| inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:11
“ perchè sto usando ( anche in questo momento ) un semplicissimo IMAC 24 dual core 3.06 con 4gb e 1tb dal...2009 o giù di li ( non ricordo bene) e non si è mai impallinato „ Mmm, sicuro? Perché io uso giornalmente un iMac 2009, portato a 8gb di ram ed ssd. E' lento come la fame. E i crash non mancano... A volte si blocca persino il finder (!!!). |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:31
sicuro sicuro ! poi come ho scritto , io ho solo due ( 2 ) programmi installati, itunes non so neanche cosa sia ( per la musica ho l'hifi non il pc),i programmi di scrittura non so nemmeno dove sono ( se devo scrivere qualcosa uso il portatile windows che è collegato alla stampante ) e tutti gli altri programmi che ci sono di serie non so neanche cosa siano...praticamente l'uso del mio mac si limita ad internet e mail + lightroom per primo e un pò photoshop....che problemi dovrebbe avere un pc o un mac con questi usi ( sarebbe grave ne avesse ) ? e logicamente uso per archivio foto con un hd esterno da 2tb che presto affiancherò con un'altro da 4 tb ( anche per liberare un pò l'hd del Imac ) |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:35
Scooby, sicuro che sia tutto ok? Io oltre al macbook personale uso come pc "di casa" un vecchio macbook del 2008 serie in policarbonato, zero aggiunte, 2gb di ram e intel dual core e ancora macina musica, video, internet e mail che sul tuo si blocchi il finder lo vedo strano... |
user25280 | inviato il 21 Agosto 2015 ore 16:40
Scooby, il tuo MAC ha un problema, punto. Non é normale quello che dici, mai pensato che forse gli hai scaricato troppa robina e ha bisogno di una bella installazione pulita del SO??? Il mio IMAC del 2010 lo uso solo per Photoshop, DPP e basta, funziona alla perfezione e i soli crash che ho avuto sono stati quelli di PS che di tanto in tanto (ma molto raramente) si é impallato e ho usato l'uscita forzata del Finder. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:00
Win o mac non sarai mai soddisfatto ed avrai sempre il dubbio di avere fatto la scelta sbagliata. un consiglio: Torna alla pellicola ed alla camera oscura. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:25
Dal 1972 "gioco" con i computers, iniziando da quelli a schede... Nei primi anni 80 ebbi per una quindicina di giorni in prova uno dei primi MAC (APPLE II°), per poi restituirlo e passare definitivamente a GIACOMO CANCELLI. Nel mio studio lavorano, sotto WINDOWS SERVER 2003, una quindicina di PC WIN + i miei tre MAC. GALEOTTO fu, nel 2010, l'iPad, comprato per caso per fare giocare mia figlia ... Poi venne iPhone, qualche settimana dopo, ed un anno dopo il primo MAC (oltre 30 anni dopo la prima conoscenza...). La ragione di tale innamoramento è senza dubbio la perfetta iterazione tra tutte le macchine del mondo APPLE. Abituato da sempre ad avere i portatili top di gamma del mondo WIN (COMPAQ prima, SONY poi), debbo dire che i MAC non costano poi di più. Forse qualcosina, ma hanno il vantaggio di tenere il valore nel tempo, di essere utilizzabili per molti anni (il mio prima MACBOOK AIR del 2011 è tutt'ora in uso e perfettamente funzionante) e, almeno nel mio caso, di non guastarsi mai, anche se cadono per terra da distanze non irrilevanti, frutto certamente anche della scelta SSD. Sui MAC peraltro WIN per gli irriducibili, anche sotto PARALLELS, gira perfettamente ed è magnificamente integrato nel sistema. Io, personalmente, fino al 2011 ho sempre aborrito la MELA di STEFANO LAVORI, ma dopo averla assaggiata, non ho potuto che - onestamente - constatare che ho sbagliato per oltre 30 anni ... Ora utilizzo tutti i giorni la mia macchina da lavoro: un MACBOOK PRO 13'' MY MID 2015, con SSD da 1TB, 16Gb di RAM e i7 con la quale sono in grado di fare tutto e di più, con una autonomia di circa una decina di ore senza connettermi alla rete elettrica e lasciando tutto in Cloud. Anche in questo momento: sto scrivendo con quella macchina. Il risultato è lo studio in una borsa! E senza dover avere il problema dell'antivirus, del sistema che pian piano rallenta con l'utilizzo, ecc. ecc. Per non dire di poter dimenticarsi di spegnere e riavviare ogni volta la macchina, che rimane eternamente in stand by e si accende e spegne in circa 1-2'', prendendo istantaneamente la rete WIFI od il collegamento in HOT SPOT con l'iPhone o iPad di turno, di poter avere tutte le applicazioni APPLE su tutte le macchine, senza doverle riacquistare ogni volta, di poter clonare una macchina sull'altra quando ne compri una nuova, senza dover reinstallare tutto, ecc. ecc. ... FOTORITOCCO: certo che si può fare, ma se si vogliono fare le cose per bene serve un monitor esterno dedicato (EIZO or equivalent) e tarato. Come con tutti i computers, del resto, nel mondo del fotoritocco ... |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:31
“ passare definitivamente a GIACOMO CANCELLI. „ Curioso ;) quasi tutti lo traducono con GUGLIELMO CANCELLI (giacomo è più James) |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:38
È quello il punto, purtroppo è tutto ok! Computer tenuto sempre super pulito (ultima installazione pulita 2 mesi fa), ci tengo a queste cose, poi usandolo a lavoro ancora di più. Però il mio uso non è limitato a Chrome e email. Lì è impossibile avere problemi con un qualsiasi sistema. Che poi...quando si scende in profondità nei percorsi di un nas? Mi faccio ogni volta il segno della croce. :D |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:41
....e comunque....smanetto su pc da metà anni '80 e il mio ultimo (personale) pc finestra risale al 2008... un Sony Vaio da 17" pagato circa 1.500€....nel 2009 decisi di provare il passaggio alla mela incoraggiato da 1 anno di iPhone 3g...presi un Imac da 20" e pagato circa 1.300€.... risultato ??? nel 2009, dopo solo 1 ANNO , per il passaggio a mac, con non poca fatica vendetti il Sony per BEN 500€....l'Imac lo vendetti senza tanti problemi 3 ANNI DOPO e presi 600€ ....e senza contare che il Mac dopo 3 anni andava come il primo giorno al contrario del Vaio che dopo solo 1 ANNO era diventato il prototipo del bradipo perfetto.....ma si sa...chi usa mac è solo un fanboy nerds imbranato....chiaro che i furbi sono solo gli smanettoni windoziani  |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 17:52
Qualcuno poi mi spiegherà a cosa serve fare una installazione pulita su un mac che non sia stato rovinato. Per inciso, sul mio ho installato e scaricato di tutto. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:06
Facciamo finta di avere a che fare con 2 prodotti con le stesse prestazioni e costo. Windows: + office, quello del mac fa XXXXXX + integrazione reti aziendali completa, active directory con domain group policy + migliore scelta di antivirus ed efficacia, se pensate che nel mac non servano fatevi un serio esame di coscienza... + semplicità di utilizzo nelle impostazioni avanzate, vedi la parte networking o users and groups. anche se nelle ultime versioni sta peggiorando + gestione delle cartelle locali e di rete nettamente superiore, il finder del mac è una vergogna Mac: + mobilità, una durata della batteria inavvicinabile dai notebook windows based e uno chassis leggero e molto robusto + silenzioso e scalda meno + gestione dei display 4k impareggiabile, su windows non ci sono caxxi non puoi lavorare in full res se superi il 1080p + gestione delle finestre e desktop strepitosa + una vera shell linux + time capsule, gestione dei backup che funziona per il resto se uno non scarica porno dalla mattina alla sera le prestazioni sono simili, finchè non si satura la RAM su windows e comincia a swappare, li casca il palco e il mac vince a man bassa. se dovete svilupparvi 4 raw al giorno su lightroom prendetevi un asus da 500 euro e montateci un ssd e vivete felici, con i restanti 2000 euro fatevi un viaggio fotografico, postate le foto qua e prenditevi 21000 like di chi quel posto lo può solo sognare... |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:09
“ ovviamente officina23 non sa di cosa parla... „ Credimi, al lavoro uso tutti i giorni sia Windows che Mac, e confermo come detto prima che i peggiori Mac di sempre erano i G5 mentre i migliori erano i G4. I MacPro & C. con schermo panoramico, al lavoro, hanno sostituito tutti i G5 defunti, quelli che non abbiamo buttato all'ecocentro sono nel box dove teniamo i furgoni. Il più datato ha un paio d'anni, vediamo quanto durano. A casa ormai uso solo pc, soprattutto per il prezzo più abbordabile, ma il mio primo computer era un Apple II+... Non ho quindi pregiudizi per l'una o l'altra piattaforma, ma alla domanda "perché Mac" ho dato la mia risposta. Se poi il computer serve solo per far girare Photoshop e Lightroom allora l'unica cosa da valutare è il prezzo perché Adobe ha lavorato e lavora ancora bene su entrambe le piattaforme. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:25
personalmente sono passato a MAC dopo aver avuto Windows Svista che faceva veramente cagare... a mio avviso Mac ha solo pregi stabilita in primis, chiaro che se sei ti piace "pimpare" la macchina con MAC non lo puoi fare o in minima parte. Stavo pensando di tornare a Windows per una ragione di costi e solo su macchine fisse, per i portatili continuo a preferire la mela. |
| inviato il 21 Agosto 2015 ore 18:28
dimenticavo... i MAC tengono il prezzo da usato in modo strepitoso! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |