JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
i prezzi mi sembrano estremamente esagerati.... non tanto per dei tamron,ma proprio in generale... per essere giustificati dovrebbero davvero essere delle lenti stratosferiche.... roba quasi da fissi serie L... i "fantastici" fissi sigma art costano molto meno il sigma 18/35 si trova a poco piu' di 600 trovo strano il fatto che siano stabilizzati,in genere questa tipologia di obiettivi non lo e' mai..
il 35L2 sarà anche stratosferico ma costa 3 volte il sigma che, ammesso che sia inferiore, non è 3 volte peggio, anzi rimane una lente eccezionale... e a maggior ragione i 900€ del tamron risultano proprio ingiustificati, si ok ha il vc ma è comunque + buio degli altri 2 e su una focale come il 35 lo stabilizzatore è del tutto superfluo. mi sarei aspettato un prezzo di poco superiore al 35 f2 is; così, almeno tra gli utenti canon, non credo avrà molto successo se non calerà subito di prezzo
Che lo stabilizzatore sia superfluo è soggettivo. Il diretto rivale è il Canon 35/2 IS, mezzo stop più buio ma otticamente elevato e costa assai meno! Il tammy mi attirava .. ma solo se costava meno del Canon ...
io invece non capisco perchè in america costa 599 dollari pari a 546 euro e in italia ne costa 800!!! Il prodotto è giapponese anche loro pagano l'importazione.. Comunque io ero molto fiducioso in un prezzo concorrenziale per compralo al lancio ma a questo punto rimane sugli scaffali tranquillamente.
Quando si confrontano i pressi USA con quelli italiani bisogna ricordarsi che i loro prezzi sono indicati SEMPRE senza IVA (nel loro caso si chiama VAT), quindi quanto meno, una volta fatta la conversione da dollari ad euro, va aggiunto il 22% di IVA. Tenendo buoni i 546 euro, una volta "ivati" siamo a 666 (eh sì!) euro, che non sono comunque gli 800 a cui viene proposto ma sicuramente ci si avvicina di più rispetto alla cifra di partenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.