| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 15:06
La fotocamera in sè non è niente di male, somiglia all'offerta degli altri produttori di Mirrorless nella medesima fascia, il fatto è che piuttosto che un nuovo corpo entry ci si aspettava qualche ottica in più, in fondo già la prima EOS M è un ottimo biglietto d'ingresso considerato quanto si è abbassato il prezzo. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 17:23
Come dice thinner...ormai la eosM si trova a prezzi molto ridotti....piuttosto che entry mi sarei gettato dall'altro late del segmento e per rivitalazzare il prodotto avrei introddo qualche lente magari fissa e uno zoom performante. Una ottima ML, aps o FF con adattatore per le lenti EOS che possa affiancare un corpo reflex secondo me venderebbe parecchio. Certo i prezzi sarebbero altri. STefano |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 17:26
Il problema reale è che se veramente si sarà badato più alle dimensioni che al sensore...ci potremmo trovare di fronte a qualcosa di già visto. O quasi. Stefano |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 17:58
L'ultima M3 non è cosi male, però risulta monca per via dell'assenza del mirino difficilmente spiegabile in un prodotto di tale categoria e prezzo, considerato poi che è presente su quasi tutti i concorrenti. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:27
Forse mi sono perso qualcosa, ma le dimensioni sono state annunciate? Mi pare comunque che questa fotocamera, visto l'innesto M completi verso il basso un sistema molto portatile, dove la M3 (per chi vuole) rappresenta la fotocamera leggera/Big (da vacanze?) e la M10 la fotocamera leggera/Small (da tasca, tutti i giorni?), con intercambiabilità degli obiettivi con innesto M. Ci sarà da verificare la reale resa di questo nuovo obiettivo. Ovviamente 5DMkIII e 7D MkII hanno prestazioni migliori e pure le lenti L (tanto per evitare commenti impropri). |
user59759 | inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:39
Sembrerebbe che abbiano puntato alla compattezza estrema al punto che potrebbe essere la più piccola aps-c sul mercato. In effetti è quasi priva di comandi ridotti a un paio di tasti ed una quasi rotellina. Tutto si dovrebbe settare vi tscreen e quindi hanno ridotto all'osso la struttura. L'obiettivo è tutto in plastica, attacco compreso, compatto e leggero. Segue la linea degli XC di Fuji anche se potrebbe non eguagliarli in prestazioni. Una macchina minimalista, probabilmente intermedia tra una compatta ed una reflex entry level, ma che interpreta, nel modo che a molti interessa, la mirrorless super leggera e super compatta, ma dedicata a chi, probabilmente, scatta quasi sempre in automatico. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:48
Il sensore della M3 come va? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:32
ho preso la M3 in sostituzione di un' altro marchio ML che già usavo da parecchio tempo. L'ho presa perchè stanco di dover curare 2 sistemi corpi e lenti Con la M3 uso il 18-55 che trovo migliore dello zoom kit del vecchio sistema, poi uso il 55-200 che è un pò più buio degli zoom standard ma ha uno spettacolare rapporto Q/P, ho aggiunto un' ottimo 22 f2.0 che rende la M3 da taschino e di recente ho comprato il 50 f1.8 stm bellissimo. In un prox futuro conto di prendere l' 11-22 Ef-M ed un 12 F2.0 Samyang o il fish sempre samyang. La risposta all' AF è pari alla precedente ML, il sensore per me è migliore sopratutto ai bassi iso e risponde molto bene nei recuperi delle ombre anche alzando la sensibilità, rispetto al precedente marchio, ho perso solo alcune opzioni e funzioni SW molto utili e "ammalianti" ma sono convinto di aver guadagnato in qualità Qualcuno dirà ma così non hai 2 corredi? Si ma è un corpo che mi consente anche di accompagnare agevolmente la FF e di di usare l' 85 e il 135 e tutte le altre lenti.... alcuni modesti esempi www.juzaphoto.com/me.php?p=3423&pg=allphotos&l=it |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:41
Grazie per l'ottimo feedback |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:05
“ il sensore per me è migliore sopratutto ai bassi iso e risponde molto bene nei recuperi delle ombre anche alzando la sensibilità, rispetto al precedente marchio, „ Un sensore canon (di una ML) che risponde meglio ai recuperi??? Mi chiedo quale sia l'altro marchio ML che avevi perchè non vedo nulla di peggio di canon nella risposta ai recuperi. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:28
Magari è stato molto migliorato. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:33
Paco, le ultime canon sono migliorate sotto quel punto di vista, sia APSC (7D2) sia FF (5DS). A me basterebbe che la eos M3 abbia gli stessi recuperi della 6D ;) |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:35
Ma la 7D2 recupera meglio della 6D? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:38
Si Paco ;) 1 anno fa ho postato un test fatto da me |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:39
Aveva Olympus paco. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |