RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Amazon Prime, caricamento foto illimitato!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Amazon Prime, caricamento foto illimitato!





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 14:20

Upload su Flickr di circa 30gb a 1mb/s è stato acceso una settimana il pc per farlo tutto
Avendo prime attivo farò una prova in settimana

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 15:32

Peccato non accetti i file fuji, stavo cominciando quando ho letto che non sono supportati.SPeriamo che nel 2016 cosi comincio ad archiviare dal prossimo anno e tengo i vecchi dati su nastro

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 16:20

Ho appena avuto una chiacchierata con il supporto tecnico amazon cloud; loro asseriscono questo:

le politiche relative allo spazio di archiviazione gratuita dicono questo:
Lo spazio di archiviazione gratuito può essere utilizzato per archiviare la maggior parte dei formati immagine: JPEG, GIF (comprese le GIF animate), TIFF di tipo più comune, RAW, PNG e BMP.

Ho spiegato loro che i RAF sono RAW.
Mi hanno detto che devono avere feedback dai loro clienti e loro giraranno le richieste all'ufficio sviluppo.
Speriamo

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 16:22

Io stamattina ho provato a caricare un raw fuji e, nonostante non visualizzi nè anteprima nè altre informazioni nel conteggio dello spazio utilizzato figura fuori dai 5gb dei dati normali. Devo controllare meglio ma credo il sistema lo riconosca come "foto" (e quindi non lo consideri per il calcolo dello spazio utilizzato) anche se non sa nello specifico come gestirlo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 17:17

Upload su Flickr di circa 30gb a 1mb/s è stato acceso una settimana il pc per farlo tutto

Strano, non dovrebbe farlo in circa 8 ore? Confuso


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 17:31

Bhe la banda disponibile potrebbe non essere sempre 1mb/s. Se leggi i contratti vedrai che potrebbero non sempre garantire quella velocità. Inoltre non penso che il pc sia stato utilizzato esclusivamente per quell'attività ma anche per la navigazione, scaricamento ecc.
Quindi è normale che i tempi reali siano superiori a quelli teorici
@Banshee, sinceramnte non ho provato; questa sera lascio il pc in upload e vedo domani cosa succede. Con al 20mb che ho a lavoro non dovrei impiegare molto

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 17:48

Per me non è fattibile, ho Alice 7mb e 148 GB di foto...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 18:49

Ho alice 20mb; ho fatto una prova con lo spazio gratuito di Amazon, risultato:
1 foto: 45 sec; facendo un po' di conti:
1000 foto : 12,5 ore Eeeek!!!
impensabile, risparmio i 20 euro MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 21:31

Strano, non dovrebbe farlo in circa 8 ore?


Credo intendesse 1Mbit, non MByte.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 22:14

Piuttosto sarebbe da capire se si mette l'upload in pausa, si spegne e riavvia la macchina e l'app amazon cloud drive, se è in grado di riprendere l'upload. In questo modo se pure lento dopo qualche giorno/settimana/mese si completa l'upload del proprio archivio, dopodiché il tutto dovrebbe essere meno tedioso. No?

EDIT:
Mi rispondo da solo. Riprende da capo ma si porta rapidissimamente al numero di file già caricati al momento dell'interruzione, segno che no ovrascrive quanto già scritto. Bene. L'upload è quindi lento ma lo si può lanciare ogni volta che si lavora, così da completarlo quasi senza accorgersene. Ho impostato che venga lanciato all'Avvio. Tra qualche mese ho finito MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 22:42

Non ho capito bene una cosa, i file xmp sono quelli che contengono tutte le modifiche fatte al raw con Lightroom, giusto? Se così che significa trasferirli sul catalogo? Cioè, non sono già nel catalogo?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 23:10

Non vedo grosse limitazioni nel tagliare quel 1-2-3% di utenza che usa esclusivamente linux...

embrionale, considerato che copriranno il 98-99% della loro utenza?


Se Kodak, Fuji (tanto per fare 2 nomi a caso che potreste conoscere) avessero ragionato così adesso sarebbero ad ingrossare le fila di Agfa e Polaroid eccetera. Il 1 o 2% puo' essere una cosa molto interessante, qualitativamente, che porta a profitti , anche sostanziali, nei momenti di magra , e magari ti salva quando il 98% fa l'upgrade e passa al digitale, o al cloud prossimo venturo di Google+ o di qualche altro conglomerato. Mai spregiare il futuro, che certo e' costoso, difficile da gestire e da vedere. Linux non e' una curiosita' da 2%. Linux muove (web servers) piu' di meta' di Internet, Microsoft un misero 10%, per cui in quel 2% che dite stanno molte opportunita' interessanti. Il fatto che il suo costo di mantenimento come semplice client sia sproporzionato non significa che chi se lo puo' permettere non sia un potenziale cliente interessantissimo per Amazon...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 23:36

Se Kodak, Fuji (tanto per fare 2 nomi a caso che potreste conoscere) avessero ragionato così adesso sarebbero ad ingrossare le fila di Agfa e Polaroid eccetera. Il 1 o 2% puo' essere una cosa molto interessante, qualitativamente, che porta a profitti , anche sostanziali, nei momenti di magra , e magari ti salva quando il 98% fa l'upgrade e passa al digitale, o al cloud prossimo venturo di Google+ o di qualche altro conglomerato. Mai spregiare il futuro, che certo e' costoso, difficile da gestire e da vedere. Linux non e' una curiosita' da 2%. Linux muove (web servers) piu' di meta' di Internet, Microsoft un misero 10%, per cui in quel 2% che dite stanno molte opportunita' interessanti. Il fatto che il suo costo di mantenimento come semplice client sia sproporzionato non significa che chi se lo puo' permettere non sia un potenziale cliente interessantissimo per Amazon...


che linux "muova" con i webserver la metà di internet non ha nulla a che vedere con i fotografi che potrebbero essere interessati a caricare le loro foto sul cloud di Amazon.

In Amazon non sono fessi, e l'hanno dimostrato in tutti questi anni: di mosse sbagliate ne hanno fatte, ma sono cresciuti sempre più e sono diventati il colosso internazionale che non ha pari nel mondo.
Ho ragione di credere che abbiano fatto i loro calcoli cum grano salis... mi chiedo inoltre quanti sono i fotografi "seri" (e per seri intendo quelli che hanno foto da preservare e sono disposti a pagare qualcosa pur di avere un backup ridondato e delocalizzato) che hanno un workflow linux... penso che la percentuale sia inferiore all'1%.
E di sicuro non è quell'1% che ti salva in momenti di magra, anzi.

ps: kodak sta ingrossando le fila di polarodi e agfa.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 23:59

che linux "muova" con i webserver la metà di internet non ha nulla a che vedere con i fotografi che potrebbero essere interessati a caricare le loro foto sul cloud di Amazon.


Ad Amazon non interessano per nulla, stai sicuro, i 'fotografi'. Non piu' di quanto interessassero a Microsoft quando ha comprato e svaccato Flickr. Gli interessa la gente che fa foto, tante, e meglio se male e mal conservate, dai fotografi fuggono.
Hai tutte le ragioni del mondo quando dici che Amazon sa fare i suoi conti, e li fa anche dannatamente bene, per questo mi stupivo per tanta (inusuale per loro) miopia. RIsulta che i miei timori siano infondati, esiste una molteplicita' di soluzioni canoniche per far marciare Amazon EC2 su tutte le distribuzioni che vuoi e poi forse usarle per impropriamente uploadare foto ma e' una soluzione overkill a dire poco . Esistono poi alcune ricette simpatiche a linea di comando (si, con linx o windows commander) che vedono il cloud come se fosse in locale ma non sono consistenti (a volte non vanno senza spiegazioni e non mi stupisce, sono giochi per hacker). Per cui per ora chi vuole usa il client windows su linux (pare vada ma non ne val la pena). Strano perche' Amazon, che fornisce complete soluzioni per fare tutto-proprio-tutto con Linux, non ha rilasciato solo questo banale client (che si potrebbe facilmente scrivere, il codice Amazon e' leggibile e libero, ma non credo ne valga molto la pena per gli sviluppatori, comunque ci sono gia' una quantita' di progetti che useranno il cloud amazon nelle loro app per cui ci si arrivera' presto).

ps: kodak sta ingrossando le fila di polarodi e agfa.

tristemente vero. Certo ha saputo gestire la parabola tecnologica dell'avvento delle nuove tecnologie in maniera piu' lungimirante delle rivali defunte, che non mancano.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 1:25

Ad Amazon non interessano per nulla, stai sicuro, i 'fotografi'.


Può essere. Ma all'ultimo simposio Canon tenuto a Milano l'Adobe Guru che ha fatto l'intervento su LightRoom diceva di aver acquistato lo spazio su Amazon per le sue foto e di aver appena concluso l'upload di tutto.. qualcuno che sfrutta i servizi c'è.

Cmq, scrivi ad amazon: di solito ascoltano i consigli e non è detto che non aggiungano in futuro il supporto a Linux se un po' di gente lo chiede, no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me