RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere d800 o 5D mkIII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere d800 o 5D mkIII





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 15:02

La 60d ritenuta inferiore anche alla 50d,ha il sincro a 1/250 e sulla 5d III mi sarei aspettato lo stesso.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 15:14

La 60d ritenuta inferiore anche alla 50d,ha il sincro a 1/250 e sulla 5d III mi sarei aspettato lo stesso.


attenzione però, la 60D ha il sensore più piccolo, quindi basta un otturatore più lento ed economico

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 15:37

Sinceramente nemmeno parlo di 5d3 contro d800 ecc.... Tra 2 anni canon fa uscire una macchina con più risoluzione o qualcos'altro e risiamo da capo.

Parlo solo del 70-200 II che possiedo.
Ho anche provato il nikon che è ottimo/eccellente. Il nuovo canon però è un fuoriclasse. A TA fa una grossa differenza (soprattutto ai bordi) e i moltiplicatori li tiene molto meglio.
Guardare per credere.... se lo MAGNA.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

Detto questo, un cambio di corredo non è MAI consigliabile. Se avessi 3-4 lenti da rivendere e ricomprare, tanto vale che con i soldi persi ci esce una 1dx.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 17:03

Parlo solo del 70-200 II che possiedo.
Ho anche provato il nikon che è ottimo/eccellente. Il nuovo canon però è un fuoriclasse. A TA fa una grossa differenza (soprattutto ai bordi) e i moltiplicatori li tiene molto meglio.
Guardare per credere.... se lo MAGNA.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6


Ecco, è questo che intendevo qualche post fa. Fai delle prove tecniche e vedi delle differenze enormi, poi sul campo si livellano tutte (almeno a questi livelli) perché entrano in gioco una serie di fattori che nel laboratorio non hai preso in considerazione.

Io continuo a pensare che la cosa fondamentale è il feeling con il sistema e la disponibilità delle ottiche che ti interessano (e non la quantità delle ottiche di un sitema).

..Lu

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 17:12

Per quanto per io non abbia dubbi tra D800 e 5DIII mai e poi mai passerei a Nikon se avessi una serie di lenti Canon, sono le ottiche che decidono la strada, se hai un parco ottiche e non sei un plurimiliardario al quale gli frega poco di smenare qualche migliaio di € per il cambio corredo la scelta è solo "intraspecifica" ossia all'interno dello stesso marchio tra modelli diversi.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 20:15

Che dire...
Amici cari, fatevi tutti i film che volete sui mirabolanti vantaggi (?) dei 36 mpx...
Sui recuperi fantasmagorici nelle ombre e sui 500 sacchi in meno di prezzo e sul prezzo equo o non equo della 5d3...
Io non comprerei manco in cartolina una fotocamera di un marchio che è rappresentato da un distributore assai poco "customer oriented" come Nital, che non ha un cappero di centro assistenza per le riparazioni in garanzia nella mia città e che mi obbliga a spedire qualsiasi cosa a Torino pure per correggere un banale front focus di un obiettivo.
Ma d'altronde, ognuno è libero di castrarsi con le proprie mani... MrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 20:19

"Io non comprerei manco in cartolina una fotocamera di un marchio che è rappresentato da un distributore assai poco "customer oriented" come Nital, che non ha un cappero di centro assistenza per le riparazioni in garanzia nella mia città e che mi obbliga a spedire qualsiasi cosa a Torino pure per correggere un banale front focus di un obiettivo.
Ma d'altronde, ognuno è libero di castrarsi con le sue mani... "
QUOTO.... e pensa che settimana scorsa parlando al telefono con un operatore del centro assistenza canon ,si scusava per il fatto che non hanno tantissimi centri assistenza in italia


avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 20:19

in effetti il Nikon a 200 a F2.8 fa tazza... non pensavo...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 0:04

attenzione però, la 60D ha il sensore più piccolo, quindi basta un otturatore più lento ed economico

Posso darti ragione sulla differenziazione tra i modelli superiori e quelli inferiori,quella che c'è tra la 5D III e Serie 1 esiste anche tra 60D-7D (sincro 1/250) con quelli inferiori 550D-600D,nonostante siano più o meno dello stesso periodo e tecnologia.Quindi,le prime due citate sono le Serie 1 dell'aps-c in casa Canon e le altre 2 sono come le 5D I-II-III rispetto alle top di gamma,in pratica gli otturatori economici li hanno montati sulle entry level del FF,questo si desume dal tuo ragionamento.La più veloce resta la 1D MkIV che grazie al sensore poco più piccolo del 24x36 riesce a dare il massimo in fatto di sincronismo ma solo con un particolare flash Canon e si spinge fino ad 1/300 di s.
E' anche vero che Canon è sempre stata leggermente dietro su questo,ricordo che a pellicola lo scorrimento della tendina era orizzontale (36 mm)e questo ne rallentava i tempi,mentre Nikon già adottava lo scorrimento verticale (minore spazio da percorrere,24 mm) ed aveva tempi sincro di uno stop più rapidi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 1:49

Il test del nikon 70-200 condotto da the digital picture appare molto poco attendibile, come tutte le sue recensioni; basate solo su delle foto a un focus chart ISO 12233 appoggiato alla parete alla meno peggio, nessun dato analitico, solo dei crop di immagine che possono essere mal prodotti. Meglio arrivare a dati più certi con dei test Imatest

www.photozone.de/nikon_ff/511-nikkorafs7020028vr2ff
www.photozone.de/canon_eos_ff/510-canon_70200_2is28

per esperienza diretta direi che photozone è più attendibile, il nikon è più nitido, ma aberra di più cromaticamente, il canon ha il vantaggio delle lenti alla fluorite e il nikon ha un focus breath intenso a 200mm.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 3:55

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! eccheccentrano le Contax (si parla Di Canon e Nikon),ho ancora la 139 Quartz e dopo 30 anni funziona ancora perfettamente ma era tutt'altra meccanica (controllata al Quarzo,roba da orologi svizzeri),stiamo parlando di velocità di sincronismo....mica suono del otturatore.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 6:26

per esperienza diretta direi che photozone è più attendibile, il nikon è più nitido, ma aberra di più cromaticamente, il canon ha il vantaggio delle lenti alla fluorite e il nikon ha un focus breath intenso a 200mm.

Beh Photozone vota il Canon migliore in tutto....

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 9:07

@ Lucavinci

Nono, non si livella manco per niente.
Usali a TA e guarda un pelo i bordi o le aberrazioni cromatiche e poi mi dici dove si livella.
Se ci monti poi sopra anche un "misero" 1.4x la differenza si fa abissale.
Il canon devi guardare davanti per vedere se ha il moltiplicatore montato, sul nikon invece devi chiudere uno stop.

Aldilà però della diatriba sulla lenti, non c'è nemmeno da discutere visto che l'autore del topic ha ampiamente detto che si trova molto a suo agio col sistema canon e che provando nikon si sente spaesato.
Il tempo necessario ad imparare ad usare il sistema nuovo e magari canon ha tirato fuori il corpo macchina che lui cerca!

Cambierei sistema solo se l'altro marchio avesse proprio quelle 2 lenti specifiche che mi servono e di cui non posso fare a meno e se non avessi proprio problemi economici per farlo.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 9:24

a memoria la prima Canon con otturatore a lamelle dovrebbe essere stata la T90 (...che macchina! la mamma di tutte le EOS e più in generale di tutte le reflex attuali per forme e comandi innovativi... grazie Colani!) Fine OT

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 12:08

Il Canon è migliore, li ho avuti entrambi ed è così; l'ottica Canon nel suo complesso è migliore, tuttavia il Nikon rimane più nitido; le aberrazioni cromatiche si tolgono, la nitidezza non si aggiunge.

Altro test serio :

www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=85,74&full

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me