RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

New Leica m9-m







avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 13:56

X Tiamat:io ho impostato lo scatto discreto e mi trovo bene mantenendo tra l'altro il blocco esposizione. Certo che lo scatto della M6 era più dolce, tra meccanica e elettronica la prima è indubbiamente più "umana" ma dire che M9 non ha nulla del feeling Leica mi pare eccessivo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 14:17

io ho impostato lo scatto discreto e mi trovo bene

Ma il discreto é quello dove la ricarica dell'otturatore avviene solo quando si rilascia il pulsante di scatto no?
Il soft invece scatta già allo step in cui normalmente si blocca l'esposizione. Per questo mi viene a mancare, pur apprezzando la corsa ridotta al momento dello scatto. Ovviamente si può regolare l'esposizione manualmente, ma io trovo comodo lavorare a priorità di diaframma.

Cmq. la dolcezza e l'immediatezza di una tendina in una camera solo manuale (già la M7 ha più lag delle precedenti) sono veramente ottimi. Solo che tendina di stoffa più sensore mi sa che é una cosa impossibile ;) Oltretutto 1/1000 in una camera con iso base 160 (o addirittura 320 come la M-M) farebbero più che altro la felicità dei produttori di filtri ND, se si vogliono usare diaframmi aperti di giorno.

Cmq. per pura curiosità tecnica, non vedo l'ora di vedere una comparazione tra scatti di M9 e M9-M.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 14:22

perchè il ronzio dei tempi lenti prima della chiusura dell'otturatore non era bello?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 15:01

perchè il ronzio dei tempi lenti prima della chiusura dell'otturatore non era bello


ok, qui siamo al godimento più sfrenato MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 15:15

Purtroppo temo che questo non sia il forum giusto per apprezzare i prodotti Leica. Si, é assurda e avrà un sacco di difetti, un prezzo fuori di testa e non recupererà 5 f-stops di ombre come la D800... Però é un oggettino magnifico, una compagna da portarsi sempre addosso, magari sotto la giacca, pronta ad immortalare momenti di vita nella più totale discrezione. Non ha, IMHO, granché senso parlare di postproduzione, lavorabilità dei files ecc.ecc. perché questa non nasce con lo stesso scopo di un prodotto top di gamma Jappo che DEVE offrire certe caratteristiche; vediamola come una M6 caricata con un rullo di Trix o Delta: il suo ambiente é lo street puro, provate a fare la stessa cosa con una 5DII modificata... semplicemente gli ingombri, la MAF e l'impostazione generale della macchina non lo permetteranno e non con la stessa soddisfazione... é un concetto di fotografia diverso, lo é sempre stato. Costa troppo? Probabilmente é vero. C'é anche chi nel 2012 acquista le Bristol quando spendendo meno potrebbe scegliere le Ferrari che vanno MOLTO più forte, sono più facili da guidare e permettono di girare a Monza sotto i 2'...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 15:29

Esattamente Mr.roby ;-)
pochi giorni fa ero in giro per Milano con 2 miei amici dotati di M9 e M6 mentre io avevo la mia 5DII... semplicemente sono 2 cose diverse! Alla fine Cartier Bresson, Berengo Gardin e i vari maestri dello street/reportage non erano solo dei fighetti a cui piaceva menarsela con la macchina teutonica...MrGreen
Una jappo-reflex FF é inavvicinabile per molte caratteristiche ed indispensabile quando si deve lavorare. Una Leica lo é per altre caratteristiche...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 15:35

Per me questi si sono bevuti il cervello...qui nessuno può difendere l'indifendibile..

Il feticismo leica sta raggiungendo livelli che voi comuni mortali non potete capire.. MrGreen LOL

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 15:36

Che genere di test? Io comunque in attesa di una M4-P sto andando di yashica electro 35 GS+delta 400 MrGreenMrGreenMrGreen
Il telemetro é una malattia ma i farmaci krukki sono costosi:) bisogna provare a curarsi con le terapie alternative... anche se temo abbiano poco successoTriste

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 15:40

Per me questi si sono bevuti il cervello...qui nessuno può difendere l'indifendibile..

Già. Ha molto più senso sottoesporre una foto di 5 stops e poi recuperarla in PP per dimostrare che figata sia il nuovo giocattolone Canikon tropicalizzato MrGreenMrGreenMrGreen
Pardon, mi é scappata Cool

user1856
avatar
inviato il 11 Maggio 2012 ore 15:43

Ah ragazzi... l'importante non è quanto costa un oggetto, ma quanto si guadagna e quanto si può spendere per esso... viviamo in un paese occidentale in cui c'è chi, da pensionato, percepisce oltre 3'000€ al giorno.

sì, al giorno!

non dimentichiamocelo... perchè si corre l'errore di pensare certi prodotti per tutti.

beh, non lo sono... per tutti....

tutto qui....

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 15:51

nel confronto tra analogico e digitale sicuramente una cosa a favore del digitale è quella di poter scegliere il mono cromo dopo e farlo in infinite modalità e personalizzazioni... ad ogni modo per chi dice che si critica leica per partito preso forse non c'era quando si sono gettati quintali di "flame" su d800 e 5markIII e ancora prima 60d ed ancora prima 7D,queste aziende fanno mezzi per fotografare quindi nessuno è esente da critiche se un di queste fa un prodotto quanto meno bizzaro/strano ed in più costosissimo è ovvio che piovano critiche, se la vertù fa un cellulare da sceicco che costa 1 milione di euro potrò criticarla anche se "non faccio parte del pubblico a cui è indirizzato" oppure "non posso capire il fascino di telefonare con un vertù". se si deve difendere un'azienda per il nome e per il CV..direi che siamo giunti più ad essere degli appassionati di un marchio registrato che di fotografia il che ci può stare ma si entra nel feticismo dell'oggetto

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 16:22

Finalmente un sensore monocromatico senza la griglia di Bayer! A quando un sensore simile su una DSRL ad un prezzo umano?

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 16:28

non vorrei dirti na cazzata penso si possano modificare i sensori attuali, ti prendi una 5D old a 800 euro e spendi poi per la modifica

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 16:33

se si deve difendere un'azienda per il nome e per il CV..direi che siamo giunti più ad essere degli appassionati di un marchio registrato che di fotografia il che ci può stare ma si entra nel feticismo dell'oggetto


il 90% delle persone che fà foto non è minimamente interessato alla fotografia, ma trova molto più interessanti i rumors le schede tecniche ed il feticismo del possedere l'oggetto... MrGreen
niente di male ovviamente ognuno è libero di divertisi come meglio crede,
la cosa bizzarra nasce quando alcuni vorrebbero dimostrare che solo grazie questi strumenti si possa fare una certa fotografia, e giù citazioni Bresson, Capa , Gardin, Newton, Mc Curry.. ecc dimenticandoci che i fotografi sono figli del tempo in cui vivono quindi usano quello che la tecnica ed il mercato offrono, (senza contare le sponsorizzazioni) l'importante è la loro visione quello che è più funzionale per esprimerlo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 16:34

X Tommy: se ti riferisci a me effettivamente non c'ero perchè queste discussioni mi appassionano ben poco. Oggi ho fatto un'eccezione della quale mi sono già pentito. Ognuno è libero di criticare ciò che vuole e ne ha ben diritto. Io difendo Leica per partito preso sono un partigiano ma non un feticista. Parteggio per Leica perchè: mi piace guardare la scena attraverso il telemetro, mi piacciono le dimensioni portabili della macchina, mi piace che non abbia diecimila diavolerie elettroniche che non saprei usare, mi piace perchè è essenziale, mi piace perchè mi piace ed infine mi piace perche davanti ci posso mettere dei vetri niente male.:-P :-P :-P

PS: avrei avuto anche altri mi piace ma mi dilungavo troppo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me