| inviato il 24 Settembre 2015 ore 16:31
Siamo tutti molto curiosi. Tienici aggiornati! Grazie. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 18:56
Un ringraziamento grande a sub Oggi ho fotografato una gara podistica col 40-150 e ho impostato la macchina come hai suggerito in questo post. Risultato su circa 600 scatti ne avrò buttati a causa della macchina una decina. Direi che la percentuale sia soddisfacente C-af ha sempre agganciato bene e ottica spettacolare Grazie ancora |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 21:02
Mi fa un enorme piacere. In fondo il senso del forum è condividere e non accapigliarsi tra fan dinquesto o quel brand. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 6:56
Ragazzi ormai son passate circa 2 settimane, e nonostante la mia seconda mail, direi che se ne sono scordati! |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 8:36
Peccato... |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:32
Si l'ho pensato anche io...ma proprio ora mi e' arrivata la mail, vi faccio un copia-incolla! |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:34
Non abbiamo informazioni "precise" a riguardo, e non descritto nel manuale d'uso della E-M1, versione 2.0 ultima versione del manuale, a seguito dell'aggiornamento del firmware. Riguardo la messa a fuoco in C-AF a seguito dell'aggiornamento V°3.0 come descritto sul sito italiano di Olympus: Aggiornamento firmware Version 3.0 (Disponibile a fine febbraio 2015) 1) AF tracking è supportato durante lo scatto continuo C-AF in modalità H scatto continuo. Precedentemente era possibile acquisire 6,5 fotogrammi al secondo in modalità L scatto continuo. Ora è possibile acquisire 9 fotogrammi al secondo in modalità H scatto continuo. *Consigliamo di impostare Blocco C-AF come standard quando si utilizza C-AF. a questo indirizzo: www.olympus.it/site/it/c/cameras_support/downloads/e_m1_download.html a questo è necessario impostare la modalità H scatto continuo su 9fps, no a 10fps come di default, che in questo caso la fotocamera opererebbe nella messa a fuoco S-AF realizzando il fuoco al primo scatto. Vale ricordare che la messa a fuoco in C-AF necessita di punti AF attivi, l'uso del singolo non permette il calcolo del punto di fuoco futuro. Riguardo i settaggi: I primi settaggi su cui andiamo, più o meno, d'accordo (tra noi utenti) sono i seguenti: 1) C-AF 2) scatto in raffica lenta 3) S-IS "off" 4) ISO Auto 5) Single Target (piccolo centrale) in teoria non vi sono controindicazioni, se non il fatto, che il sistema AF, per calcolare il punto AF futuro, ha bisogno di più punti AF attivi, il punto singolo, "povero", da solo penso non possa riuscire a seguire un soggetto in movimento. C-AF Lock, quanto descritto nel manuale credo sia abbastanza chiaro, vi è poi da valutare la situazione con la priorità da assegnare, e questo ha delle variabili, il soggetto, l'ambiente (la luminosità, sfondo, colore), fanno si che non vi sia una impostazione fissa da utilizzare sempre, va adeguata da situazione a situazione, io lascio su STANDARD. Stessa cosa per C-AF + TR. Una cosa importante, è il tipo di ottica utilizzata, il motore af è l'elemento che permette al sistema AF di essere o no reattivo, le ottiche Premium e Pro hanno i motori AF che permettono un refresh del sistema AF a contrasto di 240fps, se l'ottica utilizzata è di buon livello qualitativo ma un po' lenta nel motore AF (x esempio il 20 f1.7). Questa e' la risposta, ora purtroppo non do tempo per le considerazioni, mi faro' vivo stasera! Intanto vedete un po' voi, che ne pensate? |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 17:42
Riguardo al numero di punti io mi trovo meglio con il gruppo da 9 punti a meno che il soggetto si troppo piccolo e in fase di aggancio vadano a focheggiare su altro rispetto al soggetto. Il c-af lock cambia da situazione a situazione, va impostato sul campo. Una indicazione può essere: Standard: Soggetto con moto prevedibile. High: Soggetto con spostamenti rapidi e non lineari. Low: Quando si frappongono ostacoli durante l'inseguimento del soggetto. Off: Non saprei classificarlo |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 19:10
“ Intanto vedete un po' voi, che ne pensate? „ confortante... S-IS "off" : consigliano di spegnere lo stabilizzatore? |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:05
Era una semplice frase per dir: "intanto che leggete potete far le vostre riflessioni e poi se ne discute" ....purtroppo sul momento in cui ho inserito la copia della mail, come già scritto, non avevo tempo per rifletterci ed è stata la prima frase che mi è uscita, nella fretta. Ti chiedo scusa se ti ha infastidito, e nello stesso tempo se così...beh nessuno ha chiesto: “ confortante...Eeeek!!! „ Cmq, grazie del passaggio Mauro...visti i risultati di molti di voi, soprattutto con il 40-150 pro, conferma ovviamente quanto scritto: ossia la necessità di lenti doc....zoom al quale potevano, forse, aggiungere un limitatore di fuoco e probabilmente sarebbe stato piú rapido. Forse vale per tutti i sistemi, ma a maggior ragione per il m4/3. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:47
Il nuovo 300 f4 dalle immagini che girano sembra privo de focus limiter... valli a capire ci voleva anche per il 40-150 f2.8. Il focus limiter invece lo avrà il Panaleica 100-400. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:49
Deve esser una bella lente anche la Panaleica...ottima appunto la decisione del limitatore. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 22:07
@Maxim78 Scusami, il mio non era assolutamente un appunto nei tuoi confronti, anzi. Solo mi sembra che la risposta che hanno dato confermi che anche loro hanno qualche difficoltà con il menù della fotocamera. Il "confortante" era appunto il mio pensiero sulla risposta data. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 22:40
Scusa a te se ho frainteso. In effetti condivido il tuo dubbio...perché appena letta avevo faticato quasi a capir la loro risposta. Le Oly hanno tante impostazioni che a volte le trovo esagerate. PS..dimenticavo di rispondere alla tua domanda sul S-IS "off": quel elenco di settaggi lo feci qui sul post, e lo riportai nella mail. Avevo capito, e magari sbagliando, che era opportuno spegnerlo perché portava rallentamenti di reazione e dato che si usano normalmente tempi molto rapidi non ci dovrebbe esser problemi di mosso....almeno così avevo letto quà e là. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 22:45
Ti ringrazio del chiarimento: in effetti non mi tornava il senso della frase. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |