RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratti con 35 e 50 non distorti?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratti con 35 e 50 non distorti?





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 10:56

E' vero che puoi farli anche con il 50....ma devi stare molto più attento. Alla fine....meglio l'85 che viene definito universalmente "ottica da ritratto".

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:02

Come ti ho già detto sulla attenzione la penso come te...ora sto utilizzando un 50 lux ed un 90 cron su m8, quindi focali comprese tra 67 ed i 120mm, ma negli ambientati mi trovo lungo e nn vedo l'ora di provare un 35mm cron 7 lenti...con quello, forse, troverò la quadratura del cerchio.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:14

ci si scalda sempre...come se ognuno dovesse convincere gli altri che il suo pensiero è legge...ho solo detto che se si studiasse di più si conoscerebbero le regole (purtroppo facciamo fotografia e siamo legati alle leggi della fisica) e conoscendole le si potrebbe infrangere portando a casa scatti spettacolari con qualsiasi focale. Non mi sembra di aver detto nulla di più che studiare, studiare e studiare...chiedere è lecito ma credo sia lecito anche indicare dei buoni manuali ( fossero anche del 1700) dove carpire i segreti più reconditi del mezzo per poi usarlo come si vuole.

Del resto, per arrivare in Formula 1 o in Motogp si passa dai kart e dalle minimoto, conoscendo a menadito le regole base delle traiettorie, della fisica e della dinamica...sta poi ad ogni pilota interpretarle e farle sue per sfoderare un proprio stile di guida.


user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:15



www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1416202&l=it
35mm eq



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=798727
600mm eq

sinceramente trovo più distorto il viso nel secondo ritratto a 600mm, rispetto al primo fatto col 35mm ... e voi ??

... e nonostante il pdr nel secondo sia allineato perfettamente, che di più non si può ... mentre nel primo il pdr è leggermente e visibilmente più alto rispetto al soggetto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:18

be ovviamente a 600 c'è effetto opposto, c'è appiattimento.
Giuliano1955 userò un termine più moderato:
La luce è pessima e non rende, la posa sembra abbastanza forzata, lo sfondo è poco piacevole e anche il palo inclinato non è che stia molto bene.
In pratica non ci vedo nulla di interessante o che possa far considerare quello scatto come ben riuscito e da portare da esempio.
Detto questo personalmente uso 85, 50 e poi cerco di stare sui 35 per abientati o figure intere, non lo trovo un dogma, per me è soluzione che si adatta bene e che molti usano.
poi se vogliamo dire che 85 è ottica universalmente riconosciuta da ritratto, allora 35 è quella che tutti dicono si debba usare per foto di reportage.
Ma poi a me importa poco, per esempio a me piace molto
www.marcobottelli.com/
lui posso garantirti fa praticamente tutto con 24 fisso

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:24

infrango il passo e chiudo per occhiodelcigno.

- assunto che sia necessario conoscere le regole;

- una regola sintetizzata al massimo è: l'ottica ideale (sottolineo ideale, non unica) per il ritratto va dalla somma dei lati del negativo al doppio di tale somma (quindi nel caso di 24x36 va da 60 a 120 che sono gli estremi della gamma ideale);

- mi pare evidente che 35mm sia molto più vicino di 600 alla gamma ideale

- ma la focale ideale per ritratto resta fissata a circa metà della gamma e cioè a 85mm circa

poi il mondo è bello perchè è estremamente vario e tutti fanno ciò che possono o vogliono fare, si possono fare foto, che comprendono volti, artisticamente molto valide anche col 24 ma quella foto non sarà mai ciò che viene universalmente inteso per ritratto, senza toglierle nulla in quanto a validità artistica.
Se si fa di tutta l'erba un fascio non ci si può intendere quando si discute.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:30

V'invito ad ammirare le foto di Alessandro Bergamini (quasi tutte con 35 art e 135 L, quasi tutte bellissime).

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:31

prendo una foto a caso sul forum

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1513811&l=it

chi riesce a farla con un 24 o un 35 è un mago

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:34

niente peppe vedo che sei fisso su tuo punto e non c'è dialogo.
Sono foto diverse. solo che tu hai il concetto del IL ritratto, non un ritratto (l'uso di IL e un con maiuscole e minucole non è a caso)
Questa è con il 50, ma di esempi ce nè son fino a quanti nè vuoi
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1278415

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:37

Angelo le trovo deliziose le foto di Alessandro Bergamini, ho postato numerosi miei "mi piace" su quelle foto .
Detto questo con grande convinzione ti debbo dire anche che francamente non credo che qualcuno avesse commissionato ad Alessandro dei ritratti perchè non gli sarebbero andati bene.
Ritengo invece che se gli avessero commissionato un reportage sulla condizione e sul modo di vivere di una certa popolazione gli sarebbero andate benissimo.
Mi piacciono molto queste foto ma sono cose diverse, credo che siano migliori di tanti ritratti, è solo che per ritratto si intende una certa cosa e per reportage o street un'altra.
Tutto quà

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:38

ma no Labirint, tanto è vero che io ritratti veri e propri neanche li faccio, personalmente ho un 50 e se capita di farci un ritratto al volo ce lo faccio, poi ho un 70-200 e se posso scegliere lo preferisco.
p.s. : la foto che hai postato è molto bella e se guardi bene trovi anche il mio "mi piace" e un mio commento lasciato il 5 aprile

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:43

ma infatti come ho scritto sopra io trovo che tuo ragionamento sia corretto e anche condivisibilissimo, hai detto cose vere.
Ero solo contro l'assolutismo totale tutto qui.
Sopra infatti ho difeso tua posizione e anche ultimo intervento trovo molto corretto quello che dici:
per cosa usi la foto? pubblicità? galleria d'arte? rivista?
Bè la cosa influisce in effetti, dipende da quale è commissione, scopo e cliente

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:47

Non sono un talebano delle regole, ma effettivamente un 35mm per un primo o primissimo piano rende le proporzioni veramente alterate...che poi si possa usare è vero, ma c'è di molto meglio in giro...col 50 nn mi spingerei oltre il mezzo busto per un ritratto classico (e saremmo già un pelo oltre il limite), se poi si cerca uno scatto ad effetto è diverso, ho visto piacevoli foto con il 24mm, ma stiamo parlando di cose diverse dal ritratto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:51

Allora qui secondo me c'è incomprensione di fondo.
Ivan non credo che sopra intendessero ritratto solo come primissimo piano, ma una figura intera è un ritratto e con un 35 ci sta soprattutto se hai anche una certa ambientazione.
Quindi credo che tutti girino più o meno dietro stessi concetti e idee

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:54

vedi che alla fine ci si intende.
Se mi chiedono : quale sarebbe la lente IDEALE per un ritratto? la risposta è 85mm o cmq tra 80 e 110 direi.
Se mi chiedono: il 35mm è una lente IDEALE per ritratto? la risposta è NO
Se mi chiedono: posso fare un ritratto con il 24, 35, 500, 600? La risposta è CERTAMENTE ci mancherebbe altro e magari viene fuori anche una bella foto ma probabilmente molto distante da quello che viene universalmente inteso per ritratto.
E in questo topic , a meno che non mi sia perso strada facendo, si parlava di lente ideale per un genere preciso di fotografia.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me