| inviato il 18 Ottobre 2015 ore 21:41
Mastro se Sony affina un po' l'af della a7r2, e soprattutto la dota di un corredo di ottiche SERIE, dello specchio traslucido ne può fare tranquillamente a meno. |
| inviato il 18 Ottobre 2015 ore 21:45
Otto, ammiro e apprezzo moltissimo il tuo lavoro di "recensore". ti invito quando hai modo, di provare una a77ii. la sua particolarità è che i sensori AF non vengono MAI oscurati. né dal ribaltamento specchio, nè dalla tendina. perfino a 12 fps (di tanto è capace quella piccolina) l'AF resta praticamente una garanzia con lenti adatte. Inoltre (ad oggi) le slt hanno il joystic per spostare al volo le selezioni AF (come in canon) mentre non ve ne è traccia sulle E |
| inviato il 18 Ottobre 2015 ore 21:51
seguo a sensori aperti |
user3834 | inviato il 18 Ottobre 2015 ore 21:57
Non posso che confermare la bontà raggiunta dall'AF della A77II, ho fatto scatti con i laterali estremi e il 135 f2 e non ne sbagliava una, un cavolo di cecchino! le ML non ci sono ancora e chisà quanto ci vorrà per arrivare allo stesso livello, inoltre mi preoccupano i prezzi, se una A7R2 costa 3000 euro, la prossima con AF performante a quanto me lo vendi? |
| inviato il 18 Ottobre 2015 ore 22:06
Aggiungo un appunto: se da poco Sony ha attivato un servizio di assistenza PRO, e lo sta ampliando pare. di sicuro, ma di sicuro, hanno in mente qualcosa di PRO. che sia A oppure E non lo so. ma qualcosa bolle in pentola! come ha detto qualcuno sopra, a morire saranno le lenti A non motorizzate. mentre quelle ultrasoniche, in un modo o nell'altro, vivranno ancora a lungo! Notte! Daniele |
user3834 | inviato il 19 Ottobre 2015 ore 13:32
 Comunque sia chi ha risposto deve essere stato seviziato |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 13:59
Sicuro ;) |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:05
adesso, secondo me, qualcuno analizzando il testo si SonyUK, dira': hanno detto che continuano lo sviluppo del sistesta A-mount, non che lo commercializzano... io continuo a dire che che in questo momento sono fisime da forum... che Sony non abbia le idee chiare e' sicuro, ma cha abbia gia' deciso di affossare l'A-mount e' molto prematuro! comunque alla lunga sicuramente, come highlender ci insegna:
 |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:13
Bah loro possono dire quello che vogliono ma per me la baionetta a-mount è in coma irreversibile! Avete visto quante a7r2 sta vendendo Sony? E non costa una sciocchezza! |
user3834 | inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:18
“ Avete visto quante a7r2 sta vendendo Sony? E non costa una sciocchezza! „ Otto... onestamente, la A7r2 ha un ottimo sensore, e poi? 3/4 lenti molto buone e poi? Si sbrigassero a tirare fuori qualcosa di buono che i clienti non li prendi in giro per sempre! |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:37
“ Otto... onestamente, la A7r2 ha un ottimo sensore, e poi? 3/4 lenti molto buone e poi? Si sbrigassero a tirare fuori qualcosa di buono che i clienti non li prendi in giro per sempre! „ Do per scontato che - visto il successo che il sistema sta avendo - si muovano presto sul versante delle ottiche! A meno che non vogliano dilapidare tutto il vantaggio accumulato, se restano a lungo con quattro lenti in croce e Canon (Nikon ci credo meno) gli piazza un paio di ML FF/aps-c tanto tanto decenti, BEN compatibili (tramite adattatore, ovvio) con le ottiche EF (alla stregua di quanto avviene già con l'obbrobrio-M ), coloro che hanno aspettato avranno avuto ragione (viste anche le ultime ottiche Canon, che han poco o nulla da invidiare alle blasonate Zeiss, vedi 35 1.4LII) e molti di quelli passati tornerebbero all'istante! Un suicidio bello e buono! |
user3834 | inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:48
Quello che non mi fa passare ad E è la totale assenza di un "sistema" che seppur inferiore, su attacco A esiste. Non sono solo le ottiche, ma tutto quello che c'è intorno, io ho da poco comprato una A77II a cui monterò sopra oltre al 70-200 2.8, il nuovo 70-400 G II, tu li monteresti su una A6000? o su una A7(quellochettepare)? Quindi bellissimi come giocattoli per gli amatori e per qualche Pro (in studio problemi non ne hai) ma per il resto? Con l'attacco A ci faccio tutto, con l'attacco E neanche lontanamente... io ancora rido quando leggo utenti che dicono di avere preso una A7 per ingombro e peso e poi vanno in giro con due batterie in più... |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:49
Otto, è vero che stan vendendo le a7rii come patatine (piccanti!!!) Ma a chi le vendono? I professionisti che oggi usano a7s ed a7r lo fanno quasi esclusivamente per i video. Se vuoi far crescere il brand devi conquistare il mercato pro! E vedrai che lo farà, o almeno ci proverà un'ultima volta... |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:01
“ Otto, è vero che stan vendendo le a7rii come patatine (piccanti!!!) Ma a chi le vendono? I professionisti che oggi usano a7s ed a7r lo fanno quasi esclusivamente per i video. Se vuoi far crescere il brand devi conquistare il mercato pro! E vedrai che lo farà, o almeno ci proverà un'ultima volta... „ La a7r2 è una bestia diversa, non la si prende principalmente per il video. Ha il miglior sensore FF in circolazione, il miglior AF su soggetti statici, anche in bassa luce, e che è assolutamente accettabile anche in situazioni dinamiche, il raw (finalmente!) non compresso (o lossless, come gli altri), un mirino decente anche per gli irriducibili dell'OVF, una discreta ergonomia...insomma quello che gli mancano sono le ottiche! A fare un corpo "cicciotto", con una batteria 1DX/D4s Style, non è che ci voglia poi molto, il piccolo va dentro il grosso i problemi sorgono quando tenti di fare il contrario... |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:27
Non dimenticate come vanno alcune lenti canon sulla a7r2... Non faccio avifauna ma per genere wedding e ritrattistico permette di godere ancora di più di certe "caratteristiche" tipiche di alcuni gioielli canon...credevo non fosse possibile ma sto vedendo differenze nella profondità colore nei ritratti... la week scorsa hanno aggiornato il fw sul metabones dove si promettono miglioramenti sui tele...oggi aggiorno e poi vedo di fare un test sul biancone che dalle prime prove non mi aveva entusiasmato.. Insomma ci stanno lavorando tanto dietro, anche brand di terze parti, vedi Metabones appunto... concludo ricordando che (non vale naturalmente solo x la a7r2) l'usabilità di lenti completamente in manuale (chiaramente non "utile" per tutti i generi) è migliorata (mirino) ancora e quindi prescinde dal parco nativo e dall'efficacia dell'AF spostando il peso sulla nostra capacità di reimparare a focheggiare a mano e sui vantaggi del sensore che restano sempre e cmq... Con questo non voglio sostenere la maturità completa della a7r2 (gli appunti da fare sono BEN più di uno..) ma evidenziare che una parte dei presupposti sembrano esserci, sia in potenza, sia andandoseli a cercare...Sulle lenti E, mamma sony se deve sbrigare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |