RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè scattare a tutta apertura?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » perchè scattare a tutta apertura?





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:28

Questo è un esperimento / esempio di come un superluminoso (50L f1.2) possa essere usato male a t.a. MrGreen





focus sull'occhio destro, occhio sinistro fuori fuoco, sfondo annullato dalla sfocato, quindi non leggibile... troppo, visto che c'erano due pattinatrici e una pista su ghiaccio, forse sarebbe stata migliore a f. 4 Eeeek!!!

In riferimento al post iniziale non è una prova di "forza" ... ma sicuramente è una prova MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 19:39

Non credo che il 50L passi da f1,2 a f4.
Se avessi usato f2.0 o f2.2 avresti avuto entrambi gli occhi a fuoco (per me è un errore uno solo occhio a fuoco) e lo sfocato in quelle condizioni, non ne avrebbe risentio

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 19:56

Inoltre con un banale 85 1,8 chiuso a 2,8 ottenevi un ritratto migliore della bimba che essendo fotografata con un 50 mostra già alcune deformazioni nel viso.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:05




200mm.
F. 4,0

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:37

@ooo
Mio gusto mi pare giusto, perchè fa parte della personalità di ognuno. Siamo amatori con un po' di velleità artistiche, di sicuro c'è chi non la pensa così, io stesso ho presentato per una collettiva, anni fa, scatti in cui il soggetto, in piano americano, era palesemente sfocato rispetto a ciò che aveva dietro, non li considero ritratti.



Invece vorrei correggervi per quanto riguarda la lunghezza focale, da quel che ho provato, a parita di inquadratura e a parita di apertura focale la profondità di campo non cambia, ad esempio prendo un 50 a f2 e faccio la foto a un viso a 2 metri con occhi a fuoco e orecchie fuori fuoco, se prendo un 100mm sempre a f2 e sto a invece a 4 metri cercando la stessa inquadratura, e lo stesso piano di fuoco, mi ritroverei sempre l'orecchio fuori fuoco. Stessa cosa un 200 a otto metri.




avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 22:07

La distorsione del 50 è un'argomento che arriva puntuale! Non so... io faccio primi piani anche con il 24 figuriamoci se la noto...
comunque esempi più autorevoli del mio ce ne sono anche qui: 50 sigma art a 1.4






Ovviamente non sono a fuoco entrambi gli occhi, ma non mi sembra che la foto ne risenta
80 like MrGreen sarà forse per il meraviglioso tattuagino! Per me questa foto è da riferimento!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 22:20

Se stai distante va bene tutto.
A volte anche se un occhio non è a fuoco la foto va bene.......ma non sempre.
Chi si ostina a fotografare sempre a 1.4 o meno avrà delle delusioni e capirà che i diaframmi di lavoro comuni non sono certo quelli.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 22:25

La distorsione del 50 è un'argomento che arriva puntuale!

infatti è un errore a mio avviso chiamarla così.
basandoci sempre sullo stesso taglio, possiamo parlare di deformazione prospettica.
se il taglio è sempre lo stesso la distanza varia al variare delle focali (dell'angolo di campo).
Non si può quindi parlare di distorsione ma di deformazione prospettica e ciascun obiettivo, nessuno escluso, ha la sua.
Il fatto che alcune siano gradite e altre meno dipende solo dalla nostra relazione con la prossemica, che fa riferimento alle distanze sociali, quelle che ci mettono maggiormente in una condizione di piacere, agio, serenità.

La distorsione a barilotto e cuscinetto invece è la caratteristica intrinseca di un ob, che può essere più o meno corretta.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 22:30

La sindrome della botte piena e della moglie ubriaca

Credo che obiettivi di grande apertura servano in quei casi che ben conosciamo e che sono stati citati in questo topic.

Potrei girarti la domanda, quanto usi il tuo obiettivo a f/22? Mi dirai, quasi mai.
Avere un obiettivo con grande apertura consente di avere un'ottica molto versatile utile in quelle situazioni limite o particolari dove un f/4 non riuscirebbe a rendere lo stesso.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:01

Avere un obiettivo con grande apertura consente di avere un'ottica molto versatile utile in quelle situazioni limite o particolari dove un f/4 non riuscirebbe a rendere lo stesso.

Un pò riduttivo ;-) come concetto e come uso ... l'esempio che ho portato dice tutto!
F1.4 è una scelta, non in una situazione "limite" ma in pieno giorno, per staccare e sfocare, a scapito di una messa a fuoco discutibile ... poi scusate dico una banalità: un f1.4 si può usare a 2.0 a 2.2 a 2.8 a 3.2 ecc ecc... ci mancherebbe, un f 4 NO punto! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:14

Avete esempi con 2 soggetti...in questa bellissima foto con un 135 a f2.8 ho due soggetti perfettamenti nitidi.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1551822
Questo è possibile perchè il fotografo aveva un tele...se avesse fatto la stessa foto con un 50 mm uno dei due sarebbe stato fuori fuoco.
Giusto?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:19

Il bimbo non mi sembra perfettamente nitido, cioè a fuoco... potrebbe esserci un po di mosso dato il tempo di scatto, ma sono a fuoco perfettamente o quasi le orecchie e non gli occhi... of corse!
Comunque il concetto è sbagliato con il 50 a f 2.8 avresti avuto più profondità di campo pur dovendoti avvicinare molto ai soggetti (per avere la medesima inquadratura) probabilmente ne avresti avuta comunque di più ...
giusto ? Confuso
Per la mia esperienza è così...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:10

Per mia esperienza invece , una foto così
con un 50 viene una schifezza.
Con diaframma 2.8 purtroppo i risultati sono quelli.
Tornando al topic si scatta a Ta per avere effetti particolari come sfocato e per avere tempi di scatto più brevi.
Ta non vuol dire 1.2 o 1.4.
Ta è il diaframma più grande disponibile di un ottica.Sotto l'1.8 si usa poco, punto.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:14

Un pò riduttivo


Il mio era un concetto riduzionista

Applichiamo il rasoio? Massima apertura, migliore obiettivo? O massima apertura, massima goduria?

Più riduzionista di così non posso essere:cool:


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 7:34

Non vedo dove stia la goduria o la superiorità.
Esistono anche obiettivi con aperture 2.0 o 2.8.
Non solo 4.0.......
Chi fa paesaggi o macrofotografia non se ne fa nulla degli 1.4.....ma proprio nulla.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me