RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji xt-1 o fuji xt-10?







avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 13:42

time lapse si sensore stabilizzato no

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:11

Si, ha la funzione time lapse e no, niente sensore stabilizzato (purtroppo)!

Scusate, non avevo visto l'ultimo messaggio!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:16

Ma la funzione time lapse, ti restituisce un raw unico o poi devi mettere insieme tu gli scatti con un SW particolare?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:25

Salve, c'è un noto venditore fisico che vende la x-t1 a 950€. suppongo Iva inclusa dal momento che non ha specifiche. Anche io tengo d'occhio un buon usato, però...

Luigi

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:36

ti fa tanti scatti quanto hai impostato, poi dipende cosa vuoi ottenere usi un programma di video editing o di fotoritocco.




avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:26

Quando parlo di time lapse, intendo una funzione che mi permetta di avere un effetto simile.

Quindi una prima esposizione corretta e poi con le altre si registra solo il differenziale luminoso.

Utile per startrails





Oppure per catturare fulmini/fuochi d'artificio




avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:33

Occhio a dove comprate fuji, da settembre solo quanto distribuito da fuji Italia presso canali accreditati gode di garanzia in Italia, il resto parte per luoghi remoti.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:38

per il primo si fanno con tanti scatti e poi li unisci, esistono programmi adatti

www.startrails.de/html/software.html

non so se c'è una fotocamera che fa tutto in auto(foto e fusione in un unico file).

per i fulmini non saprei, magari scatti con tempi lunghi tante foto e becchi il fulmine oppure usi dei trigger

diy.viktak.com/2011/03/zeus-lightning-trigger-for-cameras.html

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:42

Grazie della dritta Kame, acquisterei da NOC, credo che sia ufifciale.

Murphy

non so se c'è una fotocamera che fa tutto in auto(foto e fusione in un unico file).


La foto che ho messo è stata ottenuta con la EM10 e fa tutto in camera, fornendoti un unico RAW (Si chiama Live Composite)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:02

Live Composite pensavo ti facesse vedere ogni tot l'immagine come veniva nelle lunghe esposizioni. cmq mi sa è solo delle olympus. forse qualche app su sony fa la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:06

Murphy, grazie mille per l'assistenza.

Toglimi questo ultimo dubbio: in una recensione della xt10 leggo questo

ma la vera ragione per preferirlo al 16-50 è che questo è privo del selettore diaframma. Questa mancanza rende l'utilizzo della Xt10 in modalità ASM molto complicata ed artificiosa, in quanto obbliga all' utilizzo via menu..


Cosa vuol dire?

Che se gli attacco il 16-50 per regolare il diaframma devo entrare nel menù?????

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:27

io ho il 18-55 e il 35 1.4 che hanno il selettore del diaframma proprio nell'obiettivo, per quelle lenti che non l'hanno funzionano le rotelle anteriore o posteriore per cambiare l'apertura.
per metterlo in P devi mettere il selettore sella lente in A, il tempo in A
per metterlo in M basta impostare apertura e tempo
per metterlo in A basta mettere la rotella dei tempi su A e selezionare l'apertura che vuoi
sulle lenti che non hanno il selettore penso devi passare dal menù per selezionari i modi, poi l'apertura la modifichi con la rotella.

da chiedere a qualcuno che ha il 27 o il 16-50



avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:31

Si, fino a due anni fa ho avuto la xe1 con il 18-55 e mi ricordo il funzionamento.

Quindi bisogna entrare nel menù per cambiare la modalità Av o Tv o M etc etc, giusto?

Una volta cambiata, il valore del diaframma lo imposti con la rotella, giusto?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:34

penso sia così perchè per il 27 che non ha i diaframmi li cambi con la rotella

sarebbe da × avere le rotelle ed entrare ogni volta nei menù per cambiarloMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:39

Quindi anche col 27 devi entrare nel menù per cambiare la modalità, giusto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me