RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Tamron 35mm e 45mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi Tamron 35mm e 45mm





user47513
avatar
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:41

i prezzi mi sembrano estremamente esagerati.... non tanto per dei tamron,ma proprio in generale... per essere giustificati dovrebbero davvero essere delle lenti stratosferiche.... roba quasi da fissi serie L...
i "fantastici" fissi sigma art costano molto meno
il sigma 18/35 si trova a poco piu' di 600
trovo strano il fatto che siano stabilizzati,in genere questa tipologia di obiettivi non lo e' mai..

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:59

Il prezzo di Amazon.it è quello di listino (che si può vedere da Amazon.fr).

Quando l'obiettivo sarà disponibile, applicheranno uno sconto.


avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 9:24

Ora, su Amazon (it):

- Sigma 35 A (per Canon) € 727
- Nuovo Tamron 35 (per Canon) € 899
- Canon 35 L I € 1.344
- Canon 35 L II € 2.107

Attendo una, seria, sfida comparativa ....

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 12:02

il 35L2 sarà anche stratosferico ma costa 3 volte il sigma che, ammesso che sia inferiore, non è 3 volte peggio, anzi rimane una lente eccezionale... e a maggior ragione i 900€ del tamron risultano proprio ingiustificati, si ok ha il vc ma è comunque + buio degli altri 2 e su una focale come il 35 lo stabilizzatore è del tutto superfluo. mi sarei aspettato un prezzo di poco superiore al 35 f2 is; così, almeno tra gli utenti canon, non credo avrà molto successo se non calerà subito di prezzo

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 12:17

Che lo stabilizzatore sia superfluo è soggettivo.
Il diretto rivale è il Canon 35/2 IS, mezzo stop più buio ma otticamente elevato e costa assai meno!
Il tammy mi attirava .. ma solo se costava meno del Canon ...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 13:50

Ho il 35is canon e vi assicuro che lo stabilizzatore serve e funziona.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 14:02

Brava Tamron speriamo che i prezzi scendano perchè quel 45 sembra interessante
Sui 35 invece Sigma Art non ha concorrenti per costo e resa

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 16:26

" Sui 35 invece Sigma Art non ha concorrenti per costo e resa "

QUOTO

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 23:20

Nessuno che lo abbia comprato?!?

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2015 ore 17:45

Ancora nessuna foto scattata con nuovo 35 Tamron qui su Juza....
Mah!
Spero in un paragone con il 35Art e con il 35 L II...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 12:13

fin'ora lo visto in vendita solo su alcuni dealer inglesi su ebay, in giro ancora nulla

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:29

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Tamron-SP-35mm-F18-Di-VC-U

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:03

Non è che ci capisca molto delle tabelle di dxo ma sembra che il tamron vinca sul Nikon

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 16:16

io invece non capisco perchè in america costa 599 dollari pari a 546 euro e in italia ne costa 800!!! Il prodotto è giapponese anche loro pagano l'importazione.. Comunque io ero molto fiducioso in un prezzo concorrenziale per compralo al lancio ma a questo punto rimane sugli scaffali tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 16:22

Quando si confrontano i pressi USA con quelli italiani bisogna ricordarsi che i loro prezzi sono indicati SEMPRE senza IVA (nel loro caso si chiama VAT), quindi quanto meno, una volta fatta la conversione da dollari ad euro, va aggiunto il 22% di IVA.
Tenendo buoni i 546 euro, una volta "ivati" siamo a 666 (eh sì!) euro, che non sono comunque gli 800 a cui viene proposto ma sicuramente ci si avvicina di più rispetto alla cifra di partenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me