user33346 | inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:51
“ E' che non fai nulla per cui ti avvanteggerebbe lavorare con un raw „ “ è come se si usasse delle polaroid ad obbiettivi intercambiabili, usando il jpeg. Poi, è chiaro, in mancanza di altro, si fanno tutte le acrobazie del caso, ma potendo, ci si mette nelle condizioni migliori „ lo so bene.. è una scelta che ho fatto in base a tante cose faccio prevalentemente street photography e ho deciso che le informazioni contenute nel jpeg sono più che sufficienti ma al di la di questo volevo capire un paio di cose 1) il jpeg che esce dalla macchina subisce solo una perdita di informazioni dovuta alla compressione del file mentre il file jpeg salvato dopo l'elaborazione subisce anche una seconda perdita di informazioni dovuta al secondo salvataggio.. e va bene fa parte della scelta che ho fatto e comunque si parla di qualcosa difficilmente visibile ad occhio 2) il file jpeg originale lavorandolo ma non salvandolo non subisce altre perdite di informazioni giusto? |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:55
@Husqy E infatti, ribadisco siamo scandalosamente d'accordo sul fatto che il raw non serve a recuperare. Allargo il concetto sul risultato: ogni immagine è un caso a se. Troverai foto per cui il raw è meglio, altre in cui non lo è, altre in cui è meglio PS e quindi lavorerai il JPG anche se sarebbe stato meglio il raw ma ACR non ci arriva, altre in cui puoi usare il miscelatore per far cose per cui non è nato ecc ecc ecc.. Conoscere tutte le opportunità, ed usare quella che in quel caso è più efficace. |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:55
1) non perdi niente a salvare, almeno che non cambi la qualità del jpg 2) se non salvi non succede nulla, perdi solo le modifiche, non è che danneggi qualcosa |
user62173 | inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:56
Mauro Pizzi Ma non fai prima a scattare in RAW e fare finta che di stare scattando in JPG ??!!! |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:57
No, non subisce una perdita di informazioni dovuta alla compressione, viene elaborata da una macchinetta che secondo il tuo giudizio, è migliore di te, perché le demandi lo sviluppo. Il raw, non è una immagine, quello che vedi nei rawconverter è una approssimazione, infatti dopo le elaborazioni, ti chiedono di esportare, che sia jpeg tiff o qualunque altro formato grafico, perché il raw non ha nulla da far vedere. Detto questo, sì, il jpeg originale, se non lo salvi dopo le elaborazioni, resta "intatto" |
user33346 | inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:02
grazie per le risposte.. e per le conferme a quello che pensavo il discorso raw per me è complesso da affrontare capienza hd uso un os linux (no software adobe o proprietari) non sono un esperto di pp mi fido delle scelte degli ingegneri  |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:03
@Mauropizzi “ 1) il jpeg che esce dalla macchina subisce solo una perdita di informazioni dovuta alla compressione del file „ Non è tanto una questione di compressione quanto il fatto che il jpg in camera è un raw convertito dalla macchina sulla base di parametri scelti dal costruttore. La faccio banalissima semplificando di molto (ma è per capirci): Il tuo raw è 12bit, il tuo jpg 8. Quegli otto bit potrebbero essere "in mezzo", così come tutti da una parte o tutti dall'altra. Ecco, questa scelta scattando in jpg la fa la macchina. Sviluppando il raw la fai tu. Stessa cosa per una seire di altri parametri o caratteristiche... |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:03
Mi sfugge comunque il senso di scattare in .JPG Se uno scatta in RAW con l'idea di buttar lì la foto come viene, tanto poi la recupera, il problema non è il formato in cui registra, ma il suo approccio alla fotografia. Se uno scatta con l'idea di fare la miglior foto possibile, avere un RAW può permettergli di tirar fuori qualcosa in più, o di correggere qualcosa che nonostante l'impegno gli era sfuggito. Quando vado in macchina metto sempre la cintura di sicurezza, ma non per questo punto i mezzi che sopraggiungono dal senso opposto |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:05
A me i jpeg in camera canon continuano a farmi orrore, ricordo con piacere solo quelli di una vetusta 1DMk2, ma ricordo anche con dispiacere il mal di collo a fine giornata... |
user68299 | inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:12
“ " Husqy ha perfettamente ragione, tuttavia il JPEG in molte occasioni è decisamente peggiore come base di inizio. Meglio iniziare con il raw un beauty ad esempio, piuttosto che un JPEG. Può sembrare strano ma è cosi. Figura intera JPEG tutta la vita." è decisamente peggiore per via dell'algoritmo usato dalla camera (non sempre però), ma il jpg non è poi lontano dal raw a livello di recupero come si è spesso portati a pensare (leggendo qua e la). „ No il motivo è molto più essenziale... Semplicemente perchè il beauty ha necessità di elaborazioni pelle e non esiste nulla di meglio che un file "morbido" e non contrastato/nitido come quello che fornisce il RAW, a contrario come quello che fornisce il JPEG già elaborato. Se vai a lavorare su un file già contrastato e nitido la pelle, avrai più difficoltà a lavorarla ed impiegherai quindi molto di più. Per questo ho scritto che "per assurdo" un jpeg su un Beauty è meno pronto di un RAW, perchè è letteralmente così |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:42
In pratica stiamo prendendo due macchine identiche, una con sei marce, l'altra con la prima, la terza e la sesta. L'autore vuole dimostrare che con la macchina con prima terza e sesta può fare in pista tempi vicinissimi all'altra. La domanda non è se ci possa riuscire e quanto alla fine perda sul giro, la domanda è, potendo scegliere, perchè mai dovrebbe usare la macchina con tre marce! Husqy se riesci a tirare fuori molto materiale dal jpg dimostri solo di essere abile, ma davvero che senso avrebbe scattare il jpg e dover fare poi i salti mortali nel caso si sbagli qualcosa? Per fortuna le macchine non ci costringono a scegliere e si può serenamente scattare il jpg + raw quindi ancora una volta, non capisco il senso del thread. |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:44
Io ho scattato per molto tempo in Jpeg, poi, quando i tagli di memoria di card e hardisk sono aumentati a prezzi accessibili sono passato felicemente al raw. Anche oggi scatto sovente in jpeg ma solo quando mi serve velocità di raffica o quando ho tutto il tempo di impostare fotocamera e ripresa. Il più delle volte mi limito a convertire il raw in jpeg e buona li, ma quando la nitidezza dell'immagine o il WB o un errore dell'esposimetro richiedono recuperi modesti ma non per questo meno fastidiosi uso il Raw e converto. Dopo 10 anni di fotografia digitale e qualche milione di ore davanti al monitor non ho difficoltà ad apprezzare la generale miglior qualità del Jpeg sviluppato dal raw rispetto al jpeg nativo, anche e soprattutto in stampa, avendo ancora la preistorica abitudine di stampare SEMPRE le foto ricordo che ritengo buone. Così come da tempo mi 'sono fatto' l'orecchio al formato Flac e riesco sempre a sentire la differenza con il formato mp3 anche quando elaborato a 320kbs con bitrate costante. Anche se sono consapevole delle piccole differenze percettive, non costandomi nulla non riesco a rinunciare a ciò che comunque è matematicamente migliore. Anche in previsione di nuovi algoritmi software futuri. Tempo fa mi è capitato di riprendere in mouse vecchi raw della Nikon D70 e provare a rielaborarli con l'ultima versione del raw converter di turno e rispetto ai colori e ai recuperi fatti all'epoca ci ho tirato fuori file nuovi di zecca. Alla fine è un vantaggio AGGRATISSE e non vedo un solo motivo per non utilizzarlo, non con gli attuali costi di memorie. Però una cosa è sacrosanta, una foto cannata è e rimane una foto da cestinare con o senza Raw. |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:45
Filo63, meglio la 2, ma c'è un po' troppo rumore cromatico, la 3 ha troppo dettaglio. Master, dipende dal jpg on camera, quello nikon onestamente non è malaccio, canon non saprei, fuji sigma già buoni. p.s. comunque ancora non ho visto un recupero + spinto di quello che ho tirato fuori dal jpg |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |