user47513 | inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:49
70d + 10/18 + 24stm+ 40stm + 50 1,8 stm + 70/200 4 is usati= 1800 circa ( corredo tutto canon di ottima qualità) |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:52
Senza stabilizzazione lo eviterei, avendo provato teleobiettivi IS e non-IS la differenza la sento davvero molto, almeno per quello che serve a me. L'altra alternativa sarebbe abbandonare del tutto l'APS-C, rivendere corpo e ottiche EF-S, e "cominciare" con 6D + 24-105 stm o, meglio, 24-70 f/4 L. Riguardo i corpi macchina, la differenza non abissale tra 70D e 6D è proprio il motivo che mi fa propendere per quest'ultima. Su EF-S ho già 10/18stm, 24mm stm, 55-250 STM, e l'obiettivo in kit 18-55 DCIII che ormai uso poco. |
user24904 | inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:53
“ @Ummira73: Ora come tele uso il 55-250 STM, che ovviamente non è paragonabile al bianchino, ma mi basta senza problemi. Non vedo il motivo di avere un ottica FF per poi usarne solo una "parte". „ Continui a confermarmi che hai poche idee e ben confuse. In bocca al lupo per la tua ricerca. |
user17361 | inviato il 01 Ottobre 2015 ore 19:04
Prenditi la 70D, è già tanto in più rispetto alla tua 100D, e con i soldi che risparmi rispetto la 7DII li andrai ad investire in ottica di pregio, dai un occhiata alla mia gallery se non ci credi. |
user17361 | inviato il 01 Ottobre 2015 ore 19:10
Ho appena letto che hai detto differenza non abissale tra 70D e 6D ....... Magari non c'è un abisso sul prezzo, ma le due stanno distanti anni luce sulle caratteristiche tecniche.... |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 19:15
@Ummira73: Per fortuna non ho fretta, per quello chiedo a voi per capirci qualcosa (ed evitare il tipico acquisto d'impulso che magari mi farebbe perdere solo tempo, oltre che soldi). @Vinx83: La differenza non abissale la intendevo ovviamente esclusivamente sul lato prezzo; so bene che si tratta di due fotocamere totalmente diverse. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 19:23
“ 70d + 10/18 + 24stm+ 40stm + 50 1,8 stm + 70/200 4 is usati= 1800 circa ( corredo tutto canon di ottima qualità) „ Un corredo completo, ottimo. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 20:19
Il mio attuale corredo è: Tamron 24-70 VC e Canon 70-200L 2.8 Canon 85 1.8 e 50 1.4 Canon 100 macro 2.8 Il corpo è da pochi giorni una 5DIII, mentre prima avevo una 7D con cui usavo anche 10-22 e 60 macro, ora rivenduti perchè EF-S. Per arrivare qui sono passato per un altro corpo (50D) e innumerevoli ottiche (18-55, Tamron 17-50, Canon 15-85, Canon 55-250, Canon 40STM, Canon 50 1.8...). Tornassi indietro, col senno di poi, comprerei direttamente il corredo attuale, perchè mi costerebbe molto meno che comprare, rivendere e comprare altro. Secondo me hai due soluzioni: Se il budget non è elevato e tutto sommato non senti il bisogno di una FF, cambi corpo visto che non ti ci trovi, prendendo una 7D, visto che la quotazione è bassa. Poi, in futuro, inizi a lavorare sul parco ottiche, puntando a un set di qualità medio-alta, adatto anche a FF. Visto che hai già l'EF-S 10/18stm, e il 24mm stm, punterei prima di tutto a un 70-200 f/4 al posto del 55-250 STM, e poi un sostituto del 18-55, se ti serve. Molto dipende dai generi che preferisci e da come scatti. Se invece sai che prima o poi passerai a FF, tanto vale farlo subito: prendi la 6D e casomai soffri un po' sulle ottiche fino a quando non puoi prenderne di valide. Però valuta le caratteristiche, io ho preferito aspettare oltre un anno e passare a 5DIII, perchè con la 6D non avrei avuto quello che mi serviva. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:06
Ho anch'io una 100D e mi piace molto utilizzarla, soprattutto per uscite leggere, abbinata ad un 70-200 f4 (non IS) o, al 100-400 serie I. Ma se hai bisogno di "ergonomia", devi per forza cambiare corpo e passare a una reflex con dimensioni standard Per quanto riguarda il lato sensore,,,ho post-prodotto centinaia di files di un amico che ha una 7D (una delle prime commercializzate), e ti posso assicurare che il sensore da 18mpx della 100D è leggermente (leggermente...) migliore. Segno che Canon lo ha evoluto negli ultimi anni. Purtroppo, con l'arrivo del 24mpx, temo abbia abbandonato lo sviluppo del 18. Comunque, con le Aps-c bisogna prestare molta attenzione a una corretta esposizione, più che con le moderne FF; gli eventuali recuperi su ombre e neri, non fanno che aumentare il rumore digitale presente nel RAW (o jpeg) Ti segnalo uno strumento utile (magari già lo conosci...) che aiuta a comparare i vari sensori, ed è lo "studio shot comparision" di DPreview. In questa configurazione, puoi confrontare i sensori APS-C di casa Canon (20, 18 e 24mpx) Il sensore da circa 20mpx della 70D e 7DII è il migliore in termini di pulizia del file. Addirittura la 7DII, anche se di pochissimo, risulta migliore persino a quello della 70D (lo si nota osservando i neri). Se cerchi la qualità in un sensore APS-C, è su questo sensore che devi guardare (...imho) |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:37
Io dico la mia: ho provato 600d , 60d, 400d, 550d , 70d, 50d. Dico che tranne x i punti AF, tropicalizzazione, megapixel, ghiere e pulsanti in piu, mirino, display secondario e forma, queste apsc non cambia quasi niente. Tutte le macchine che ho citato (tranne forse la 400d e la 550d che sono piu vecchie) sfornano piu o meno lo stesso file. Le XXD tengono meglio gli ISO delle XXXD forse x il software, altrimenti nessuno le comprerebbe. La differenza sostanziale è l obiettivo. Se equipaggiamo e impostiamo una 50D (semi-pro) e una 600D (amatoriale) con lo stesso obiettivo, nessuno sarebbe in grado di individuare qual è l una o l altra. Stesso discorso x Nikon |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 5:40
Ciao Carminexx, questo è il mio consiglio. In questa discussione ho letto belle cose e altre no, io dico solo questo prima di fare il salto di qualità ( vedo che è quello o no, ma più si che no) fallo prima con le lenti, poi passa al corpo macchina. Ti dico questo perché a mia spesa ho fatto come Te, cercando il miglior sensore, al miglior prezzo. la qualità che stai cercando arriva delle lenti, come una serie L, può fare molto su corpi macchina anche economici ( si intende cosi) e fanno davvero la differenza. Io posseggo una 7D, e l'ho abbinata 24-70 2.8 L e devo dire da ottimi risultati, ma però prima ho pagato con lo scotto della inesperienza, si deve conoscere l'obbiettivo, e poi passi ad altro, solo in quel modo potrai dire: Si ho bisogno di un corpo evoluto.... Ma c'è anche questo che tanti l'hanno detto, il lavoro in post serve anche con i migliori sensori che ci sono in giro.... ciao e spero di essere stato utile... Tanto e come solito, i maestri c'è ne sono troppi, quello che ho detto va tutto cestinato...... dai maestri....... In fatti come dicevo sopra io a breve passero ha FF solo per sfruttare al massimo il mio 24-70 2.8L che solo sul FF da il massimo.... |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 13:11
Massimo leggi bene bene la premessa che ho fatto. Allora ho semplicemente detto che la 600d (entry level) e una 50d o 70d o 60d se scattano con lo stesso obiettivo e con le stesse impostazioni di iso tempo e diaframma, sarà difficile o quasi impossibile distinguere gli scatti tra di loro. "è l'utilizzo quello che cambia,il modo in cui utilizzi la machina che è differente, con una 600 hai in mano un mucchietto di plastica con un ergonomia (se cosi' si può' dire) davvero ridicola, raffica inesistente buffer peggio che andar di notte, modulo AF TristeTriste:fase:, se poi nn siamo in grado di trovare differenze tra tutti i corpi che hai elencato e la 70D ......beh..... " È quello che ho detto io |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 13:38
Diciamo che le utlime aps-c canon come qualità d'immagine sono abbastanza simili, con piccoli miglioramenti per le ultime. La vera differenza la fa il vetro che metti davanti per la qualità d'immagine, molto di più del corpo. Poi, avendo la mia compagna una 7d e avendola usata anche io anche per eventi impegnativi, posso consigliarla con piacere e cognizione di causa. E' una buona macchina con la quale si può fare un po' di tutto. Oltretutto ormai è vicina alla fine del suo ciclo vitale e la si trova a prezzi interessanti, anche sull'usato. Corpo buono, non buono come la 7d2 ma comunque buono, qualità d'immagine come la 7d2 paga solo un pelo sugli alti iso rispetto a quest'ultima, ma ripeto, se rientra nel budget potrebbe essere un buon acquisto. |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 13:58
Ho visto e rivisto tutti i confronti, come quello linkato da Fabio e quello di TDP che già conoscevo; e la differenza tra 100D e 70D c'è, e si nota soprattutto nel confronto di dpreview, dove sembra che la 100D sia quella che mostra i risultati peggiori agli alti ISO. L'FF ovviamente resta un mondo a parte. @Don Zato: Il passare inutilmente tra tante ottiche e tanti corpi è esattamente quello che mi preoccupa anche me. Probabilmente se fossi partito già da subito con una 700D e similari neanche mi sarei posto il problema di passare alla 70D nell'ottica di "prima o poi proverò il FF". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |