| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:42
Mistico.. non sono più esplicative queste? |
user4758 | inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:44
“ Certo che la funzione "cerca" è la meno utilizzata... argomenti triti e ritriti che ciclicamente tornano a galla in "nuove" discussioni dove puntualmente vengono dette e ripetute sempre le solite cose. Eh vabbè... speriamo almeno in nuovi esempi, ...quelli del buon Paco ad es. non me le ricordavo Sorriso „ E' l'effetto 50one! Tutte le volte che se ne parla scoppia una guerra di proporzioni bibliche!!! |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:45
@Andrea: “ Fausto, non esagerare, altrimenti viene a tutti un travaso di bile „ Ma nooooo....al massimo lo gettano via...ma noi due possiamo farci carico di provvedere allo smaltimento di tali rifiuti @Ulysse: ovvio che si...ma ultimamente mi sono fissato con i primi piani, perdonatemi |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:49
“ non sono più esplicative queste? „ ...però sono tutte scattate a 1.6...ma non si è detto 3 posts fa che il 50L da il meglio di sé spalancato a 1.2?? ohi...raga...io non vi capisco...  ...e quindi mi tengo il 50ino ino ino |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:52
Lasciateli stare quelli dell'1.2... da manuale scolastico, l'apertura massima di un fisso ti dice che il meglio esce dopo mezzo-1 stop.. finiamola con sti scatti a TA tutto sfocato e niente sostanza! la resa del 50L a 1.6-1.8 al centro diventa da lama ed è quasi commovente se la foto richiede il tocco "impressionista" ... quasi come quella dei due Dei da cui proviene... 35L e 85L.. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:55
Dico anche la mia. Non ho scaricato i risultati ma come possessore del Canon 50 F1.4 (non che in passato che dei 2 F1.8), strenuo utilizzatore del 50 ART e estimatore/utilizzatore (raramente) del 50 L, senza vedere i risultati comprende i commenti. In particolare il 50ART è un ottica nata per avere un immagine ultra-nitida da angola ad angolo anche a tutto aperto. Diciamo che potrebbe essere considera un ottica per fare panorami tanto è nitida. Il 50L è nata per creare qualcosa di differente nel panorama fotografico, che ricordasse la Dreamlent degli anni 70 (50 F0,95). Per rendere lo sfocato particolare (non dico più bello perché a qualcuno non piace), hanno probabilmente forzato un po' la mano, o banalmente non hanno risolto problemi agli angoli che però rendono lo sfocato differente dei concorrente. Per questo alcune foto di test a tutto aperto potrebbero non aver senso. Perché a parte la parte centrale che L potrebbe competere con l'ART (ma l'art sempre superiore), i bordi a tutto aperto fanno cagare (ma secondo me volontariamente), quindi la foto del moto messa comunque in zona decentrata non può essere messa come paragone corretto. Comunque 50L è nata solo come ottica da ritratti, quindi ci si aspetta che renda per quello. Il 50 Art è nata come ottica supernitida che si usa per tutto e magari per alcuni ritratti potrebbe non essere il massimo (si vedono troppe rughe e troppi imperfezioni). |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:33
Non me ne volete. Ma confrontare il Sigma 50 ART con il 50 L è come confrontare il 135 L con la versione 135 F2.8 Soft e pretendere che il soft abbia la nitidezza del F2 normale. Ovviamente questo è un test sulla qualità di un ottica, ma ovviamente su un ottica ci sono altri parametri tra cui: - costruzione - tropicalizzazione - peso - maneggevolezza - trasportabilità - velocità della messa a fuoco - precisione della messa a fuoco Io ho optato per il Canon 50 F1.4 che come nitidezza (specialmente ai bordi) non è il massimo, la costruzione è decente, non è tropicalizzato, ma come peso trasportabilità messa a fuoco non si può dire nulla. Il Sigma 50 ART, l'ho scartato (come dice Thomas) perché pesa 3 volte il Canon 50 F1.4 e quasi 2 volte la versione L. Lo possiede un mio amico, che molto spesso mi chiede di scambiarlo perché nei viaggi diventa troppo grosso da trasportare ed il piccolo 50 F1.4 è meglio. Alcune volte gli chiedo ART, quando so che ho bisogno di quel tocco di nitidezza (ed uno sfocato più deciso) del mio piccolo 50 F1.4. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 19:31
Bella prova.! per tagliare la testa al toro... bisognerebbe scattare una foto dove le caratteristiche del 50one producano quel qualcosa in più che gli altri non riescono (o che pensiamo noi ) , e poi ripetere lo scatto con il sigma , almeno vediamo se esiste o no tutta questa differenza., perché in effetti è facile dire che è "maggico" solo in determinate situazioni , senza pero confrontarlo in quella medesima situazione .. e lo dico da possessore del canon |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 19:40
Signori/e, ragazzi/e Ma è da quando è uscito il 50art che si sa che è superiore in tutto al talpone!!!!! Tutti i test lo dimostrano!!! Non è certo una novità di oggi. E non scopriamo di certo l'acqua calda..... Solo che non arriva a f1,2 pesa come un quadrello, esteticamente è brutto come la Pina di Fantozzi (oggi ce l'ho con lei...) e le foto sono più belle se fatte col feticcio. Chi lo dice? Tutti quelli che ce l'hanno |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:06
“ Bella prova.! per tagliare la testa al toro... bisognerebbe scattare una foto dove le caratteristiche del 50one producano quel qualcosa in più che gli altri non riescono (o che pensiamo noi ) , e poi ripetere lo scatto con il sigma , almeno vediamo se esiste o no tutta questa differenza., perché in effetti è facile dire che è "maggico" solo in determinate situazioni , senza pero confrontarlo in quella medesima situazione .. e lo dico da possessore del canon „ sì esatto, sarebbe sicuramente una prova meno teNNica ma più significativa per il confronto come lo intendiamo noi... la situazione tipo secondo me sarebbe un ritratto a 2-3 metri in pieno controluce |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:30
Bhè, ragazzi, di test ed immagini ce ne sono in giro da anni. Il timbro del 50L non l'ho mai visto uscire con immagini fatte dal 50 Art, mai. Ho sfogliato tutti i siti del mondo e le immagini del 50 Art sono nitidissime da bordo a bordo ma non hanno lo stesso timbro. Il 50 Art può competere con l'Otus, non con il 50L, perchè semplicemente il 50L ha una resa diversa. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:31
“ e se paco non riuscirà ad distinguerle TUTTE dovrà aprire un topic dove tutti i giorni per un mese dovrà scriverci 100 volte "DI MOTO E FOTO NON CAPISCO UN KESS" „ Bhè, innanzitutto nessumo mi ha fatto i complimenti perchè ho beccato che il 50L non era a TA nella tua foto.... Del resto, lo conosco talmente bene che se mi bendate e lo nascondete per casa, io col fiuto lo trovo.... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:42
Non penso che quelli che hanno progettato il 50L cercassero quel timbro.Più di così non potevano fare...... Vedrete che il prossimo sarà sulla falsariga dell'Otus e/o dell'Art. Hanno messo in pensione il 35 mod.I e piano piano li cambieranno tutti. I progettisti lottano contro i difetti ottici, non cercano mood o magie vere o presunte. Più nitidezza per stare dietro ai megapixels ,meno aberrazioni cromatiche. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |