| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:00
sarebbe il tempo migliore per la fotografia domani |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:59
le condizioni meteo promettono una luce molto interessante domani e domenica. Nella peggiore delle ipotesi, rifugio Le Fonti a Ceresole con polenta concia e un buon nebbiolo. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:03
Alberto sostieni che non sono un problema i cani?? ma hai letto il mio intervento su quello che era il pericolo per i cuccioli di animali selvatici che il Pngp dichiarava ben una ventina di anni fa? perche' ora dovrebbero essere cambiate le cose....ah si i cani sono aumentati a dismisura.....poi hai mai visto i cani inseguire le marmotte? io si' e mi capita spesso....non mi sembra che le marmotte siano animali di serie b..... |
user236140 | inviato il 21 Ottobre 2023 ore 23:25
Oggi siamo stati su; tempo pazzerello, dall'azzurro e sole caldo (poco), alla pioggerella, alle nubi basse e fin quasi alla neve montagne alte imbiancate bellissime da vedere; confermo la luce bellissima animali visti solo tanti gracchi, 10 pesci in una polla di un ruscello secondario, e un camoscio molto lontano tornato a casa ho ingrandito la foto del Bastalon (faccio sempre foto delle praterie lontane per vedere se c'era qualcosa) e poco sotto c'era una femmina di stambecco, sigh E di marmotte nessuna traccia: tutte a dormire, quelle pigrone SOB |
user236140 | inviato il 21 Ottobre 2023 ore 23:28
All'andata ci siamo fatti due bellissime e sonore desarpe intorno a Noasca: una di vacche, alcune delle quali con dei bei fiocchi sulla capoccia, e l'altra di pecore e capre Magari domani posto il video Al ritorno da Chiapili altro gregge di pecore e capre; una di queste, di nome Jolanda, non voleva togliersi dalla strada |
user236140 | inviato il 21 Ottobre 2023 ore 23:30
Per il foliage invece mi pare indietro: dalla pianura fino alla montagna si vedono pochi gialli e ancora tanto verde |
user236140 | inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:23
se non nevica, e anche tanto (per ora sono pochi cm all'Agnel e oltre), gli animali restano molto alti, quindi bisogna salire molto per vederli, come si deduce dalla foto (documentativa) sotto
 |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 18:34
Neve o no gli animali (stambecchi in questo caso) scendono a prescindere ad un certo punto, fa parte del loro "ciclo biologico". Chiaramente la neve in quota darebbe una mano, ma non è fondamentale in questo caso. Vediamo i prossimi anni come evolveranno le cose. PS: quel gruppo di femmine e giovani in foto era già da quelle parti due settimane fa |
user236140 | inviato il 26 Ottobre 2023 ore 20:13
“ scendono a prescindere ad un certo punto „ Certamente, ma per scendere più in basso di quel livello ammetterai che l'aiutino della neve ci va e poi, non tutti riescono ad avere tempo e forze per arrivare lassù, quindi la mia indicazione può servire: a partire prima, a salire più leggeri, ecc. “ era già da quelle parti due settimane fa „ e magari eri tu quello che scendeva dal Bastalon sabato pomeriggio scorso? |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:00
“ e magari eri tu quello che scendeva dal Bastalon sabato pomeriggio scorso? „ No io sono salito il 15 ottobre “ Certamente, ma per scendere più in basso di quel livello ammetterai che l'aiutino della neve ci va „ Certamente, ma dipende...le femmine con i giovani/piccoli anche con la neve sotto i 2200/2100 non le vedi, i maschi invece scendono anche un pelo più giù “ e poi, non tutti riescono ad avere tempo e forze per arrivare lassù „ E' più semplice di quel che si pensa.. dalla sbarra al Bastalon 1.45 ore c'ho messo, andando tranquillo |
user236140 | inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:31
Ma io ho una certa età, sicuramente molto maggiore della tua prima di avere gli scarponi sul sentiero sono le 10:30 o più e non dormo in loco, quindi devo avere energia per il ritorno in ogni caso il tuo "stambecco con la barbetta" che conosco bene anch'io, sta parecchio sotto, non un "pelo più giù" come tutti i maschi anziani, d'altronde |
user236140 | inviato il 05 Novembre 2023 ore 22:15
Vedo dalla webcam che c'è un bel po' di neve Saranno scesi camosci e stambecchi? |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 8:24
Anch'io sono un frequentatore di questa valle. Sempre tornato a casa con belle foto. Aggiungo che è possibile fotografare il gracchio alpino con facilità, spesso sono confidenti e curiosi.
 Questo è il sentiero che percorro solitamente. Purtroppo non ho mai incontrato ne la volpe ne l'ermellino, anzi mi chiedevo per quest'ultimo che strategia utilizzate. Individuate la tana in una pietraia e state in appostamento? |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 11:02
Avete aggiornamenti recenti? Il prossimo week end vorrei fare un salto nel PNGP per fotografare gli stambecchi ma sono indeciso se andare a Ceresole oppure Valnontey, suggerimenti e consigli sono ben accetti. Grazie. |
user236140 | inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:07
“ l'ermellino, anzi mi chiedevo per quest'ultimo che strategia utilizzate. Individuate la tana in una pietraia e state in appostamento? „ parrà strano, ma le due o tre volte che l'ho visto era sempre a pochi metri da un sentiero per es., poco sopra il rifugio Savoia (Nivolet) aveva la tana a max 30 cm dal trafficatissimo sentiero che porta ai laghi Rosset |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |