| inviato il 16 Settembre 2015 ore 8:22
La fotografia PUO' essere arte? Certamente, è solo un mezzo espressivo, uno strumento. Solo per poche menti però. Ma nel 2015 ci sono ancora dubbi al riguardo??? |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 9:16
Leoconte: “ ATTENTI, state entrando nel relativo e nel soggettivo universalizzato! „ Cosa c'entra? Che vorrà dire? In effetti è comunque raccapricciante pensare di entrare in quel dedalo inestricabile, prosaicamente confuso ed avere come unica guida il Diogene "de noartri" |
user20639 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 9:52
Caro amico Franco... Se tu estrapoli dal contesto è difficile comprendere la frase...Bisogna tornare un pò in dietro e farsi l'idea. Sapevo che qualcuno poteva indignarsi se si passava da una analisi semplice e razionale a un giudizio più emozionale e possibilista, quello della signora Susan Sontag, riportato da Caterina. Infatti, ti sei sentito parte in causa, che ti devo dire di più? Perchè, pensi che tutto mi va bene....non è così. Lo sai già. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 9:54
Sta diventando una lotta personale tra punzecchiature e rimandi... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 10:09
La fotografia e' entrata da anni tra i mezzi d'espressione dell'arte moderna. Questo punto e' ormai riconosciuto ed assodato da musei, galleristi, critici ed artisti quindi personalmente non cercherei di reinventare il mondo. Per capire la fotografia come forma d'arte bisogna almeno studiare l'arte moderna. Non e' quasi mai didascalica o descrittiva ma premia il progetto, l'idea e chiaramente la qualita' della sua realizzazione possibilmente riproducibile. Come in tutte le forme d'arte ci sono cose ottime e pure tante marchette per sbancare il lunario promosse da galleristi e artisti per fatturare. Qual'e' vera arte? In genere il tempo e' galantuomo. Ai posteri l'ardua sentenza. |
user20639 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 10:20
Completamente d'accordo con Marinaio. Forse, l'equivoco, nasce dal fatto che qui siamo in un luogo nuovo, il Web, tutto da capire e inventare. Nessun problema, l'importante sono le idee, la loro varietà. Se ci comportiamo civilmente e viene rispettato il tema, non ci saranno problemi. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 10:23
Per me la risposta è semplicissima. Si può essere arte, cosa sia arte è soggettivo, per me è arte anche l'automobile (non solo il design) proprio per una soggettiva trasmissione di emozioni. E così lo è anche la fotografia, come la musica e la pittura. Per me, per il mio modo di ricevere emozioni attraverso stimoli sensoriali. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 11:39
Posso inserire nel discorso il concetto di arte dato dall' antropologia? Siamo abituati a chiamare arte alcune cose pensando che solo l'occidente abbia artisti (sebbene sia cambiato il loro ruolo nella storia), decretando solo alcune cose come arte ovvero considerando arte altri manufatti di popoli "selvaggi" cui loro non assegnano il valore di arte. Purtroppo "arte" è una definizione arbitraria: è tale quello che una specifica categoria di soggetti etichetta come tale. Le persone possono avere ambizioni comunicative (l'arte è un tipo di comunicazione) ma solo alcune cose divengono arte. Le fotografie sono esposte in mostre d'arte? La risposta è si. Quindi la fotografia è arte. Poi che non tutti i fotografi siano artisti è altro discorso, come non tutti coloro che dipingono possono esser considerati pittori. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:02
Ritengo che nella domanda spesso sia contenuta la risposta e la domanda sia solo un mezzo,per portare ad una tesi. La questione è posta in modo differente e spesso ci si occupa di analizzare il rapporto fra arte e fotografia e il ruolo dell'artista che utilizza il mezzo fotografico,dividendo le immagini per periodi e temi.La fotografia cerca una sua relizzazione il suo status,fra le altre arti,ma è l'artista che si appropria del fotografico,come mezzo di rappresentazione,per la facilita' di utlizzo,per la larga diffusione fra le masse,per la sua leggerezza,la futilita',lo scarso valore artistico della foto,vista come strumento di intrattenimento,e porta una spinta decisiva partendo dall'arte concettuale fino al post modernismo.Tutto cio' che è stato imputato ,alla fotografia,come una mancanza espiezazione,è stato restituito e quella cornice è veicolo di concetti.Sulla scia di cosa è arte o cosa non è,nascono riviste,piccole case editoriali,che illustrano la fotografia d'arte,che fa bella mostra di se nelle gallerie,il fotografo è artista e non piu' solo l'artigiano.Oggi paradossalmente che la fotografia è veloce digitalizzata l'artista si dirige verso una fotografia ponderata fatti di riflessioni e tempi lenti e,la produzione artistica rallenta,contrariamente al numero spropositato di immagini prodotte,che pero' non hanno elevato il valore artistico.In questo pasticcio di foto,se c'è tanto,perchè spendere tanto?Se il fotografo è artista,per una strana ragione è facile ritenersi esperti,fotografi,allo stempo il paragone con esponenti della pittura non avrebbe ragione di esistere,la fotografia fa parte del quotidiano.E il quotidiano è campo d'indagine dell'arte. In una serie di interviste a fotografi diversi, si domanda cos'è la fotografia e ognuno piu' o meno propone la sua definizione o punto di vista.In un articolo recente sono stati interpellati alcuni galleristi per chiarire secondo il loro punto di vista la definizione di arte,e se non ancora definibile in senso assoluto,emergono alcue peculiarita'.Qualche studioso ritiene che forse sarebbe tempo di uscire dal quel limbo,del cosa è cosa non'è,valore estetico,critica sociale,idee concettuali,abilita',intanto sale l'idea nel mercante d'arte di proporre al pubblico qualunque cosa. L'arte è l'arte e la fotografia è la fotografia. Sulla lapide leggo "pittore musicista poeta" domanda :è un artista?Penso che all'infuori di una scuola una piazza o una via,c'è qualcosa che non muore. Mi piace pensare che da qualche parte parte,c'è una pittirice,che sta dipingendo,che è insegnante,è c'è un soffio di quell'arte.Un fotografo novello,che dopo xxxx tempo si ritiene capace,è la dimostrazione che i geni del marketing del sapere globalizzato, hanno lavorato bene.Se non c'è la cultura e non c'è il talento,la formazione artistica,scattano col telefono,qual'è l'arte?si uccide solo un mestiere."Ma la fotografia e' arte"....è uno specchio della memoria un riflesso della realta'.L'arte è una necessita',oltre il comune,oltre il necessario,da quei graffi sui muri,per non sparire e non sparisce quel momento immortalato nelle fotografie,Davvero? Si perde nell'archivio, la fotografia se non è uno scatto esemplare o accatastanta,nell'hard disk o caricata sul web,nella moltitudine.L'artista si batte per l'autenticita' della sua opera,il valore unico,per ottenere quello status, che cosi' faticosamente ha ottenuto la fotografia,per far trasparire quel messaggio sottile e in controtendenza al pensiero comune ,mentre la fotografia democratica condivide....allora l'arte e l'artista possono passare ai saluti.E' l'arte che quel giorno passava di là e ha scelto.Anche la foto come tante,aspira ad una sua autenticita' e a quanto pare ci riesce benissimo ,con metodi di indagine e finalita' un filino differenti....il filo sottile che divide cio' che è da cio' che non è....l'ispirazione,quello che chiamano...e non si puo' definire ... "Sei contento di tornare a scuola?":positivo,risponde il giovane artista.Commenta la foto,cosa pensi?:bella.... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:15
Scusa Leo ma anch'io fatico a trovare relazione tra la tua considerazione e il pensiero da me citato della Sontag |
user62173 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:21
Ma chi è questa Sontag ?!! Perché parliamo sempre tra noi per interposte persone....non capisco. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:28
Per fortuna ci sono state nel corso della storia persone che hanno avuto una visione particolarmente lucida della fotografia, Susan Sontag è stata indubbiamente una di queste, non ho parlato attraverso di lei, ho soltanto ricordato un suo pensiero che mi sembra porre una luce diversa sulla questione, se lo si ritiene poco interessante lo si può ignorare senza problemi |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:46
perchè il discorso è dall'invenzione della fotografia che è posto e ci sono più di 100 anni di dibattiti alle spalle |
user20639 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 13:55
Scherzi Caterina, anzi, l'ho ritenuta interessantissima come te, la frase l'ho sentita affine alle mie percezioni. Sono contento che tu abbia inserito questa frase nel dibattito, ci ha tutti arricchito. Quello che ho poi inserito, è il dubbio, che questa frase potesse essere compresa positivamente da altri... Quindi, il mio sospetto poi si è avverato...conoscendo altre logiche di ragionamento... Un caro saluto, Caterina, i tuoi pareri restano fra quelli più interessanti....ti ringrazio (Il dibattito partiva da una frase semplice: Fotografia è arte? Quindi si stava cercando di esprimere, tutti, un parere condivisibile e saggio, per quanto siano le nostre capacità. Bene,“ " Non è importante se la fotografia sia arte, quello che conta è che ha la possibilità di rendere arte qualunque soggetto ripreso." „ la frase della Susan Sontag, che io posso benissimo sostenere, è entrata mettendo un quadro diverso nella discussione in maniera più possibilista ed emozionale, rispetto al quadro che si era formato fino ad allora, nel dibattito. A mio parere. Ecco cosa intendevo...ATTENTI, state entrando nel relativo e nel soggettivo universalizzato! Questione tu sai quanto dibattuta, ma mai approfondita, nei nostri spazzi.) Spero che si comprenda questa spiegazione. Ciao |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 14:31
Grazie del chiarimento Leo Credo che però nello sviscerare la frase della Sontag sia necessario considerare anche un'altro suo pensiero "Il pittore costruisce, il fotografo rivela." Il soggetto diventa arte quando è rivelato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |