| inviato il 13 Maggio 2012 ore 12:59
la mia idea era quella di aspettare un po e vedere come me la cavo senza.. tanto se decido di prenderlo faccio sempre in tempo |
| inviato il 13 Maggio 2012 ore 13:06
X Mark89: vedo che hai ascoltato il mio consiglio di rivolgerti al mitico Gabriele di Fotomoderna. Hai comprato una bellissima fotocamera che ti accompagnerà fedele per molto tempo, complimenti! |
| inviato il 13 Maggio 2012 ore 15:07
Ciao Seb si sono andato dal sig. Gabriele.. avevamo parlato al telefono e mi aveva dato un po di dritte.. è stato molto disponibile e corretto.. mi sono trovato molto bene.. grazie ancora per la dritta Seb |
| inviato il 16 Giugno 2012 ore 11:18
Ho visto il tuo annuncio sul mercatino, ti sei già stancato della m4-p? |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 14:07
evidentemente per la "leica a rullino" occorre più che di una semplice infatuazione una motivazione più profonda. |
user95 | inviato il 17 Giugno 2012 ore 14:44
Sono sicuro che gli ultimi post NON hanno alcun intento ironico o canzonatorio. Fermo restando che uno può avere i più disparati motivi (e i più personali) per vendere un oggetto, Mark se ne avrà voglia ci racconterà il perché della rivendita. un punto di vista il SUO che potrebbe anche tornare utile a chi stesse valutando attrezzatura analogica... |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 15:05
“ un punto di vista il SUO che potrebbe anche tornare utile a chi stesse valutando attrezzatura analogica... „ Già. Sotto la superficie di questo topic ribolle tutta una filosofia di fotografia... e considerazioni sul rapporto mezzo-scopo. Magari viene qualcos'altro alla luce. Attendo anch'io, interessato, sulla riva. Sperando che Mark ripassi. |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 15:41
A puro titolo personale assicuro che non intendevo e non intendo canzonare o offendere nessuno e se ciò appare da quanto ho scritto me ne scuso prontamente. La mia era solo una riflessione visto il brevissimo tempo intercorso tra l'acquisto e la proposta di vendita. Ognuno è liberissimo di fare le proprie scelte dettate dalle più disparate esigenze ... ci mancherebbe altro. Penso però che l'analogico ad oggi sia un osso piuttosto duro e leica o non leica sia un mondo dedicato ai cultori del genere pronti ad affrontare con passione e dedizione gli innumerevoli problemi che questa scelta radicale comporta: reperimento materiali, sviluppo in proprio, scansione con mezzi adeguati ecc. ecc. (per non parlare della stampa) Ciao |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 16:40
Buongiorno a tutti, intanto ringrazio Giuseppe Pagano per avermi contattato Il passaggio da digitale ad analogico è stata una scelta (per quanto mi riguarda) particolarmente azzeccata. L'emozioni che mi ha dato e che mi sta dando tutt'ora la mia Leica sono molto intense (ho sempre avuto una vera e propria predilezione per gli oggetti che hanno "fatto la storia"). Direi una bugia se vi dicessi che i primi rullini mi sono usciti perfetti.. ma credo sia normale.. ora che c'ho preso un po più di mano torno a casa soddisfatto. L'analogica non perdona molto.. anzi, diciamo per niente.. un rullino ha 36 foto?! stai molto più attento a non sprecarne.. sbagli qualcosa in una foto? la butti via.. diciamo che come nave scuola è l'ideale.. Prima avevo una Canon 7D.. ottima macchina.. nulla da dire.. però quando me la portavo dietro non tornavo a casa con meno di 200 foto.. poi una volta passate nel pc potevo migliorarle certo.. molta gente con alcuni programmi riesce a trasformare una foto completamente.. però sono sempre stato per le foto "pure" senza ritocchi (uno dei motivi che mi ha portato all'analogica).. ergo se sbagliavo una foto con la digitale la cancellavo.. Non sono assolutamente pentito della mia scelta, anzi colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per avermi aiutato nella scelta. Sto usando anche una Canon A-1 ultimamente.. le alterno visto che per la Canon ho un "parco ottiche" completo. Il motivo della vendita è per passare ad una M6 TTL Millennium Black del padre di un mio amico che ne possiede una immacolata. Ringrazio ancora tutti per la disponibilità e l'aiuto. Ciao Marco |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 16:43
P.s. se non riuscissi a prendere la M6 TTL MILLENNIUM BLACK non sarò ASSOLUTAMENTE dispiaciuto nel restare fedele alla mia M4-P.. |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 17:20
Vedi che le apparenze ingannano e spesso si danno giudizi affrettati! Sinceramente avrei pensato ad una dismissione frettolosa invece devo ricredermi e farti i miei complimenti per la caparbietà con cui affronti un mondo impegnativo e difficile come quello delle foto analogiche. Spero che tu abbia capito le mie intenzioni nelle quali non c'era nessuna volontà di sberleffo. Ciao e buone foto |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 17:27
Spiazzato. Pensavo anch'io alle motivazioni espresse da Seb... e invece. Spesso alla base di queste scelte ci sono l'innamoramento per un oggetto tecnologico che incarna la perfezione (e il mito, visti i trascorsi) e una certo modo di fotografare. No alle raffiche, no ad un certo tipo di post produzione, sì alla fotografia pensata, alle ore davanti alle bacinelle, ad un lavoro artigianale. E - forse - un po' di nostalgia per i non più giovani oppure voglia di scoperta di un mondo, per i giovani. Ho la mente rutilante di questioni... Quanto di questo approccio si può riscontrare nel prodotto finito? E' necessaria esperienza, sviluppo in proprio, stampa in proprio. Ha senso spezzare la catena del meglio, delegando ad altri una fase del processo? Non è un po' come comprare una top full frame e impostare i picture style scattando in jpeg e rivedere le foto su una cornice digitale? Non c'è forse un po' di illusione nell'intraprendere questa strada? Il sapore della stampa analogica compensa i numerosi svantaggi? Ma in fondo, non viviamo di illusioni? Quando peschiamo a riva, invidiamo chi è fuori in barca, quando siamo in barca, pensiamo alle frotte di pesci che ci sono sotto la riva... Sempre tesi verso qualcos'altro. Un altro obiettivo, un altro formato, un altro corpo macchina, un altro processo . O forse più che la fotografia, ci interessa il fotografare? O addirittura il processo creativo quale parte del prodotto finito, di cui rendere edotto l'osservatore? Pensiamo al modus operandi di un Basilico, o di un Guidi, per esempio. E' un macello indistricabile. E del resto, se non fosse così, la fotografia non sarebbe - anche, talvolta - arte. Una risposta mi sembra sicura: che si usi digitale o analogico, l'importante è la sincerità, innanzitutto verso noi stessi, non costruendoci alibi o giustificazioni di comodo, o cercando scorciatoie. Finiremmo contro un muro di delusioni. Le fotografie belle non le fanno solo le macchine belle, i bei computer o i begli ingranditori. Le fanno i fotografi bravi. Evviva la banalità. Ringrazio Mark per la sua piccola cronistoria, sono contento che alla base della sua vendita ci sia uno sviluppo positivo, e chiedo scusa a tutti per la vomitata incoerente di domande qui esposte. Sto post-producendo di là, e ogni tanto giro di qua per resettare gli occhi... |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 17:48
sincerità, umiltà e voglia di imparare continuamente sono fondamentali, molto più dei diecimilamegapixel o dell'ottica al fulmicotone. Condivido in pieno i dubbi ed i pensieri di Giuseppe Pagano. X Giuseppe Pagano: sono sbadato ma tu sei colui che mi ha venduto il 21 mm Skopar? Se si sappi che sono soddisfatto dell'acquisto e che l'obbiettivo mi è molto di aiuto nella fotografia documentaristica di cantiere. Ciao |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 17:50
“ ma tu sei colui che mi ha venduto il 21 mm Skopar? „ Se mi avessero fermato per strada, chiedendomi cos'è lo Skopar, avrei risposto: un aspirapolvere o un preservativo. Sorry, non sono io! |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 18:33
come non detto, la testa comincia a fare capricci! Comunque Color Skopar non è né un aspirapolvere ne un preservativo (anche se il nome potrebbe adattarsi all'uopo) è semplicemente il nome di una linea di ottiche voigtlander Ciao mi è piaciuto molto il riferimento alla pesca e la barca del precedente post in quanto appassionato pescatore devo dire che contiene una grande verità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |