“ Viste le domande che mi pongono molti di voi, ho deciso di raccontarvi il mio metodo o la mia tecnica per il ritrovamento di farfalle e di altri soggetti come libellule, damigelle insetti o altro....
Bisogna disporre di qualche ora da dedicare il giorno precedente all'uscita macro fotografica, quando il sole inizia a calare per intenderci.
Procuratevi una penna e dei bigliettini bianchi,perchè colorati potreste confonderli per fiori poi vi spiegherò perchè, scegliete un prato incolto o campo dove volano molti soggetti, è fondamentale MrGreen ora non vi resta che eseguire la tecnica del AIP come la chiamo io e cioè : avvistamento, inseguimento e posizionamento, è una delle parti della macro fotografia che preferisco, la ricerca dei soggetti la sera prima Sorriso
bene, ora, se siete fortunati ne troverete già fermi per la notte e quindi prendete un bigliettino, scrivete il nome del soggetto, io metto anche delle frecce per orientarmi, una in direzione del soggetto e una su un punto fermo che può essere un albero o altro, ora mettetelo a circa 70/80 cm dal soggetto stesso, su un filo d'erba, in modo da non disturbarlo perchè potrebbe volare via, non pensate sia pazza, il mattino questi soggetti si fa fatica vederli con la guazza, se fate così non li perderete.
Ora però dobbiamo pensare anche a quelli che volano, qui l'unica tecnica è inseguirli fino al posizionamento per la notte, io di solito riesco a tenerne d'occhio 2 o 3 anche perchè non si posano tutti insieme, quando vedo che non si muovono più metto il bigliettino. Questa tecnica è infallibile, la mattina di macro è assicurata per me e per gli amici che vengono al "campo magico" come lo chiamo io,ed è davvero rilassante, almeno per me, per quelli che mi vedono inseguire le farfalle forse meno, pensano sia pazza e forse un pò hanno ragione ;-)
Spero di essere stata utile
un caro saluto a tutti
Raffaella
„
Grazie mille Raffaella