| inviato il 25 Agosto 2015 ore 21:04
Con questo prezzo, la EM-10 I è un affare: concordo con Andrea. Questa EM-10 II è comunque una gran bella macchinetta: e 600 euro sarebbe un prezzo molto aggressivo. Per me costerà qualcosina di più. |
user8808 | inviato il 25 Agosto 2015 ore 21:45
Alla fine certo che sarà la sostituta della em 10 I. Se no perché l'hanno chiamata em 10 II !!!! Magari coesisteranno per un po... Secondo me la differenza fondamentale tra la serie 5 e la 10 sta nell ergonomia, in particolare nell ergonomia con grip aggiuntivo. Infatti la serie 5 ha un vero grip più pronunciato con tanto di tasto e rotella aggiuntiva |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 22:28
Si spera che la E-M1 avrà il video 4k e qualche feature per poter estrarre al volo fotogrammi da circa 10 Mpx dal flusso video, una comodità a volte (stile Panasonic). |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 22:34
Scatto con una a6000 quindi non mi interessa molto... ma avessi una 5d o 6d sarebbe l'ideale da affiancare come alternativa piacevole e leggera.... |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 22:58
Andrea, ho l'impressione (suffragata dal... nulla! Chiacchiere, impressioni da bar! ) che Olympus e Panasonic si siano un po' accordate: alla fine il settore video resterà a Panasonic, mentre quello fotografico resterà più in mano ad Olympus. Secondo me la nuova EM-1 II avrà il video della 5 Mark II, ma non il 4K che resterà in mano a Panasonic. Di sicuro invece la EM-1 II avrà il nuovo sensore da 20 della Sony. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 23:27
Mi sembra che a livello estetico sia pressoché simile alla precedente, con lo svantaggio del selettore modo a DX in mezzo alle 2 ghiere, di novità rivoluzionarie non ne vedo , magari quando qualcuno la comprerà ci dirà qualcosa in più. Speriamo che con questo modello con la batteria in dotazione si possano fare più dei 100 150 scatti rispetto la precedente versione e onestamente mi auguro una migliore gestione dei filtri anti rumore oltre ad una miglior gestione del WB auto che in molti casi sbaglia clamorosamente. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 0:08
Una cosa che spero Olympus metta a posto sia la misurazione spot collegata ad "quadratino"...cosi nel muoverlo puoi leggere le diverse zone...e poi un bello schermo snodato tipo em5 markII, quando scatto rasoterra in verticale devo ancor accucciarmi come un tempo...che scomodo...ormai non riesco a far a meno dello schermo basculante...se poi lo snodado del tutto...fico! |
user61069 | inviato il 26 Agosto 2015 ore 8:51
ma voi avete riscontri su questo nuovo sensore sony da 20mp? fa davvero miracoli? io ho dato un occhiata alle foto della gx8 e mi pare nella media.... se davvero rende meglio ad alti iso spero che le em1 monti quello da 16 con la stessa tecnologia, con la funzione ad alta risoluzione della em5II credo che un difetto da migliorare nell'olympus sia la resa ad alti iso e non la densità di pixel... angelo. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 9:57
No, non si sa nulla del nuovo sensore. Si sa che è un Sony da 20, probabilmente lo stesso della Panasonic. Di solito Sony ha aumentato la risoluzione mantenendo/migliorando anche alti ISO e gamma dinamica. Si spera che facciano lo stesso anche in questo caso. Leggendo in giro, c'è anche chi spera di avere i 100 ISO nativi e mantenere gli attuali 6400 (sarebbe uno stop in più). Insomma, in tanti hanno tante aspettative. A me basterebbe che migliorasse solo un po' l'attuale 16, che è molto buono come equilibrio complessivo. Se la maggiore risoluzione andasse a incidere su ISO e gamma negativamente, non ne sarei certo contento. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 9:59
“ Se la maggiore risoluzione andasse a incidere su ISO e gamma negativamente, non ne sarei certo contento. „ Assolutamente, sarebbe un disastro. Ma non sarà così (all'Olympus non sono scemi)! |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:23
Ciao ragazzi, a proposito di sensori nuovi su Oly (Preben citava un possibile sony da 20 megapixels su EM 1 mark II); se così fosse... fino a che punto le ottiche attuali sono "preparate" a gestire un eventuale potenziamento dei sensori? Sorry for the question... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 12:18
Ciao a tutti. Io non sono un esperto e non ho olympus, ma sto aspettando l'uscita della nuova EM1 per l'acquisto. Non sono un amante delle alte risoluzioni, preferisco come molti qui sul forum, meno megapixel e buone prestazioni. Non so se avete avuto modo di fare un confronto su DPREVIEW, ma il nuovo sensore da 20 megapixel della GX8 per me a livello ISO è abbastanza scarso, decisamente peggiore degli attuali a 16MP. Provate a confrontare la nuova EM10II con la GX8, RAW e 6400 ISO. Si vede di brutto!!!! Se la nuova EM1 userà quel sensore da 20MP prenderò sicuramente la vecchia a 16!!!! |
user61069 | inviato il 26 Agosto 2015 ore 12:24
“ Ciao a tutti. Io non sono un esperto e non ho olympus, ma sto aspettando l'uscita della nuova EM1 per l'acquisto. Non sono un amante delle alte risoluzioni, preferisco come molti qui sul forum, meno megapixel e buone prestazioni. Non so se avete avuto modo di fare un confronto su DPREVIEW, ma il nuovo sensore da 20 megapixel della GX8 per me a livello ISO è abbastanza scarso, decisamente peggiore degli attuali a 16MP. Provate a confrontare la nuova EM10II con la GX8, RAW e 6400 ISO. Si vede di brutto!!!! Se la nuova EM1 userà quel sensore da 20MP prenderò sicuramente la vecchia a 16!!!! „ quello che avevo notato anche io da quel poco che ho visto.. anche se va anche valutato l'intervento software di panasonic e l'eventuale processore che usa la gx8, magari panasonic visto anche il prezzo, non la considera una fotocamera di fascia alta... ovviamente maggiori MP significa anche meno buffer, uno dei punti di forza della em1, non solo nel 4/3 o asp, ma anche rispetto a FF... è una delle fotocamere in assoluto più veloci... rallentarla avrebbe senso? considerando che se si ha bisogno di tanti MP c'è una funzione specifica che credo che miglioreranno sempre di più rispetto a com'è ora sulla em5II. angelo. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 12:29
Ciao Matteo. Le lenti, a quanto so, non dovrebbero avere problemi: sono lenti che hanno una risolvenza molto alta per le caratteristiche del sistema. Però non ho tabelle in mano in questo momento. Minox: Sono d'accordo. Ma, con ogni probabilità, ha ragione Andrea qui sopra: difficile che per la sola risoluzione pensino di danneggiare altri parametri ben più importanti. Almeno questo è il nostro auspicio. Concordo anche con Angelo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |