RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medium Format Portrait Photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Medium Format Portrait Photography





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:42

bel ritratto Uly, magari come dice Paco rispetto al vero medio formato si nota la differenza ma é un risultato difficile da ottenere, anche perché per replicare quei risultati bisogna lavorare con lunghezze focali corte, grandi aperture e più scatti da unire. c'è Sam Hurd che usa il metodo Brenizer con focali tra il 35 e il 58, passando anche per il Noctilux. qui la galleria www.samhurdphotography.com/miscellany/epic-portraits/

per quanto riguarda il medio formato diverse volte ho pensato a provarlo, ma tra una cosa e l'altra ho sempre lasciato stare, non nego che in futuro possa prendere una biottica per iniziare.ora non avrei un angolo da allestire come laboratorio...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:44

beh,Paco,nelle due foto di inizio post i soggetti sono ripresi dall'alto verso il basso e quello aiuta a dare maggiore stacco e tridimensionalità,lo noto pure quando si usa il 50ntone con le riprese di cui sopra,alle indiscusse proprietà di stacco dei piani si somma il tipo di ripresa che risulta infine ancora piu' accentuata.Mi sarebbe piaciuto che Uly avesse immortalato il padre da quel punto di vista e con il medesimo sviluppo,poi sarebbero piu' chiare le differenze...cosi' x parlare Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:47

ecco,senza volerlo occhiodelcigno ci propone "quel" punto di vista ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:47

Ma queste macchine da 100 e rotti euro hanno l'esposimetro incorporato oppure usi quello esterno a parte? :)


Molte medio formato non avevano in dotazione base l'esposimetro, Hasselblad in testa, o si comprava un esposimetro o un pentaprisma esposimetrico.
Trattandosi di macchine non da azione, secondo me è meglio (e costa meno) l'esposimetro esterno

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:00

Mah a me non fa impazzire quella foto Cigno...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:04

beh,Paco,nelle due foto di inizio post i soggetti sono ripresi dall'alto verso il basso e quello aiuta a dare maggiore stacco e tridimensionalità


Si, hai ragione, più ti alzi con la pdr e più accentui l'effetto.

Ho visto anche la gallery di Sam Hurd, ma cavolo, fare il Brenizer su soggetti così vicini non è affatto facile.....

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:07

Oggi provo un brenizer col 50 stm a 2.8..

Vediamo che esce fuori.. 9 foto max..con la 5d che mi rompo a riempire l hd di gb di prove.. :)
Non sarà facile

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:14

Ma come si fa ad usare il brenizer in un portrait senza creare del mosso sul soggetto in foto come quelle scattate da Sam Hurd? E' un attimo che si muova se si fanno più scatti.. E poi quando unisci non é facile. Notevole comunque

Se hai piacere poi condividi i risultati Uly :)
Io sabato proverò con il 35 art a 1.4 su figura intera e poi con l85. Vediamo cosa salta fuori.

Se puo essere utile poi (anche per capire il risultato) ho trovato questo
brettmaxwellphoto.com/Brenizer-Method-Calculation/

user46920
avatar
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:25

Mah a me non fa impazzire quella foto Cigno...

è solo un esempio esagerato dell'effetto 4x5 (probabilmente anche basculato)

PS: però, certe foto credo siano molto "belle"

... mentre altre credo che siano "tempo perso"


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:45

qua un vecchio test mio.... ricaricato e trattato uun pelo, ma risoluzione non adatta per .. apprezzarlo..

25 scatti in brenizer..

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1519756&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1519772

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:46

Occhiodelcigno@ sono tue foto?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 12:49

La Lubitel non ha esposimetro, la Yashica Mat mi pare di sì.


Si, ha un esposimetro la mat (almeno il modello 124G, ne hanno fatti una marea).
Però è tarato su batterie al mercurio, non più in produzione. Le sostitute sono o le zinco aria (che durano poco) oppure un adattatore (MR-9) in cui inserire batterie alcaline, ma che solo lui costa 20 o 30€ se non ricordo male.
A detta di chi ha usato l'esposimetro della yashica mat, questo non è molto preciso e tanto vale usare la sunny-16 o giù di lì. Inoltre se vuoi studiare la fotografia analogica e il sistema zonale ti serve un esposimetro spot o a lettura stretta.
Somma tutto e... conviene prendere direttamente un esposimetro esterno.

Ma se uno vuole portare a sviluppare i negativi, a chi deve rivolgersi oggi se non sviluppa in casa?


Per ottenere il massimo DEVI avere controllo di tutta la catena, quindi sviluppo e stampa vanno fatti personalmente.

Se porti fuori a sviluppare, o vai da un laboratorio serio che ti segue come si deve e tratta separatamente ogni rullino secondo le tue esigenze (ma non stupirti quando chiederanno 15-20-25€ per sviluppare UN rullino b/n) oppure dovrai accontentarti di un trattamento standard, ma più economico (4-5-6€ a rullino).
Con il colore è meno problematico dato che il processo è standard (C41 o E6), nel b/n classico invece lo sviluppo è importante tanto e forse anche più dell'esposizione per il negativo che verrà fuori.

Fatto sta, però, che con 60€ di roba puoi sviluppare da te i rullini b/n al costo "vivo" di meno di 1€ a rullino, in media.

La Kiev 88..... mai visto il pentaprisma con esposimetro.....
Pentakon e Kiev comunque le lascerei stare.....


La kiev 88 aveva un prisma esposimetrico, ovviamente non accoppiato e ovviamente devi avere la fortuna di trovarne uno che funzioni.

Concordo sull'evitare la kiev 88, ma anche tutte le russe in genere: l'affidabilità è ai minimi livelli e si ha una probabilità altissima di acquistare un oggetto malfunzionante e/o che da continuamente rogne... e alla fine si passa più tempo ad aggiustare la macchina e a stare dietro ai difetti (o sperare che non dia problemi proprio in quel momento) che a godersi la fotografia.
Ci sono passato da una kiev 88, rivenduta per pezzi di ricambio dalla disperazione dopo quattro rulli. Non la consiglierei a nessuno. Molto meglio una macchina giapponese, svedese o tedesca solida, robusta ed affidabile.

Comunque un corpo medio formato *nuovo*, Kiev 60 ricarrozzata Arax, con i problemi di trascinamento risolti, alza-specchio, riflessi interni eliminati e quant'altro, si compra con meno di 300€.

Ecco qua.

Con tutti gli accessori nuovi originali, e volendo anche il Volna-3 80/2.8, si va sui 400-500€.


Prezzi folli per delle russe. A 400-500€ o un filo di più porti a casa sistemi medioformato con le contropalle, non una carretta sovietica che ti si sgretola in mano.

Ad esempio a 400€ porti a casa una hasselblad 500 c/m con corpo e magazzino (ne vende una noc ora a quel prezzo). Aggiungi 100-200€ per il planar 80 e sei a cavallo. Con 150-200€ aggiungi anche il 150 sonnar e hai due ottiche da leccarsi i baffi.

user46920
avatar
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 14:20

Occhiodelcigno@ sono tue foto?

no, sono foto prese dalla rete, ma non riesco più a risalire al link ... credevo fossero di Maxwell o di Brenizer, ma no !!!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 14:51

scusate se linko ma non riesco a postare più direttamente le mie immagini caricate sul sito...

Questa era una prova brenizer da 21 scatti con nex5 e konica hexanon 57 1.2 a 1.2

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1519886&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 18:07

come promesso, ho provato appena possibile qualche realizzazione col 50 stm a f2 per avere una resa.. palpabile vicina se non superiore al MF.. qua il primo test..

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1524219&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me