RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riguardo cultura, soggettività, libertà di parola e analfabetismo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Riguardo cultura, soggettività, libertà di parola e analfabetismo





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:23

una serie di tagli su una tela hanno la necessità di essere spiegati, un paesaggio no

Invece anche per un semplice paesaggio ci può essere bisogno di uno studio più approfondito anche solo per rivelare come mai è stato fatto a colori o in bianco e nero, perchè spesso colore o bianco e nero non sono solo una scelta stilistica. Per esempio visto che si è parlato di Fontana sai dirmi perchè faceva i pasaggi così?

user62173
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:26

La foto delle teste tagliate da sicuramente qualcosa....
ma non è la cosa giusta da dare, sicuramente non a me.
E' come se mi mettessi il sale nel caffè invece dello zucchero !!!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:29

Esatto felix, non sempre si vuole comunicare qualcosa di positivo a volte si comunica malessere, a volte è un modo per esorcizzare i nostri demoni

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:30

una serie di tagli su una tela hanno la necessità di essere spiegati, un paesaggio no


No, ma non sempre.

Questo è inequivocabilmente un paesaggio:





Bella/brutta/buona/non buona a parte, questa foto è di paesaggio.

Che valore ha? Da sola poco.
Sapere che è di don McCullin, un pò di più. Perchè? Perchè è il fotografo di guerra più importante e famoso al mondo.
E come ci è finito a fare paesaggi? E perchè?
E nei suoi paesaggi riesce a non mettere gli orrori che ha visto per tutta la sua vita e che ha deciso di non fotografare mai più (per dedicarsi a fiori e paesaggi)?

E cosa cambia dopo quest'intervista?

maledettifotografi.it/interviste/don-mccullin/

Oppure ci si può limitare al paesaggio. Il che non è un male, sia chiaro, ma ci si sta perdendo qualcosa secondo me.

user3834
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:32

Rollotom, Fontana dice sempre che noi vediamo a colori e che il colore secondo lui è la fotografia da interpretare e questi colori saturi sono la sua interpretazione della realtà... ora serviva la spiegazione di Fontana?

user62173
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:34

Sui colori la penso esattamente come Fontana ( non so chi sia e mi tocca documentarmi ).

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:44

non so chi sia e mi tocca documentarmi

fai un salto a Modena

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:50

Basta una biblioteca..

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:04

" Ho uno zio storico dell'arte. Quando andiamo ad una mostra io riesco ad intuire qualcosa, di un certo quadro, e posso dire se mi piace o meno. Lui ci può passare anche un ora sviscerarlo capirlo, capire l'autore ed esprimere un giudizio completo, e una volta che me lo ha spiegato il mio giudizio sull'opera magari può cambiare, ma non perchè me lo detto lui, ma perchè sono riuscito a capire cosa l'autore voleva dire."

Due letture la prima intuitiva ed emozionale la seconda frutto di conoscenza e studio. Una perfetta spiegazione di cosa vuol dire guardare un'opera invece di capire un'opera


Quoto questo botta e risposta perché riassume bene un mio dubbio.
Un dubbio, non una polemica, un dubbio ...
Ma così facendo non è che "mi spiegano cosa penso" in modo del tutto arbitrario?
Lo zio, siamo sicuri che abbia capito cosa voleva dire l'Autore?
Non starà proprio qui il nocciolo della critica dell'Arte?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:08

" Ho uno zio storico dell'arte. Quando andiamo ad una mostra io riesco ad intuire qualcosa, di un certo quadro, e posso dire se mi piace o meno. Lui ci può passare anche un ora sviscerarlo capirlo, capire l'autore ed esprimere un giudizio completo, e una volta che me lo ha spiegato il mio giudizio sull'opera magari può cambiare, ma non perchè me lo detto lui, ma perchè sono riuscito a capire cosa l'autore voleva dire."

Due letture la prima intuitiva ed emozionale la seconda frutto di conoscenza e studio. Una perfetta spiegazione di cosa vuol dire guardare un'opera invece di capire un'opera


Che poi le due cose possano coesistere, nulla da dire, però la completezza e comprensione derivano dalla conoscenza.
Anche perchè può accadere il contrario: ad una vista superficiale le opere fanno pietà, si critica pesantemente e poi documentandosi o conoscendo l'autore, parlando, si cambia idea.
Magari alcune opere non le vedrei appese in casa mia, ma comincio ad apprezzarle.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:13

Voglio porvi un quesito..Credo che siamo tutti d'accordo che un dipinto di Caravaggio non ha molto da spiegare..e'piu'facile giudicarlo,ci piace a prescindere..e prendete la la Guernica di Picasso..e capite che criticare il secondo dipinto e'piu'complesso.E'li che si muove il critico d'arte.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:43

Non sono d'accordo: Caravaggio ha moltissimo da spiegare.

La conversione di San Paolo esiste in doppia versione.

La prima venne scartata:




verosimilmente perchè non si tollerava l'avere in primo piano il didietro di un cavallo...

La seconda, decisamente meno provocatoria, invece venne accettata senza problemi:





E che dire della sua passione diciamo "morbosa" per i ragazzini?

O del fatto che la Madonna dei pellegrini e la Madonna dei palafrenieri abbiano le sembianze di Lena, una nota prostituta dell'epoca (amante del Caravaggio), dipinite così apposta per creare scalpore?









(E che l'amante di Lena la sfregia perchè sa che va a letto con Caravaggio?
E che lui poi picchia un altro che la insulta, e alla fine ammazza Ranuccio Tomassoni e viene condannato a sua volta a morte ecc ecc)

Questo per dire che anche un'immagine apparentemente semplice ha più livelli di lettura.
E' evidente che una Madonna del Caravaggio sia più immediata di Guernica. E probabilmente che la storia che sta dietro a Guernica sia più importante/interessante oggi per noi rispetto ai gossip del 600.

Ma non vuol dire che una Madonna del Caravaggio sia solo... una Madonna del Caravaggio.

Prova ad applicare lo stesso concetto ad una foto e vedrai!

Caravaggio era più provocatorio di Lachapelle...










avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:53

Concordo con il punto di vista su Caravaggio, anche qui la cultura (o forse basta la mera nozione) si fa determinante per poter capire certe cose.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 13:11

Non sono affatto convinto che "Gli Autori" stessi considerino necessario conoscere la loro vita, opere e miracoli per capire il contenuto di una loro opera altrimenti vi allegherebbero il libretto d'istruzioni per l'uso.
Concordo, ovviamente, che un'analisi approfondita può essere fatta per una più profonda comprensione delle motivazioni, delle scelte e chi più ne ha più ne metta.
Nel campo della fotografia, ambiente, situazione, committenza quasi sempre vanno a braccetto con l'immagine, che fa parte di un servizio, un reportage, un portfolio o quant'altro

A questo punto mi sorge il dubbio. Mica gli artisti creano le loro opere proprio per gli analfabeti ?

user67843
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 13:33

la fotografia se va spiegata allora qualcosa non va


Non solo la fotografia ma tutta l'arte direi!

Il nome, il periodo storico, il contesto... son cose che danno un valore aggiunto, certo. Ma se l'opera non colpisce gia di suo... beh non saranno nemmeno le altre cose a renderla un'opera migliore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me