JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una cosa che non mi è chiara è che mandando al CS ottica e macchina se tarano l'ottica o la macchina. Mi pongo questo problema pensando a chi ha due o più corpi.
io al contrario ho optato per la 5dmark3 rispetto la 6d, ed ogni volta che metto a fuoco, mi commuovo un altro mondo rispetto alle macchine che ho provato finora (350d, 450d, 600d, 5d, 6d, 700d) non capisco perché vi ostinate tutti ad usare il centrale e ricomporre, è così comodo avere più punti o più aree e spostarsi con il pad per me che ormai mi viene naturale. ad ogni modo, ognuno di noi ha il suio metodo collaudato per ottenere i risulati che vuole. a me ricomporre mi rompe parecchio ad ogni modo il 1.2 è un obiettivo da ritratto, quindi non vedo perché cercare la macchina con autofocus migliore.
user24904
inviato il 04 Novembre 2015 ore 16:35
Non credo che tarino la macchina, altrimenti per chi ha più ottiche sarebbe na tragedia . E se lo facessero con la microregolazione te ne accorgeresti. Da quanto ho potuto vedere finora, sono intervenuti sulla macchina una sola volta al momento, utilizzando la microtaratura.Avevo mandato due macchine, 7D old e 7DII con il vecchio pompone. Già per telefono mi avevano detto che la taratura del nuovo corpo con la vecchia ottica non sarebbe stata precisa per la differente generazione tra i due AF e anche perchè son cambiate le apparecchiature. Quindi pompone e 7D old sarebbe stata perfetta la taratura, tra 7DII e pompone no. Quando sono tornate le macchine ho potuto constatare che sulla 7DII erano intervenuti sulla microregolazione on camera.
Giusto Daniele.Poi è un obiettivo comunque lento.... Mettigli cosa vuoi dietro ma lento rimane ( però preciso). Ricordatevi che è un obiettivo vintage che ha più di 26 anni.
Da circa tre settimane sto cercando di capire se l' AF della 5ds lavori meglio di quello della 1dx a diaframmi molto aperti ma l' uso sul campo ha troppe variabili e mi spiego: spesso per servizi fotografici usiamo contemporaneamente le due macchine con il 50L e l' 85L in due fotografi praticamente dallo stesso punto di ripresa e puntualmente uno dei due commenta "la mia sta cannando il fuoco" e l'altro "la mia lo becca" e ciò avviene a turno. L'unica certezza è che l' AF della 5ds è nettamente migliore di quello della 5dIII.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.