RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa si intende esattamente per foto rit...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa si intende esattamente per foto rit...





user46130
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:19

Peppe... Credo che la definizione che tu vuoi dare sia già stata data.

Quindi mi dici che una foto fatta con un 35 mm è uguale a una con il 200 se entrambe contengono un mezzo busto?!?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:21

infatti se si parla di ritratto e basta, senza aggiungere altri termini che lo descrivono, per me è sottintesa una certa quantità di bokeh.
Se non la sottointendi probabilmente stai già spaziando nel ritratto ambientato o nel ritratto analitico o chiamatelo voi come vi pare. eventualmente ritratto scarso va bene.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:29

L_perro mi stai sfinendo e' un'ora che sto dicendo che sono ambedue ritratti ma ABISSALMENTE diversi.
E ora francamente di ritratti ne ho abbastanza, vado a nanna e da domani solo paesaggi.
Addio

user46130
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:37

Mi spiace averti sfinito... Non era mia intenzione... Però, Peppe, hai detto che non erano ritratti quelli. Hai anche detto che intendevi il ritratto classico fatto solo con focali tra il 50 e il 135 ma non credo che possa essere sufficiente questa tua definizione... Perché se il ritratto classico deve avere determinate regole, ben precise secondo te, non credo che, nella tua analisi, tu possa accostare un medio con un tele.

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:41

buona notte, Peppe ;-)

Assolutamente no Occhio... Ho solo chiesto se non può essere anche quello, quello di un mezzo busto ricavato da un crop e scattato con un 35, classificato come un ritratto...

So che non avevi dubbi in merito, ma forse Peppe qualche dubbio ce l'ha ancora e quindi è meglio chiarire bene certe cose, che sono utili per farsi una buona idea ;-)

user58978
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:52

Google - immagini
"ritratto"

Tra migliaia di primi piani, ogni tanto compare una figura intera (qualcuna pure notevole...)

Direi che per il 99% delle persone il concetto di ritratto è abbastanza chiaro

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 0:00

più che altro è chiara la statistica del modo in cui è rappresentato un ritratto.

user46920
avatar
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 0:39

più che altro è chiara la statistica del modo in cui è rappresentato un ritratto.

esatto !

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 7:05

grazie mille Mdales non serve altro

user46130
avatar
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 8:05

Come se una banale ricerca su Google potesse essere fonte di verità assolute...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 8:08

Meglio della Treccani sicuro. Molto più affidabile.
Un bel ritratto:





una foto che non è assolutamente ritratto...





cavolo sarà poi fatta con 85? se no lo hanno deformato!!!!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:29





questo di sicuro un 35 non lo è
Labirint: tu stai facendo dell'ironia fuori luogo......
Il 35mm. deforma nei primi piani e lo sai bene.
La foto di George non lo è e quindi può andar bene.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:35





Io trovo il 200mm. ottimo per ritratti

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:39

io sto dicendo che un ritratto non è un primo piano ma che la foto di George è un ritratto.

Ora per usare le tue parole sei Italiano? allora leggi cosa ho scritto un po' più sopra.
Potresti non essere OT e rimanere in topic?
La domanda è cosa si intende per ritratto? nel senso è solo primo piano oppure anche inquadrature più larghe?
quella di George è un ritratto.
Detto questo sono sincero al di la dell'ottica usata le foto che posti non mi dicono nulla, saranno fatte bene, saranno naturali, avrai il bello sfocato...non le trovo dei grandi ritratti, non lo dico sinceramente per fare polemica anzi ti propongo di smorzare i toni altrimenti anche qui finiamo a pagina 15 e non abbiamo parlato di nulla

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:40





come pure il 90mm...
Qui un 60 Tamron su Fuji s5pro ( 90mm. equivalente)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me