user1856 | inviato il 17 Maggio 2012 ore 19:55
“ un po' come dell'85L di cui si parlava in un altro thread... è da fulminati comprarselo per fare foto di scena, „ c'è sempre qualcosa da imparare nella vita... oggi so che è da fulminati usare uno strumento per fare ciò che è il suo motivo d'essere... produrre immagini... |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 20:06
Ma dai, non dare alle mie parole il significato che non hanno... |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 21:15
insomma tutto chiaro vero... tutte le lenti vanno bene e nessuna và bene!!!  “ Ciao, io faccio molte foto a concerti ed eventi per lavoro. Ti invito a vedere la sezione dedicata sul mio profilo qui sul sito di juza. L'ideale è portarsi dietro un obbiettivo per tutto il palco ed un tele per riprendere i singoli elementi del gruppo, meglio se sono stabilizzati. Usare un ottica stabilizzata non è fondamentale, ma aiuta. Io uso con grande soddisfazione il 28-135 is ed il 100-400 is. Reputo che gli zoom sono fondamentali per i concerti perché i movimenti sono molto repentini, sopratutto del cantante. Altro consigli che ti posso dare e di fotografare in manuale cercando di fare delle prove durante il primo brano per poi andare tranquillo per tutto il concerto, stando attento però alle luci del palco, che sopratutto nei concerti rock posso variare all'improvviso. Altro consigli è di scattare assolutamente in RAW. Per quanto riguarda il flash ti consiglio di lasciarlo a casa. Per rispetto di chi suona sul palco è buona prassi non usare il flash, da molto fastidio e potresti essere cacciato via se sei molto vicino al palco. Al contrario di quanto puoi pensare le luci del palco sono alle spalle o in alto rispetto al gruppo e non sono dirette sui loro occhi. Ci sono poi cantanti che se sono infastiditi dai fotografi non usano mezzi termini, a me è capitato di esse preso letteralmente a sputi da Patti Smith solo perché ho fatto qualche altra foto oltre la terza canzone in scaletta come concordato con il suo uffici stampa. Per il resto fai tante foto e divertiti A presto PixelXpixeL „ quoto Pixelxpixel perchè a parer mio hai centrato il problema... anche io ho fatto un sacco di foto a concerti e vado generalmente con il 24/105 e il 70/200 f4 IS. A volte anche il 50 1.4 o l'85 1.8 ma onestamente utilizzo per la maggiore le prime 2. Se avessi lenti + luminose le userei ma non le ho e onestamente mi trovo molto bene con quelle che possiedo. La verità è che non c'è la lente perfetta, dipende dalla distanza in cui ti trovi e dal tipo di concerto. Mi è capitato di assistere a concerti molto luminosi o molto buii. Il mio consiglio è comunque quello di scattare in manuale come dice PixelXpixeL magari trovi l'impostazione giusta e magari fai aggiustamenti durante il concerto. Se le foto ti servono per il web con la 60D puoi scattare anche a 1600iso senza grossi problemi... in bocca al lupo! ti posto anche io il link di qualche concerto a cui sono stato... www.flickr.com/photos/24215749@N05/sets/72157621247738974/ www.flickr.com/photos/24215749@N05/sets/72157621507408149/ www.flickr.com/photos/24215749@N05/sets/72157621397143015/ |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 21:27
comunque non credo che esiste una lente per concerti ed una per still life, io ho un 90 2.8 e il 50 1.8 e ho fatto foto decenti live, ma spesso mi è capitato di chiudere a f4...gli iso live non sono poi un problema enorme, ma dipende dai live, in teatro è diverso che a san siro...basta qualche buona lente che a diaframma aperto sia abbastanza nitida poi il resto lo fa il fotografo. |
user1856 | inviato il 17 Maggio 2012 ore 22:04
“ basta qualche buona lente che a diaframma aperto sia abbastanza nitida „ a dir la verità non è neanche necessario ciò... |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 22:40
si, è una mezza verità, ma a 1.8 il 50 canon è molto morbido, troppo per i miei gusti, chiudendo a 2.8 già cambia molto, poi ci sono senti che a tutta apertura non sono niente di che e si rischia di non recuperarle più, detto ciò...quello che conta, spesso oltre la nitidezza è la resa, ma si nota parecchio sui fissi...parere in base alla mia esperienza ovvio poi chi più ne ha più ne metta di idee pensieri esperienze ecc, stiamo qui apposta! |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 17:16
cmq diciamo che un F4 24-105 o 70-200 che sia..non è da buttare :-) |
| inviato il 19 Maggio 2012 ore 22:27
Grazie Fabiothai85, MAstro78 e Price. Per chi mi chiede i dati di scatto per singola foto è un po complicato recuperarli perché le foto in RAW sono belle che archiviate, e devo avere un po di tempo per recuperarle, ma quello che vi posso dire e che sono sempre in manuale, a tutta apertura, iso mai oltre 800. In questi giorni devo chiudere un lavoro e sono in ritardo, ma appena ho mezzora ricerco le foto. Se vi interessano i dati di qualcuna in particolare segnalatemela nel frattempo A presto PixelXpixeL |
| inviato il 19 Maggio 2012 ore 22:32
Mi sono accorto di una cosa strana. alcuni jpg aprendoli in Photoshop e cliccando su info file mantengono i dati di scatto, altri no, da cosa dipende?? grazie PixelXpixdeL |
| inviato il 19 Maggio 2012 ore 22:38
“ alcuni jpg aprendoli in Photoshop e cliccando su info file mantengono i dati di scatto, altri no, da cosa dipende?? „ Dipende da come hai salvato il jpg da Photoshop, se hai usato "Salva per web e dispositivi" nel riquadro centrale della colonna destra ti chiede che metadati vuoi salvare, basta mettere "Tutti" e ti porti dietro gli Exif anche in jpg... |
| inviato il 19 Maggio 2012 ore 23:27
Ora capisco grazie Franzpi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |