| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 8:28
“ Ma come si può dire che quello scatto é sbagliato in partenza? Ma allora il raw a che serve? Quella è l'esposizione perfetta, non bruciare il cielo e mantenere le zone scure leggibili, di quelle situazioni ne capitano mille „ onestamente una foto ad un paesaggio mi pare quanto di meno dinamico si possa avere, non so perché rispondo ancora, la tesi ormai è appurata. per prima cosa 1) per quello scatto avrei atteso una luce migliore, ove questo non possibile si passa al 2) montavo un filtro per il cielo, ove questo non possibile visto la dinamicità dell'azione si passa al 3) faccio due scatti, uno per la terra e uno per il cielo, e fondo le due immagini, visto che la 6d non è un mostro di dinamica ma il punto è che ti sei fatto una domanda che vi sto facendo da 20 pagine “ Ma allora il raw a che serve? „ ok ho capito per recuperare. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 8:37
Ma perché si continua a paragonare una immagine, il jpeg, da un dato grezzo che non lo é? Non lo capisco proprio. E lo dico dal primo mio intervento. Nel caso uscisse fuori una nuova versione di jpeg, tipo il 2000, chi ha il raw potrà esportare e goderne dei vantaggi del nuovo formato, gli altri, no. Poi, sì, da una immagine si possono spremere molte informazioni, più di quelle che pensiamo. Ma il raw non é una immagine. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 8:53
@Husqy la foto che ho postato , originale , rappresenta esattamente la situazione di cielo che si vedeva anche ad occhio nudo! Umido , grigio bianco , quasi per niente blu ! Ci sono migliaia di foto come queste che uno fa quando va in giro e non può certo aspettare le condizioni meteo o chissa' cos'altro !!! In quel posto sono stato poche ore durante un viaggio . Certamente non me le metto a spippolare, la maggior parte, insignificanti , prendo e le cestino . Ma ho scattato anche a dei castelli con la stessa situazione di cielo , e li ho tirato fuori il blu in 2 secondi e un po' di nubi che potevano rendere più drammatica la scena e meno cestinabile! |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 9:40
Il raw non serve solo per recuperare... serve per sfruttare la maggior dinamica che ha come informazioni nel file a 14 bit punto e non solo la dinamica! tutto quelle che hai illustrato come soluzioni, sono tutte soluzioni che richiedono più tempo in fase di ripresa, aspettare, montare filtri, bkt, che poi mi viene da ridere, BKT di jpeg a 8 bit? certo poi quando faccio un marge con sns-hdr avrò un risultato fantastico.... ma di cosa parliamo? insomma tutte soluzioni che impiegano più tempo e che non è detto portino a risultati migliori, per me equivalenti con quella foto ovvio, ma allora perchè non raw 14bit? perchè ormai ci siamo impuntati ecco perchè ... Poi chiuderei con questa massima da lasciare ai posteri "onestamente una foto ad un paesaggio mi pare quanto di meno dinamico si possa avere" con questa abbiamo raggiunto il top!!! |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 10:12
questa è una massima “ insomma tutte soluzioni che impiegano più tempo e che non è detto portino a risultati migliori, per me equivalenti con quella foto ovvio, ma allora perchè non raw 14bit? perchè ormai ci siamo impuntati ecco perchè ... „ io non mi sono impuntato, è dalla prima pagina che dico di scattare in raw, siete voi che vi impuntate e capite ciò che vi pare “ "onestamente una foto ad un paesaggio mi pare quanto di meno dinamico si possa avere" „ per dinamico intendo che il fotografo non sta fotografando un ghepardo in corsa, ma delle colline con qualche casolare... ma il punto è vi serve il raw per recuperare un po' di cielo blu? l'ho fatto dal jpg nello stesso tempo del raw e sono andato oltre e ce n'era ancora. Ragazzi fate i seri ogni tanto, se volete sfruttare il raw per aumentare la gamma dinamica fate più scatti a diverse espo, anche a mano libera, tanto photoshop ve li fonde in automatico, se volete sfruttare davvero il potenziale fatelo a modo. @Franco Sgueglia non voglio far polemica, ho capito bene che sono foto di viaggio e che non si può certo aspettare la miglior condizione di luce, ma sono foto ricordo e non c'è bisogno di tirare fuori per forza quello che non c'è per non cestinare la foto, se vuoi tirare fuori una foto bella (come ne hai tante nel profilo) si parte con le idee chiare di ciò che si vuole e non con scatto e poi si vedrà al pc (ripeto non è polemica è un mio personalissimo pensiero) |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 10:15
Ragazzi, in questi giorni che ero all'estero per lavoro, con questi thread mi avete fatto molta compagnia. Eleggo Husqy a creatore di thread che fanno compagnia. Un po' come leggere un romanzo di Harmony. Un po' come coccolarsi un gattino. Insomma, meno male che c'è Husqy ad intrattenerci. Ora aspetto il prossimo thread, tipo "differenze tra analogico vs digitale". |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 10:22
Husqy continui a sostenere che questo post sia in risposta a utenti che avevano detto "scatto alla C@zzo tanto poi in raw recupero tutto" Mi quoteresti per cortesia le parole di chi avrebbe sostenuto questa tesi? Le cerco in lungo in largo per il forum senza trovarle. Credo molto sinceramente che tu sia un ottimo elaboratore e stia solo giocando a mostrare i muscoli. Partendo dal concetto base che il raw contiene tutto quello che troviamo nel jpg ma non viceversa e che le macchine consentono di scattare e ottenere entrambi i file la discussione potrebbe già terminare qui. Ma se vuoi continuare a far vedere quanto sei bravo con PS continua pure, per carità |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 10:25
“ " scatto in raw alla c@zzo perché tanto poi c'è camera raw o PS che mi salvano" AHAHAH. Ma chi l'ha detto. Spero stesse scherzando. E' sbagliato proprio il concetto di questo pensiero e non tanto se poi si è in grado o no di recuperare e fare miracoli nell'uno o nell'altro modo. Se una foto è tecnicamente, compositivamente, concettualmente sbagliata, non c'è raw o jpg che tenga. La foto farà sch.... comunque. Ma mi sembra anche retorico dirlo. Io non sono un Fotografo, ma io "fotografo" Sorriso e cerco di farlo con cognizione anche solo per tenere quella foto per me. E se mai le mie foto facessero comunque sch.....non saranno mai perchè avranno avuto alla base un concetto del genere. " scatto in raw alla c@zzo perché tanto poi c'è camera raw o PS che mi salvano" Notte! „ L'ho scritto io ma il contesto era un pò diverso, riporto per correttezza il mio intervento nell'altro post ----------- citazione di Husky “ " cribbio, il raw nel 90% dei casi lo vedo utilizzare per pigrizia, così non setto la macchina e amen" „ Mia risposta e qui che non ti seguo.. è esattamente il contrario. Il jpeg lo uso per pigrizia perchè non mi va di stare 5 minuti davanti al PC per aprire un raw converter o per estrarre in automatico il jpeg dal raw (che è come scattare in jpeg). Poi do per scontato che la foto venga presa bene, indipendentemente dal formato in cui salvo. Non è che scatto in raw alla c@zzo perché tanto poi c'è camera raw o PS che mi salvano... ------- Mi sembra scritto in un italiano corretto ma se c'è bisogno lo riformulo |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 10:26
“ Ma se vuoi continuare a far vedere quanto sei bravo con PS continua pure, per carità „ Quello lo ha già mostrato con le mie gemelline.... |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 10:36
I Jpg sono buoni per i "Cerini" (meglio se abusivi) fuori dalle chiese. ;-) |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 10:44
“ ma il punto è vi serve il raw per recuperare un po' di cielo blu? l'ho fatto dal jpg nello stesso tempo del raw e sono andato oltre e ce n'era ancora. „ ...a me è proprio sui cieli blu che serve, come i 16 bit, proprio i cieli blu mettono subito in crisi il file jpeg, se provi a tirarli compaiono subito posterizzazioni e gradienti scalettati, con un raw esportato come tiff a 16 bit hai molto ma molto più spazio di manovra. dai il jpeg è comodo, diciamoooloooo, ma è quanto di più schifoso possa esistere come formato per salvare le proprie foto, va giusto bene per il web e poco altro, quando faranno un formato compresso migliore (e nel 2015 sarebbe pure ora...) saremo più felici tutti. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 10:47
“ Quello lo ha già mostrato con le mie gemelline.... „ mi mancavi, però più che ispirarti alla leibovitz per lo scatto alle gemelline credo hai visto troppo "the walking dead" ti prego, calibra il monitor, dopo allora mi puoi dire che era voluto e che sei un artista. @Talisman se leggi bene tra i post ne trovi molte di tesi. - Scatto in bilanciamento automatico in interni tanto col raw un click e rimetto a posto. Non è scritto a chiare lettere, ma è quello che fanno “ il raw nel 90% dei casi lo vedo utilizzare per pigrizia, così non setto la macchina e amen „ - Tirare su cieli blu nei paesaggi in modo oltrenatura in situazioni di cielo grigio - ma sostanzialmente vedo dire spesso GAMMA DINAMICA io sto dicendo di scattare in raw, ma nel jpg se non si ha intenzione di stravolgere lo scatto c'è già tutto, quindi perché, e ve lo sto chiedendo, usate il raw? io l'ho scritto il motivo per cui uso il raw ve l'ho detto, ma non è il recupero, ma per avere una base di partenza a seconda di cosa lo scatto richiede, morbido/contrasto ecc ecc |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 11:08
“ ...a me è proprio sui cieli blu che serve, come i 16 bit, proprio i cieli blu mettono subito in crisi il file jpeg, se provi a tirarli compaiono subito posterizzazioni e gradienti scalettati, con un raw esportato come tiff a 16 bit hai molto ma molto più spazio di manovra. „ cioè scusa piso ma non dipende dal jpg originale in jpg
 e qui ho tirato su il jpg
 serve a questo il raw? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 11:11
dai Husky, l'ho già spiegato, si a me serve ANCHE a questo, sarò × e incapace io ma se faccio un recupero sul jpeg a 8 bit di un cielo blu compaiono scalettature e posterizzazioni, se parto dal raw, esporto il tiff a 16 bit lo posso maltrattare di più, non all'infinito ma di più... cosa c'è che non è condivisibile? Dai è pura e semplice matematica... |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 11:13
“ mi mancavi, però più che ispirarti alla leibovitz per lo scatto alle gemelline credo hai visto troppo "the walking dead" ti prego, calibra il monitor, dopo allora mi puoi dire che era voluto e che sei un artista. „ Allora Husqy, provo a dirtelo con le buone maniere 1) Ho il monitor calibrato e cmq quelle foto sono state visualizzate su almeno altri 10 monitor e la resa cromatica era identica 2) Se a te non piace quell'incarnato, sono amorevolmente ca.zzi tuoi 3) Io non so più come scriverlo, ERA VOLUTO, le tue rivisitazioni mi fanno cag.are, ERA VOLUTO ERA VOLUTO ERA VOLUTO. Ultima chiosa a suffragio del tutto. Husqy, tu mi stai sinceramente simpatico ma ultimamente stai scadendo in cosuccie misere..... da fotografo della domenica Trovo molto triste che il tuo unico scopo nel forum sia riprendere le foto altrui e modificarle pretendendo che siano universalmente migliori. Ed i fatti te l'hanno abbastanza sbattuta in faccia la realtà, ora non contento, vai ad infilarti in questo ginepraio senza senso del RAW vs JPG...... Ultima cosa. Interpretare la realtà è quello che fa ognuno quando scatta, perchè oramai anche i sassi sanno che non esistono i colori "naturali", quindi, non è necessario essere artisti per fare un ritratto con i capelli blu. Quando capirai che la fotografia è comunicazione e non esiste solo quella dei cataloghi da campionario, vedrai il mondo in maniera diversa. Io ti aspetto là, spero che tu arriverai il prima possibile e ti stringerò la mano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |