in rete.

user80653
avatar
inviato il 10 Novembre 2015 ore 19:56

Non saprei dire quale "ramo" della fotografia sia stato avvantaggiato dall'avvento del digitale.
Tanto per fare una battuta direi che per un fotografo il più grosso vantaggio del digitale è quello di non aver più la scocciatura di lavare le bacinelle a fine sviluppo. :-P

user35763
avatar
inviato il 10 Novembre 2015 ore 20:10

Il digitale ha portato possibilita' tecniche,espressive e vantaggi,
ma a anche portato alla spasmodica lievitazione degli scatti e alla loro condivisione di massa sul web.

Attenzione,non è il solito predicozzo pseudo elitario e moralisticheggiante,e non sto a parlare di qualita' o professionalita',parlo solo di numeri di fotografie fruibili.
Di come tutto è goccia persa nell'oceano.

C'è un inflazione,un inondazione perpetua che anestetizza i sensi,la lettura di una foto diventa zapping,surfing...
c'è un assuefazione che spegne il desiderio di cercare,guardare,soffermarsi ad analizzare,a capire.

E' questo che porta alla spettacolarizzazione,alla foto esagerata,urlata solo per far si che l'occhio di chi guarda ne resti momentaneamente colpito e per piu' di pochi secondi vi si soffermi.
Ho cominciato a fotografare nei primi anni '90,ero un ragazzino,di fotografie ne vedevo poche,e le mie solo stampate;
mostre,libri,riviste...tutta roba che desideravo.

Ogni foto aveva senso per il solo fatto che era li stampata, e meritava un attenta analisi.

Ogni foto era un piccolo e unico miracolo.Le fotografie valevano,erano "materiali",stampe,valevano in quanto non effimere e virtuali,infinite(anche nel senso che un file digitale non è mai definitivamente compiuto ma resta perennemente aperto alla possibilita' di continue modifiche).
Avevo fame e sete di fotografie da vedere;un libro nuovo desiderato per mesi era fonte di vera felicita';ne consumavo le pagine con gli occhi.
Stavo sempre a decidere se spendere i pochi soldi che raccimolavo in rullini o in monografie,e vincevano sempre le seconde.

Ora con queste milionate continue di fotografie sempre e comunque davanti e intorno,
buone o cattive,belle o brutte che siano quella fame e sete che davano desiderio,senso,curiosita' e gioia di guardare non li avverto piu'.

Il desiderio e il piacere se ne andato,lasciando la nausea da perenne iperstimolazione dei sensi.
Ma che ci vuoi fare,le cose cambiano,si stava meglio quando si stava peggio;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 20:25

@Silvano
credo che tu abbia ragione in tutto, la fotografia si è adeguata al consumismo imperante, una cosa però il digitale non ce la può togliere, il piacere della stampa, una foto stampata acquista per me un valore incommensurabile rispetto ad una foto visualizzata a monitor.

E' comunque indubbio che il digile ha dei vantaggi, ed in alcuni ambiti sono enormi. Più "perfezione" meno poesia

user80653
avatar
inviato il 10 Novembre 2015 ore 21:00

Fra le tante sciocchezze e banalità che si leggono sui forum, ogni tanto capita invece di trovare un pensiero profondo, meditato, bellissimo: è quello di Silvano.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 21:17

Già, Silvano ha detto bene. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2015 ore 22:31

Certo peró che i bassi costi danno anche la possibilità a chi altrimenti non potrebbe, di avvicinarsi a quest'arte fantastica, con i pro e i contro del caso.

Non credo che in passato chi girava al largo dalle reflex fosse solo per i costi, credo che il tutto veniva visto anche come un vero hobby che richiedeva impegno, come l'aeromodellismo ed altri hobby, quindi dovevi avere voglia e passione.
Nel 1978 non era necessario spendere un sacco di soldi per una reflex Pentax, Canon, Nikon, ecc., esisteva tutto un mondo di macchine "sottomarca", come le chiamavamo noi, con attacco a vite o il super diffuso Pentax K.
A mio fratello, per la scuola, mio padre acquisto una semplice Richo XR1, sostituita dopo dalla XR2 perché la XR1 gliela rubarono.
Bastava la passione, poi ti arrangiavi anche se eri povero. Questo è anche uno dei motivi per cui erano molto diffusi i bagni-laboratori dove l' appassionato sviluppava da sé il BN.

Giorgio B.

user80653
avatar
inviato il 10 Novembre 2015 ore 23:12

esisteva tutto un mondo di macchine "sottomarca", come le chiamavamo noi


Zenith, Petri, Miranda, Fujica, Nikkormat... e sicuramente ne dimentico tante altre.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:10

Oggi la creatività" fotografica non ha più"limite. Il livello medio si e" alzato molto, quindi emergere e' molto piu' difficile. Che sia digitale o analogico rimane sempre la stessa domanda: e' meglio una bella foto o una buona foto?..meditate gente...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 20:11

Si scusate, ma oggi è molto più facile scattare, basta un telefono da 100€ e finisce li. Una volta bastava ina macchina da 50 mila lire, ma poi ogni scatto aveva un costo.


Scattare aveva un costo e lo si faceva con parsimonia

Forse pensandoci bene il settore della fotografia che ha avuto più successo con il digitale è quello dei guru, degli esperti, di chi si improvvisa professionista dopo aver pubblicato 10 foto su facebook, purtroppo il digitale ha portato anche a questo...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 20:46

Forse pensandoci bene il settore della fotografia che ha avuto più successo con il digitale è quello dei guru, degli esperti, di chi si improvvisa professionista dopo aver pubblicato 10 foto su facebook, purtroppo il digitale ha portato anche a questo...

Già! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 23:09

ti ringrazio marinaio ne condividere il mio pensiero,un'altra che ho sentito oggi da un un mezzo fotografo è:"si è alzato il livello medio".Poi vedo le sue foto.Tutte buone x la spazzatura,come il 99% di quelle che ormai circolano su internet,giornali,mostre e via dicendo,se la tendenza è questa,poi capisci perchè dopo 20 anni non è diventato professionista.Ripeto,una foto di un tramonto è una foto INUTILE,una foto di piazza san marco è una foto INUTILE,una foto di una ferrari in pista è una foto INUTILE,una foto delle 5 terre è una foto INUTILE,una foto dell'enna è una foto INUTILE,una foto di una ragazza che mostra la clitoride o col culo di fuori è una foto INUITILE,una foto di un volatile è una foto INUITILE,una foto di un fiore è una foto INUTILE se non per piacere personale.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2015 ore 9:59

,un'altra che ho sentito oggi da un un mezzo fotografo è:"si è alzato il livello medio".Poi vedo le sue foto.Tutte buone x la spazzatura,

ti riferivi a me?..guarda che non abbiamo mai mangiato assieme..quindi stai calmo e questo dimostra il LIVELLO MEDIO...impara ad accendere la testa prima.MrGreenMrGreenMrGreen Non è una gara a chi ce l'ha più lungo.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2015 ore 20:45

ti ringrazio marinaio ne condividere il mio pensiero,un'altra che ho sentito oggi da un un mezzo fotografo è:"si è alzato il livello medio".Poi vedo le sue foto.Tutte buone x la spazzatura,come il 99% di quelle che ormai circolano su internet,giornali,mostre e via dicendo,se la tendenza è questa,poi capisci perchè dopo 20 anni non è diventato professionista.Ripeto,una foto di un tramonto è una foto INUTILE,una foto di piazza san marco è una foto INUTILE,una foto di una ferrari in pista è una foto INUTILE,una foto delle 5 terre è una foto INUTILE,una foto dell'enna è una foto INUTILE,una foto di una ragazza che mostra la clitoride o col culo di fuori è una foto INUITILE,una foto di un volatile è una foto INUITILE,una foto di un fiore è una foto INUTILE se non per piacere personale.

Più del 80% del forum di Juza è INUTILE? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2015 ore 21:32

Se è aperto a gente che scrive cose inutili..............

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me