RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un sensore più grosso raccoglie più luce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un sensore più grosso raccoglie più luce





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:33

Be Paco secondo la teoria della grandezza del fotosito non dovrebbe essere così, invece lo è...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:36

Ma quale teoria del fotosito???

Ma dove minkia le leggi ste cose Ficus?


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:36

Paco le leggo qui in questa discussione....

Fico, il numero totale dei fotoni che raggiungono il sensore e' irrilevante, tutto si riduce al SNR su fotodiodo . Da li si parte a fare le considerazioni. perche' e' l'unica cosa vista dalla catena a valle che porta all'immagine.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:44

Ma scusa Ficus, io sono rimasto che parlavi di quantità di luce che entra dall'obbiettivo e colpisce un sensore, sbaglo?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:44

Si, io parlo di quello

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:45

La grandezza del fotosito è solo uno dei parametri, altrimenti sensori con la stessa dimensione di pixel avrebbero sempre lo stesso SNR.
Ma esiste il progresso tecnologico che consente di raffinare i semiconduttori, i circuiti di amplificazione e anche gli AD.

In sostanza, a parità di fotoni che cadono sul pixel, non è affatto detto che corrisponda lo stesso segnale in termini qualitativi.

Sensori più grandi consentono (ma non è automatico) di avere più Mp oppure un SNR più favorevole. Ad esempio prendi il dorso PhaseOne IQ180 e confrontalo con una D4s, vedrai che ha un SNR più svantaggiato, ma raccoglie molto più dettaglio. Quindi nel suo RAW è contenuta una entropia molto più elevata.
Questa maggiore informazione può essere usata anche per ri-bilanciare il rapporto SNR, basta normalizzare alla stessa dimensione (piccola) i due file e sembreranno molto simili.
E' quello che fa anche DxO mark nei grafici "print" che sono riferiti a una stampa 8x12 pollici.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:49

Fico... i calcoli di quell'articolo (angolo di campo, area equivalente dell'area inquadrata a tot m da un 50mm) mi servivano per fare altri conti su cose lette sull'articolo di Dpreview che mi hai passato... non di certo per dimostrare che il SNR di un sensore 36Mpx e 16Mox... lo ho scritto perche' qualcuno nell'altro thread si era perso su questo....

Scusa Fico, ma o ci fai, o ci sono io... non so piu' cosa dire...MrGreen
Fico. io mi sono perso... facciamo un rewind e ricominciamo?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:49

quoto a pieno Raamiel

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:49

Si, io parlo di quello


Ok Ficus ma la luce che colpisce il sensore che proviene dall'obbiettivo, con il suo rapporto SNR, sono due cose profondamente diverse.

Tu le stai mettendo insieme e non è assolutamente giusto.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:50

La grandezza del fotosito è solo uno dei parametri, altrimenti sensori con la stessa dimensione di pixel avrebbero sempre lo stesso SNR .


O finalmente ci siamo, ma oltre al progresso tecnologico e tutto il resto c'è anche quanto è grande il sensore...

Prendi questo esempio...

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7S-versus-Sony-A7R-

Le due full frame con 24 megapixel di differenza l'una dall'altra hanno un rapporto segnale rumore a iso umani abbastanza simile, mentre è di tutt'altra categoria la m4/3 anche se non ha fotositi tanto più piccoli della a7r, questo perchè la quantità di fotoni che il sensore full frame riesce a raccogliere è di molto maggiore rispetto a quello m4/3

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:54

Le due full frame con 24 megapixel di differenza l'una dall'altra hanno un rapporto segnale rumore a iso umani abbastanza simile, mentre è di tutt'altra categoria la m4/3 anche se non ha fotositi tanto più piccoli della a7r, questo perchè la quantità di fotoni che il sensore full frame riesce a raccogliere è di molto maggiore rispetto a quello m4/3
?

Ora che la scrivi così capisco che in effetti le risposte fin ora sono in contraddizione con questa affermazione di dxo... ma ti dirò il discorso iniziale di lucadita ti spiegava il modo giusto di pensarla cioè partendo a parità di fotoni... qui la frase è posta male


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:54

Ok luca, partiamo da qui MrGreen





Il sensore più grande verrà maggiormente illuminato rispetto ad uno più piccolo... quella luce..... che fine gli facciamo fare? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:56

Fico, ma lo diciamo dall'altro thread questo... e allora? e direi che non si puo' non essere d'accordo...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:56

Ficus è inutile che riparti da lì perchè luca col suo calcolo ti ha già messo in condizione di metterti a parità di fotoni che raggiungo il fotosito...ti ripeto tu ti stai incartando solo su cosa metti a pari all'inizio e cosa no nei confronti

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:58

Mi sa che il caro Raamiel abbia spiegato tecnicamente e molto meglio di noi tutti il dubbio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me