RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamera pro, ma da viaggio!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamera pro, ma da viaggio!





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 10:41

Inoltre per quanto riguardano i pesi: tra 6D e Sony a7 cambia poco...
La batteria delle Sony dura così poco rispetto alle reflex canicon?
Mi solletica sempre più la 6D cmq

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 10:41

ma la 6D è tropicalizzata o sbaglio?

Purtoppo sbagli, ha delle guarnizioni sotto i pulsanti e nei punti "critici" ma non è dichiarata resistente agli agenti atmosferici.
Neanche la parola "tropicalizzata" ti dà delle garanzie perchè non rispetta nessuno standard, ma è meglio di corpi semi-tropicalizzati.
In ogni caso tieni conto che oltre alla macchina devono essere tropicalizzate anche le lenti, altrimenti è perfettamente inutile.
In casa Canon sono tropicalizzate solo (e non tutte) le lenti serie L che ovviamente pesano e ingombrano di più essendo lenti "pro".

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 10:55

Carlez91 io non ho sony ma so che le mirrorless consumano molto di batteria, poi dipende anche da come usi la reflex.
Se usi la 6D sempre in live view la batteria ti dura la metà.
Da quello che so le batterie delle mirrorless durano più o meno la metà rispetto ad un utilizzo normale di una reflex.
Non lo vedo però come un grosso limite, al massimo porti più batterie e pace.

Preciso inoltre che la 6D NON E' TROPICALIZZATA, la semitropicalizzazione non esiste e non è specificata da nessuna parte. Mi ripeto, secondo me non è un limite insuperabile.....

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 11:19

Certo certo... Non è un grosso problema la tropicalizzazione dopo aver visto quel "sacchetto di plastica" che copre tutta l'attrezzatura citato sopra. Anche x le batterie il problema è risolvibile.
Si tratta ora di capire quanta qualità/convenienza passa tra una 6D o d750 rispetto ad una Sony a7 o a7r prima e seconda generazione. Il prezzo della Sony a7rII è molto alto, considerando poi l'acquisto anche di un'ottica appropriata di casa Sony (tipo 16-35 2.8); siamo sui 4000€ e oltre!! La spesa vale la qualità e soprattutto è adatta a quello che cerco? Una 6d con ottica buona annessa (tipo 16-35) costa quasi la metà, parlando sempre di nuovo. Ancora meglio se la 6d è usata!

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 11:23

Per quanto riguarda il peso, invece, la 6D+16-35 pesa addirittura meno della Sony A7r II +16-35 (circa 200g). Siamo cmq in entrambi i casi sui 1.5kg!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 11:32

Guarda, io ti posso parlare della mia esperienza personale, magari può esserti utile.
In tutti i miei viaggi ho sempre portato con me la 6D + 24-105, per un totale di kg 1,5. A questo occorre aggiungere il peso di un treppiede che riesce a supportare bene il peso della fotocamera.
Nel mio ultimo viaggio invece ho usato solo Fuji X-E1 con 18-55 e Samyang 12mm, per un totale di gr. 900. Inoltre visto il peso ridotto ho anche portato un treppiede più piccolo e leggero.
Ho risparmiato 600 g. ed inoltre avevo 2 obiettivi anziché uno.

La qualità è stata all'altezza, non ho mai rimpianto la 6D, magari anziché prendere la X-E1 puoi orientarti sulla X-T1 che è pure tropicalizzata.

La Sony la scarterei se non altro perché tutto questo risparmio con i pesi ed ingombri non ce lo vedo. Certo potresti orientarti sui fissi che sono più leggeri, ma questo discorso vale per ogni altra fotocamera.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 11:56

Carlez, non eiste un 16-35 2.8 attacco FE (per le mirrorless), ma un 16-35/4.
il sensore della A7rII e' non una, ma x spanne sopra quello della 6D in molti aspetti (forse soffre un po' le lunghe esposizioni, ma sono voci da internet che non ho avuto modo di verificare)... chiedi a otto72 che ha avuto una A7rII affiancata a una 1Dx e a una 5Ds sulle qualita' del sensore Sony. Ma comunque e' una macchina da 3000 e' passa euro e io non me la sento di consigliartela, se non altro perche' mi pare che tu non abbia ancora le idee abbastanza chiare su cosa vuoi.. o meglio vuoi una "qualita' professionale" (che purtroppo e' una entita' astratta Sorriso)

Mi permetto di consigliarti al limite A7 mkII che costa molto meno della A7r mkII.

come gia' detto prima, devi scegliere a cosa dai la precedenza: leggerezza o "qualita' pro" (che ribadisco, non vuol dire "nulla" ). la massima qualita' su FF la si ha con una buona macchina e degli obiettivi stratosferici normalmente fissi... (ma anche qui, ci sono le varianti... sensori iperdensi o sensori medi o sensori da 12Mpx tipo la A7s...)
la massima portabilita' in teoria la hai con una u4/3 e ottimi obiettivi
Tutto il resto sono compromessi, sacrosanti compromessi.


io pero' non ho ancora capito, come usi l'AF. ti serve un super AF che metta a fuoco anche in condizione di illuminazione scarsa, ti serve un AF che faccia inseguimento, ti basta un AF che funzioni bene "in one shot"?

come qualita' del file tutte le FF citate fin'ora sono molto molto buone

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 12:03

Sony FE 16-35/4: 518 g
SONY A7II: 599g con batteria e scheda


Canon 6D: 755g con batteria e scheda
canon 16-35/4 615g


per me la differenza non e' molta come ribadisco, ma gli ingombri comunque si riducono...
bisogna vedere se ti servono le caratteristiche di una mirrorless o di una reflex

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 12:18

Olympus o Fuji

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 12:27

Ma D750 più 16-35vr? O d750 più 20 1.8 e un'altra che più ti aggrada è che si sposa meglio con le tue preferenza della serie 1.8 ?

Io ho la d750 ed è veramente leggera e comoda per qualsiasi viaggio e con quelle combinazioni rientri nel budget

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 12:31

Ma D750 più 16-35vr? O d750 più 20 1.8 e un'altra che più ti aggrada è che si sposa meglio con le tue preferenza della serie 1.8 ?

Io ho la d750 ed è veramente leggera e comoda per qualsiasi viaggio e con quelle combinazioni rientri nel budget


Tra l'altro ha anche delle peculiarità che la 6D non ha.. A dover cominciare da zero ci penserei

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 19:57

Se devi stare sul FF il miglior rapporto prezzo/prestazioni/flessibilita' ce l'hai con Canon o Nikon reflex che (come ogni reflex di alto livello) possono fare letteralmente tutto. Con Sony ML il risparmio in peso e' piccolo, i costi alti e il sistema e' meno versatile: non esistono tutte le ottiche che si vorrebbero, le ML consumano batterie, certo qualita' al top come design del sensore ma se lo fanno giustamente pagare.
Se invece puoi vivere in APS-C esistono sistemi che consentono di portarsi dietro un sistema completo con consistenti risparmi di pesi e ingombri. Fuji e la stessa Sony producono eccellenti fotocamere in aps-c e se devi girare molto per queste caratteristiche di compattezza e peso non c'e' prezzo. Lo stesso Juza iirc e' passato a Sony aps-c (adattando le sue ottiche Canon piu' utili fintantoche' non compra altrettanti zeiss e similia Eeeek!!!Sorriso ). Io stesso sto creandomi un sistema Fuji completo (per le mie esigenze) perche' non sara' come la qualita' della mia FF Canon ma per avere un corredo con la Canon devo avere dietro lo zaino pieno, lo faccio di rado, qua invece giro con una borsa e dentro ci sono 2 corpi e 4 ottiche, non li ho messi sulla bilancia ma non c'e' paragone.
Se deve esserci un risparmio di pesi e ingombri bene, che almeno ce ne sia uno, altrimenti meglio evitare compromessi e andare su aps-c, che fotografa molto ma molto meglio della FF lasciata a casa.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 21:11

Io ho il tuo stesso quesito e posseggo una reflex pro full frame.
La mia scelta sta cadendo su Fuji Xt 1 e fujinon 18-135/3.5-5.6, è vero non è luminosissimo ma è super tropicalizzato e soprattutto ha uno stabilizzatore a 5 stop che mi pare super ottimo, se poi devo proprio avere un luminoso mi porto un fisso. Oppure c'è il fujinon 16-55/2.8 che ho provato ed è più che ottimo.
Ps: ho provato anche il 18-135...

Ovviamente sarebbe il corredo da viaggio!

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 17:22

Allora come impostazioni scatto quasi sempre in priorità di diaframmi o cmq quasi mai in automatico. Mi sono abituato così purtroppo e si vede di tanto in tanto dalle foto imperfette che mi vengono. L' AF lo uso di rado e solo in qualche occasione, sicuramente mai continuo per sport o caccia fotografica. Come vi ripeto, i miei generi preferiti sono paesaggio e street con relativi ritratti al massimo e mi piace focheggiare manualmente. Sarà che ho ancora tanto da imparare e nessuno mi ha mai insegnato niente. Per ora da quello che mi avete consigliato sono attratto dal mondo Sony (A7 e A7r), Canon 6D e nikon d750. Restando nel tema principale (leggerezza ma qualità d'immagine) , da come la vedete voi, da quello che vi ho detto e chiesto, quale soluzione è migliore?
Grazie e scusatemi se a volte non sono troppo chiaro

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 17:32

Ciao,
da felice possessore di Canon 6D e 24-70mm f2,8 L II non posso che consigliarteli. Sono il meglio (a parte 1DX) in casa Canon. Massima risoluzione della fotocamera, non uso mail il flash negli interni, sopporta molto bene gli alti Iso e l'ottica accoppiata è una lama luminosa! Si tiene in mano che è una meraviglia.
Buona scelta!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me