| inviato il 07 Settembre 2017 ore 13:06
@RobertMarc, concordo in buona sostanza con quanto hai detto, poichè io cerco quanto più riesco la "realtà" detraendo lunghe esposizione ecc... però va chiarita una cosa, per me fondamentale, e cioè che il concetto di "realtà" in foto, ha un senso tutto suo. Io, più che parlare di esagerazione, parlerei di consapevolezza nella post...cioè il processo lavorativo in una foto deve partire dallo scatto, passare dalla post e arrivare ad un prodotto finale che io voglio. Se il mio percorso "artistico" mi porta ad avere cieli rossi, sempre e comunque o ritratti in bianco e nero, o paesaggi in bianco e nero, o con il cross process o altre evidenti scostamenti dalla realtà percepità dai più, (un daltonico ad esempio quale realtà vede?) la post che sarà ovviamente molto invasiva, in termini sempre di scostamento dalla realtà percepita, sarà comunque consapevole allora avrà ragione di esistere. Se invece mi lascio trasportare dalla post, "aumento il contrasto, aumento il dettaglio, no troppo, torno indietro, però era più bella con più dettaglio, poi sparo i verdi, aumento il saturato, no troppo, meglio forse in bianco e nero..." e così via, allora lì sto solo giocando senza una meta...ecco questa per me è la post che non può diventare un modus operandi costante. Ciao LC |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 13:22
Bisogna saper previsualuzzare lo scatto...e raggiungere l'obbiettivo combinando le azioni sul campo e davanti al pc.... Il risultato sarà più o meno buono in base alla nistra cultura fotografica e al nostri gusti.... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 13:22
Io non uso photoshop e scatto direttamente in jpg, il problema è che comunque la macchina fotografica sul jpg che sforna ha già "taroccato" qualcosa, fossero solo i colori o la correzione delle distorsioni. Quindi la foto non è mai "pura"! |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 13:23
Non la sarebbe nemmeno se nom "taroccasse" |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 13:55
@Daniele Ferrari “ -"Ma tu usi Photoshop?" -"No, i colori a olio!" -"Fiuuuuu... meno male" „   |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 13:58
@Warren “ la foto non è mai "pura" „ Esatto! Qualsiasi macchina già "personalizza" ciò che "vede" Ho a casa tre macchine Se le imposto su "Automatico" e scatto mi danno in ogni caso risultati diversi tra loro. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 13:59
io uso pohsotohp: parto dall'elaborazione grafica e poi trasferisco tutto sulla CF della fotocamera. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 14:11
@Caneca: ti manca un passaggio fondamentale: trasferire dalla CF tramite in sensore prima e l'obiettivo poi, l'elaborazione fatta nella realtà. Quando riuscirai ti commissionerò un mio ritratto in cui vorrei a) avere di nuovo i capelli b) essere alto, magro, e con un fisico scultoreo c) essere pieno di soldi |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 14:18
Rilancio questo pezzo di Smargiassi per chi ha voglia di leggerselo: smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2016/06/13/che-cosa-e-foto Normalmente, dei link che riporto, quoto le parti che ritengo più significative, ma in questo caso la questione è così intricata che ogni taglio darebbe adito a polemiche, e già son partiti toni sprezzanti, oggettivamente poco piacevoli in quanto tali. Il pezzo va letto nella sua interezza prima che si possano trarre conclusioni affrettate. Io stesso, rileggendolo dopo un anno, mi sono accorto di alcune parti estremamente puntuali a cui avevo fatto poco caso, probabilmente l'avevo anche io letto frettolosamente. Per me è stato illuminante. Lo riporto perché penso che un comune bagaglio culturale possa rendere le discussioni più distese, potendo tutti capire meglio le ragioni degli uni e degli altri. Non lo faccio mio perché non lo è, ne attingo il filo conduttore e basta, poi ci rifletto sopra e agisco come meglio credo. Con un po' di consapevolezza in più, credo. Sperém |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 14:29
“ " ...Se un fotografo scatta già col pensiero "tanto dopo c'è PS" sta sbagliando già in partenza... (RobertMarc)" „ Mtdbo, credo che la frase in questione stigmatizzasse il comportamento di chi NON cura l'immagine fin dalla previsualizzazione, pensando che, in un modo o nell'altro, Photoshop possa metterci una pezza; se è così non è affatto in contrasto con quello che hai scritto tu (e che condivido) |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 14:38
Ciao @Lordcasco, come dici tu nella parte (Se il mio percorso "artistico"...) si va nella sfera artistica, e questo ci sta, perché la realtà viene modificata in modo artistico ma è evidente la trasformazione della foto. Questo lo faccio anch'io come puoi vedere in questa PP
 Condivido anche il pensiero di @Mtdbo a parte il "sbagliato" perché comunque sta ragionando sul tipo di foto che vuole fare, e imposta la macchina per quel tipo di fotografia. Anch'io ultimamente, in certe condizioni di luce, preferisco salvare le ombre per poi lavorare sulle luci. Io parlo di quei "fotografi" che cercano di nascondere la propria incapacità trasformando la foto con delle PP esagerate o addirittura con l'utilizzo di programmi HDR. R. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 15:10
Ciao Max B. ho letto l'articolo e l'ho trovato molto interessante e ben formulato. Condivido in pieno il suo punto di vista. Ciao, R. |
user90373 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 15:31
Ho letto nell'articolo di Smargiassi quanto ho più volte espresso nei miei interventi sul forum e cioè che una fotografia " E' " già al momento della chiusura dell'otturatore mentre l'immagine " diventa " . Sarei ancora cauto nell'affermare la post-produzione digitale come facente parte di un processo "fotografico", cambiare lettere e numeri all'interno di un file è più assimilabile alla scrittura elettronica (Word) che a quella con la luce. Non intendo con questo aprire nuove diatribe dal momento che post-produco normalmente quando lo ritengo opportuno, come dire: lancio il sasso e nascondo la mano, oppure, predico bene ma razzolo male. Homo de gnente sugno. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 16:10
Diciamo che "fotografia" si "Fà" al momento della chiusura dell'otturatore. R. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 16:26
Mi sono piaciute molto le risposte che danno Alvar Mayor e Irenix... ma la prima è troppo difficile da ricordare ed userò "io scatto in formato grezzo e poi sviluppo" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |