RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X Pro 1 vs 5d mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X Pro 1 vs 5d mark II





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 18:27

azzopeppe se so' settari...MrGreen
Pure pe' legge 'r forum uno se deve iscrive...Confuso

Absolute, va beh, sono fatti così. Però mi piacerebbe che tu vedessi quei tre scatti. Fa sto sforzo va, trattano argomenti tecnici in modo molto molto serio e documentato. Forse vale sempre la pena imparare cose "nuove".
Comunque ci sono aree del Forum che non richiedeno l'iscrizione, quella delle immagini e del Cafè sì. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 19:36

Absolute....vengo da un viaggio di un mese a New york, portando con me il corredo canon e la x100.....della canon già lo sapevo ma la fuji mi ha lasciato stupito, sapevo della qualità di questa fotocamera ma sul campo mi ha veramente stupito poi la sua leggerezza proprio ti fà dimanticare di averla al collo....

Solo che è d'obbligo una seconda batteria ma puoi prenderle li a new york....da b&h le ho pagate pochissimo......

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 20:02

La macchinetta mi attira molto, ma il prezzo che sarei disposto a pagare è quello di una tipica mirrorless, diciamo €6-700 + lenti da €250. Per me e sottolineo per me è questo che vale. Purtroppo costa tutto il doppio. Posso solo aspettare l'usato oppure un altro modello Fuji o concorrente simile...chissà. La nuova Olympus è probabilmente migliore sotto molti punti di vista, ma non ha lo stesso fascino.

@Bio, avevo visto le tue foto su P4U, dove non sono iscritto ma ogni tanto vado e mi avevano impressionato i denti perfetti di tua moglie, oltre a essere una bella ragazza. Ciao

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 21:08


inviato il 08 Maggio 2012 alle 20:02 ^   

La macchinetta mi attira molto, ma il prezzo che sarei disposto a pagare è quello di una tipica mirrorless, diciamo €6-700 + lenti da €250. Per me e sottolineo per me è questo che vale. Purtroppo costa tutto il doppio. Posso solo aspettare l'usato oppure un altro modello Fuji o concorrente simile...chissà. La nuova Olympus è probabilmente migliore sotto molti punti di vista, ma non ha lo stesso fascino.


Anche a me piacerebbe fosse così ma non è una soluzione realistica... Se la X-Pro1 costasse 700 euro con le caratteristiche che offre quanto dovrebbero costare macchine come la nex7, la OM-D oppure la GX1?


Ps. Grazie per i complimenti, riferirò :)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 21:15

Mah Moulin... Forse chiedi troppo. 700€ non bastano per una mirrorless (850 per la OM-D), e per quanto il sensore Oly sia buono, non lo regge il confronto con la Fuji.
I vantaggi della Oly sono tropicalizzazione (a chi interessa), corpo più piccolo (pro o contro?), LCD inclinabile e touch screen (per foto rubate al volo), un parco lenti più vasto (oggi), e lo stabilizzatore (unico vero vantaggio).
E rinunci a QI e all'OVF. Stavo per prenderla, la Oly, ma proprio quest'ultima cosa mi ha fatto desistere

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 22:33

Premetto che non ho usato nè la Xpro nè la OM-D, ma dalle foto su dpreview la OM-D mi sembra addirittura migliore come IQ, con immagini più pulite e meno spalmate. So che gli utenti Fuji sono molto orgogliosi della loro macchina (giustamente) e non voglio fare il troll.
Però mi piace "toccare con mano" se possibile o almeno confrontare scatti simili. E da questi confronti la qualità della OM-D sembrerebbe veramente pazzesca...anche il commento finale di dpreview mi sembra stupito da tanta qualità...poi come detto non le ho provate di persona.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 22:41

Bio981 grazie mille della esaudiente recensione, sintetica e sincera. Ottimi anche gli scatti di esempio. Forse in quello delle rose il cielo sullo sfondo lo vedo posterizzato, ma potrebbe essere il monitor del mio portatile. Complimenti alla signora, passami l'indirizzo del dentista!

Se divento improvvisamente ricco ci farò un pensiero come foto camera da taschino MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 9:44

Premetto che non ho usato nè la Xpro nè la OM-D, ma dalle foto su dpreview la OM-D mi sembra addirittura migliore come IQ, con immagini più pulite e meno spalmate. So che gli utenti Fuji sono molto orgogliosi della loro macchina (giustamente) e non voglio fare il troll.
Però mi piace "toccare con mano" se possibile o almeno confrontare scatti simili. E da questi confronti la qualità della OM-D sembrerebbe veramente pazzesca...anche il commento finale di dpreview mi sembra stupito da tanta qualità...poi come detto non le ho provate di persona.



Anche secondo me dovresti "provare" con mano. La OM-D viene osannata perchè ha fatto fare un forte salto di qualità al m4/3 portandolo a farsi spazio tra gli aps-c di ultima generazione (non ultimissima) e questo viene letto come una specie di miracolo, soprattutto per via della differenza di grandezza del sensore.

La X-Pro1 viene paragonata alle ultimissime full-frame (D800 e 5DmkIII) e in alcuni test addirittura va meglio


A livello di IQ c'è proprio ancora un differenza sostanziale a favore della X-Pro1, lo si vede in ogni comparativa



ps. a livello personale vorrei solo dire che secondo me, nel 2012, è da pazzi prendersi una macchina fotografica da utilizzare "quotidianamente" con solo l'EVF... la qualità è ancora bassa, la gamma dinamica è quella del sensore e non quella dei nostri occhi, il refresh è ancora basso (ci vorrebbero minimo 120fps) e soprattutto avreste uno schermo ad un centimetro dal vostro occhio... a fine giornata secondo me sareste stravolti ed affaticati


finireste tutti così MrGreen






anche i capelli cadrebbero MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 10:41

Vero quello che dici, ma vale anche per la OM-D nel senso che non credo che tu l'abbia provata.
Mi hanno veramente stupito le foto su dpreview, dove la OM-D ne esce (IMHO) meglio della X-Pro proprio come IQ, cioè nel punto critico della questione.
Come "fascino" dell'oggetto invece non ho dubbi, la X-Pro mi suscita emozioni molto più forti...ma sento che la OM-D mi darebbe più IQ.
So che tu hai la X-Pro quindi sappi che non voglio in nessun modo minuire la tua macchina, è solo un confronto aperto e costruttivo.

Ho sia la D800E e anche la D3X, l'unico test in cui la X-Pro può essere davanti è quello della leggerezza e rumore di scatto e quindi dell'uso "discreto", per il resto ti assicuro che macchine come la 5D3 o la D800(E) sono anni-luce davanti...e ci mancherebbe altro con quello che costano, il famoso grafico della Fuji dove la X-Pro superava le FX era una mera trovata pubblicitaria, come si è visto appena sono uscite le D800 e 5D3. Ma va bene, così fan tutte...le ditte.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 11:00

Ho qualche remora sulle foto di Dpreview. Più che altro perchè il convertitore Adobe è ancora in fase beta.
In genere mi son sempre ritrovato con quelle comparative, in questo caso mi sembra che non renda giustizia rispetto a quello che ho verificato di persona.
Dall'altra parte, vedendo quello che tira fuori la OM-D c'è da meravigliarsi! Certamente non si sta parlando di differenze enormi tra le due.
Facendo due conti ieri, la OM-D viene 850€, per avere obiettivi degni bisognerebbe prendere il 12/2.0 che va sui 600€ abbondanti, il 25/1.4 Panaleica che sta sopra i 500€, e il 45/1.8 che per fortuna sta sotto i 300€. Quindi vedi che la spesa, benchè inferiore, non è certo da poco (tanto per dire, la D7000 nuova con più o meno lo stesso kit costa 60€ in più) Sorriso

Comunque mi organizzo per fare un salto a Torino in settimana e scattare con OM-D e 1-2 delle lenti sopra citare, per avere un termine di paragone più personale (e quindi per me più valido) fermo restando che comunque si rinuncia all'OVF e si deve andare in giro con il monocolo MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 11:19

Vero quello che dici, ma vale anche per la OM-D nel senso che non credo che tu l'abbia provata.
Mi hanno veramente stupito le foto su dpreview, dove la OM-D ne esce (IMHO) meglio della X-Pro proprio come IQ, cioè nel punto critico della questione.
Come "fascino" dell'oggetto invece non ho dubbi, la X-Pro mi suscita emozioni molto più forti...ma sento che la OM-D mi darebbe più IQ.
So che tu hai la X-Pro quindi sappi che non voglio in nessun modo minuire la tua macchina, è solo un confronto aperto e costruttivo.

Ho sia la D800E e anche la D3X, l'unico test in cui la X-Pro può essere davanti è quello della leggerezza e rumore di scatto e quindi dell'uso "discreto", per il resto ti assicuro che macchine come la 5D3 o la D800(E) sono anni-luce davanti...e ci mancherebbe altro con quello che costano, il famoso grafico della Fuji dove la X-Pro superava le FX era una mera trovata pubblicitaria, come si è visto appena sono uscite le D800 e 5D3. Ma va bene, così fan tutte...le ditte.



ci mancherebbe che me la prendo se qualcuno critica la mia macchina MrGreen siamo mica allo stadio MrGreen
se, ipoteticamente, a te fa schifo la x-pro1 io mica mi strappo i capelli o vado in paranoia ;-) so benissimo cosa ho acquistato


Il fatto che mi ha portato a quotarti è che sei il primo che leggo che dice che la IQ della OM-D è superiore alla X-Pro1, sei seriamente il primo che leggo. Solitamente quando la gente parla della X-Pro1 (quando non parla dei difetti MrGreen) l'unica cosa dove sono tutti d'accordo è la IQ pazzesca.

Non ho provato la OM-D ho provato varie m4/3 per farmi un'idea delle potenzialità del sensore e poi mi sono scaricato i vari samples in giro e assolutamente vedo una IQ di alto livello ma non paragonabile alla X-Pro1



per quanto riguarda un'altra tua frase: "ti assicuro che macchine come la 5D3 o la D800(E) sono anni-luce davanti...e ci mancherebbe altro con quello che costano" anche qui non capisco... costano parecchio perchè non offrono solo un sensore, offrono un mucchio di cose che la X-Pro1 non ha. Ma io parlavo esclusivamente del sensore e qui ribadisco che la X-Pro1 non ha difficoltà a stare dietro a questi mostri sacri. Nel mio primo intervento ho portato un test sulla gamma dinamica paragonata alla 5D mkIII (e anche alla OM-D) ed il confronto è nettamente (nettamente, non leggermente) a favore della X-Pro1
dslr-check.info/2012/0506.jpg


Ho portato anche un'altro test (per carità, fatto da un utente normalissimo, ma cmq apprezzabile) sul confronto sempre di gamma dinamica con la D700 e anche qui non c'è storia
gearramblings.tumblr.com/post/21496028776/fuji-x-pro1-and-shadow-recov



Poi vedo che DPReview finalmente mette le mani su una versione BETA di camera raw che supporta la X-Pro1 e nonostante sia una versione BETA (con i colori smorti e la nitidezza bassa) la X-Pro1 fa vedere tutte le sue qualità ad alti ISO

img689.imageshack.us/img689/3493/45639077.jpg

img3.imageshack.us/img3/4407/31835504.jpg

img864.imageshack.us/img864/4219/86949414.jpg

img38.imageshack.us/img38/7852/52468773.jpg

img696.imageshack.us/img696/6466/87499594.jpg


tutto questo, ovviamente, non lo scrivo per polemizzare ma per discutere tra appassionati di fotografia

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 11:30

A proposito di OM-D, l'ho provata al PhotoShow a Roma - come ho provato anche la XPro, una decina di scatti ciascuna slla mia SD - e ho trovato l'Olympus eccessivamente "piccola" ed affatto ben impugnabile; tieni conto con non ho mani da "boscaiolo" e nemmeno da wrestler Cool
Ovvio, è una sensazione a pelle, ma non mi è piacita quasi per niente. Nel contempo, abituato alla impugnatura e "peso specifico" della X100 ho trovato la XPro un pò leggerina. Anche questa sensazione a pelle in 5 minuti. Quindi troppo poco. Sulla Fuji ho provato anche il 60 Macro e mi è parso veramente molto, nitido ed inciso. Mi è piaciuto molto.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 11:39

aggiungo uno scatto (non mio) per valutare nella ritrattistica la potenzialità della combinazione 35mm @1.4 e ProNeg H film-simulation della X-Pro1

g3.img-dpreview.com/B8417FB1401845DA9DF7CE7538938EFC.jpg

g2.img-dpreview.com/FAD1612B8E3B4C4FBB8947BC7EE8FBEC.jpg

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 13:36

@Bio, tutte le nuove macchine sono fantastiche e di questo possiamo essere solo grati all'industria che le ha sviluppate.
Agli alti ISO però la Fuji è terribilmente piallata, io credo che sia l'effetto del nuovo algoritmo ACR non ancora maturo.
Se ti sposti un po' su quelle figure e vai dove c'è la figura dell'uomo, subito a destra della moneta da 1 dime, vedrai che i dettagli sono completamente persi sia sulla fronte dove non si vedono le righe tipografiche sia sugli occhi dove il dettaglio della D800 è vermanete su un altro pianeta, ma anche quello della OM-D è superiore alla X-Pro. Come detto la foto della X-Pro sembra il risultato di un passaggio di filtro NR e per questo non si vede la grana...ma neppure i dettagli. Probabilmente dovremo aspettare i nuovi algoritmi di ACR.
Alle basse sensibilità io vedo un leggero vantaggio della OM-D sulla X-Pro e una differenza molto grande a favore della D800 e anche della 5D3, anche se di meno, ovviamente. Tra l'altro si nota un accenno di moiré sulla X-Pro esattamente sulla guancia destra della figura a sinistra della moneta. E' piuttosto evidente...la mancanza del filtro AA si fa sempre sentire.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2012 ore 14:36

ma l'uomo che intendi a destra della moneta da 1 dime è la Maria Montessori?? Poverina la fai rivoltare dalla tomba! MrGreen

cmq lì il problema sta ESCLUSIVAMENTE nello scatto di DPreview che è fuori fuoco nella X-Pro1, lo si vede chiaramente e non voglio fare il complottista ci mancherebbe MrGreen ha meno dettaglio di una compatta nelle zone ben illuminate è assurdo
aspetterò che esca una versione di ACR definitiva ma già il fatto che dpreview non abbia recensito la x-pro1, quando sono 2 mesi che si trovano recensioni, secondo me la dice lunga...

anche su imaging-resource.com c'è una comparativa (solo jpg) e difatti la x-pro1 si difende molto meglio



Detto questo trovo che la D800 abbia un dettaglio incredibile nei suoi millemila mpx, ad oggi il miglior sensore presente sul mercato.
Complessivamente dico che la X-Pro1 se la gioca tranquillamente con D800 e 5D mkIII sulla pulizia ad alti iso, sulla gamma dinamica e sul dettaglio catturato (questo solo con la 5D, la D800 è molto più avanti)


a questo punto aspetto solo una versione definitiva di ACR per tirare definitivamente le somme ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me