| inviato il 17 Settembre 2015 ore 19:44
Alex però certa gente va educata a capire che dietro una macchina fotografica c'è una persona che ha studiato, ha speso soldi e tempo, non è soltanto fare click come con il cellulare |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 19:59
No perchè mettigliela in manuale, singolo spot e con il manual focus Tornando seri sulle stampe hai ragione magari li fai vedere nel tablet |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 20:07
“ È baseball non basket. ;-) „ Non conosco nemmeno il baseball hahahah sono allergico agli sport dove sia presente una palla !!! |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 20:22
dico la mia, quando facevo sport (judo) si facevano tre foto una volta l'anno e la società le regalava, parlo degli anni 90!!!! erano ricordini, giusto per, le faceva il papà di uno dei ragazzi, non pensate che erano chissà che foto, erano solo foto di gruppo tutto qui. le foto delle gare mai avute!!!! guadagnano poco i matrimonialisti, figuriamoci che va a scattare foto ai ragazzini.....mah..... ho un amico che scatta foto ai corsi di sci in montagna, credo che facciano sulle mille foto al giorno, sarei curioso di di sapere quante ne vendono. ricordo solo che per tutto l'inverno non ha avuto un momento libero |
user30328 | inviato il 17 Settembre 2015 ore 20:24
Continuo a ripetere che ogni scuola, sia essa scuola superiore o qualsiasi corso universitario dovrebbe avere degli esami obbligatori di business. Con queste modalita' è certo che la gente continui ad approfittarsene. Creati un portfolio il piu completo possibile: cerimonie, feste, paesaggi, architettura, sport, matrimoni, funerali e ad ogni cliente bastera' dire di far riferimento al portfolio. Chi è interessato al tuo lavoro lo compra anche senza test o prove. Se qualcuno è d'accordo col preventivo, deve darti un anticipo per fissare il giorno ed il resto dei soldi vanno saldati alla fine del servizio, non della consegna. E' il modo di fare affari che ci ha rovinati, ricordatevelo. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 20:41
Grazie a tutti del supporto, risposte e consigli. Grazie Fastgiaco per i complimenti alle foto. FP e Celtic: avete parlato di rugby, anch'io scatto rugby per il Rugby Bologna 1928 (settore femminile), voi in che zona siete? Qualcuno proponeva di scattare e usare le foto come pubblicità, purtroppo nel caso specifico non è possibile visto che gli atleti sono minorenni, quindi la pubblicazione avverrebbe solo sul sito della società che non è molto attiva on-line. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:08
per quel che può servire descrivo anche la mia unica esperienza. Distributore all'ingrosso settore alimentare, mi commissiona circa 120 foto per reclamizzare i prodotti su loro sito. Mi porto alcuni campioni di prodotto, creo una sorta di studio, e faccio vedere le mie foto. Dopo il benestare ricevuto del responsabile marketing, gli chiedo € 5,00 a scatto ( inclusa la post), specificando tra l'altro che avendomi segnalato un suo dipendente, mio amico, gli avrei ulteriormente fatto uno sconto..per una cifra molto vicina ai 500 eur. Bene....., nessuna comunicazione, nè telefonica, nè tramite email, anche per dire che avrebbero rinunciato. Poichè le foto erano piaciute, ed in azienda erano entusiasti, l'unico motivo della loro rinuncia devo attribuirla evidentemente al prezzo richiesto. Come vedi la situazione è molto frequente... non sono rispettosi del tempo dedicato. Non c'è cultura fotografica purtroppo,capisco che il settore è in crisi però .....(ps: nel mio caso si trattava di un'azienda che fattura qualche milione di eur..pensa te). |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:33
Ruben lontani ma non troppo... attualmente per lavoro (per fortuna / sfortuna non fotografico) a zona del novarese. Giovanni |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:57
Ciao Ruben, non sono un professionista fotografico (cosa che tengo come mio hobby personale), ma un programmatore e sistemista. Il problema di non vedersi riconosciuto il proprio lavoro e la propria professionalità è cosa comune anche al mio lavoro. Solo per citarti un esempio una volta una persona mi ha chiesto se potevo fargli "una di quelle app per telefonini" per vedere i dati dei suoi clienti mentre era in giro. Così come se il lavoro si potesse fare in una sera o simile. Non ti dico quanti mi hanno chiesto/mi chiedono di mettergli a posto il pc perchè "tanto tu te ne intendi", come per dire "tanto ti piace star li a lavorarci". La risposta a questo atteggiamento da parte mia una volta era "si va bene" e qualcuno ti riconosceva qualcosina "to' la mancina di 10 euro" magari per 6-8 ore di lavoro, altri non chiedevano niente. Ora se non si concorda un prezzo iniziale non si fa niente (ho modi migliori per spendere il mio tempo). Ti lascio con questo divertente post scritto su un altro forum di un altro sistemista che si è trovato nella stessa situazione. Spero almeno che ti faccia una risata. www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913833 |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 16:02
Forse la faccenda dei costi vivi, delle stampe, per attirare quel 10% (sono generoso) a comprare qualcosa oggi c'è. Basta tenere acceso il portatile ma anche un tablet di quelli belli da 10" a mò di cornice digitale, con uno show automatico ciclico delle foto più belle. Lo schermo, più grande è, meglio è. A furia di guardare sul cellulare hanno perso l'emozione di vedere una foto grande. Se ci fosse in giro anche una TV dell'ultimo quinquennio per attaccarci qualcosa... Giusto per non doversi portar dietro un monitor. Io mi terrei sempre pronta una presentazione in HD con un leggera colonna sonora (e la tua firma sotto). Si fa in poco tempo e... attrae. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 16:10
Io mi divido tra Treviso e Trieste :) |
user68299 | inviato il 18 Settembre 2015 ore 16:37
Il problema più grande è come ti sei posto Ruben. Ogni azienda merita un tipo di comportamento diverso. Se è piccolo ad esempio la troppa "perfezione" nel chiudere un "contratto" anche solo verbale li spaventa. Sono sempre del parere di trattare tutti i clienti bene, ma assegnando ad ognuno un tipo di atteggiamento più o meno diverso a seconda di chi sono. Un'azienda importante richiede un comportamento distaccato al punto giusto, diverso per una cosa piccola, bisogna cercare di farsi sentire quasi uno di loro. Questo rientra nella capacità di saper individuare con chi hai a che fare, e come ti conviene relazionartici a seconda della situazione. Andrà meglio la prossima volta Ruben! E cerca di essere più "smart" e meno sofisticato, vedrai che non avrai problemi. Il momento per diventare "serio" e "impostato" è una cosa che viene molto più avanti per clienti moooolto più importanti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |