RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r2 & Canon Lens (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r2 & Canon Lens (parte II)





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 0:21

Fabio non l'ho mai usata ma almeno l'ho vista dai :) sono certo che è un mostro, non dibatto certo, però i laterali sono f5,6, e quindi sui laterali quel mostro avrà cmq una sensibilità AF 2 volte inferiore alla Sony con ottica f2 e 3 volte con ottica f1,4... Sono solo specifiche tecniche...


non capisco Fico, ho perso il filo su questo ragionamento, io sulla 5DIII so che per avere tutti i punti af basta avere montata un ottica almeno f2,8 andando oltre naturalmente le cose non peggiorano per cui almeno f2,8 è ampiamente garantito da un f1,2 ad esempio. Con le f4 già si perde la doppia croce e con le f5,6 si rimane solo con i croce centrali (3 colonne f5,6) e solo i verticali ai lati. Cosa intendi con questa cosa delle lenti più luminose? Ricordo che la reflex focheggia alla massima apertura disponibile per cui basta avere un ottica che ha f2,8 anche impostata ad f16 per la foto avremo tutti i punti disponibili, altro motivo per avere ottiche luminose MrGreen.

PS: grazia ad un upgrade firmware il centrale della 5DIII e della 1DX focheggia anche con ottiche f8.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 0:33

Mi sto convincendo che questa Sony sia furba assai e commuti tra af a differenza di fase e contrasto alla bisogna...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 0:37

Ho capito ti riferisci alla prova su dpreview, ma stiamo attenti a leggerla, perché è fuorviante ed in realtà ci dice che l'af a differenza di fase della a7rII ha dei limiti e loro trasformano la cosa in solo vantaggio manipolando il discorso. Se Canon garantisce -2ev già con lenti 2,8 e Sony -2 con lenti f2 significa che quest'ultima è meno efficiente e più dipendente dall'ottica, il che preclude ancora di più la possibilità di usare ottiche zoom 2,8 visto che non garantiscono l'apertura reference che loro usano per misurare la sensibilità af perciò questo potrebbe non rendere al massimo con un 70-200 f2,8. Non è che la Canon vada peggio con le lenti f1,4 anzi, il problema è la Sony che praticamente si ritrova punti af un po' ciechi che devono fare affidamento su lenti più luminose per fare bene. Tra l'altro credo sia molto più grave perdere af anche alla luce del sole solo perché magari si ha una lente f2,8 che guadagnare 1 stop al buio montando un f1,4, certo può tornare utile ma mi sembra un prezzo altino in termini di performance.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 0:44

Quello che posso dire io è che l'af Canon con ottica 2.8 sembra più consistente di quello Sony con ottica (nativa) f/4, ma non so quanto imputare alla lente, e quanto alla fotocamera.
In ogni caso, l'af perfetto ed infallibile esiste solo sulla carta.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 0:49

Quello che posso dire io è che l'af Canon con ottica 2.8 sembra più consistente di quello Sony con ottica (nativa) f/4, ma non so quanto imputare alla lente, e quanto alla fotocamera.
In ogni caso, l'af perfetto ed infallibile esiste solo sulla carta.


tra le ottiche Canon adattate hai notato correlazione tra funzionamento e luminosità offerta? tipo il 100-400 a f5,6 fa decadere le prestazioni mentre con il 50 1,2 le cose vanno benissimo? Sarebbe la conferma che Sony è dipendente dalla luminosità e si riallaccerebbe alla prova di dpreview e magari si scopre che ad f5,6 c'è una forte perdita di efficacia dell'AF a differenza di fase.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 1:29

Il 100-400II ha uno tra gli af migliori in Canon, pur essendo "buio".;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 3:04

Il 100-400II è una delle ottiche più recenti e comunque Canon aveva perfezionato il suo AF USM già da molto prima, anche la prima versione era ottima sotto quell'aspetto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 5:14

Franlazz, non è fuorviante il loro test e infatti la Sony mette fuoco bene e facilmente dove la Canon fa molta più fatica

I sensori Sony sono tutti verticali mi sembra e dipendono molto dell'ottica montata, con f2 sono sensibili - 2 ev mentre con ottica f1,4 lo sono fino a - 3 ev, tutti hanno stessa sensibilità quindi se agganciano un occhio da qualche parte poi lo mantengono a fuoco ovunque questo si sia spostato..

Il modulo Canon invece è sensibile - 2 ev qualsiasi ottica più luminosa di f2,8 gli monti, poi diventa - 1 ev in mezzo e zero ev sui laterali visto che diventano f4 e poi f5,6.... Il modulo Canon però ha molti sensori a croce e quindi trova il punto più facilmente..

Credo che l'eye detection funzioni così bene perché l'occhio è un oggetto complesso e la macchina tramite algoritmi ha imparato a riconoscerlo, quindi il solo riconoscimento tramite sensore verticale (o orizzontale, non sono certo di questo) viene aiutato da questi algoritmi, ma una volta agganciato il modulo non lo molla più, anche nell'angolino in alto del modulo AF


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 7:02

Appena in ufficio proviamo a vedere come funziona un AF. State sparando un po a caso mischiando capre e cavoli.

Otto invece credo si stia informando e capendo i motivi di alcuni pregi/difetti/differenze nei moduli AF.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 7:28

Sarà, ma se un modulo AF con ottica f2,8, al centro, è dichiarato capace si agganciare con una quantità di luce corrispondente a - 2 ev, al massimo aggancera' secondo quelle specifiche giusto?

Se poi i laterali hanno come specifiche f4 e infine f5,6, vuol dire che a loro della lente f2,8 importa meno, e se con f2,8 il modulo aggancia fino a - 2 ev, con i sensori f4 e f5,6 a quanti ev aggancera'?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:03

se con f2,8 il modulo aggancia fino a - 2 ev, con i sensori f4 e f5,6 a quanti ev aggancera'?

Stai confondendo la base telemetrica con la sensibilità alla luce.
Il diaframma in questo caso non serve per capire quanto è sensibile al buio ma quanto puó essere più sensibile con ottiche luminose.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:11

Ok ma, con un ottica f2,8, un laterale aggancia nelle stesse condizioni di luce del centrale f2,8? Non credo giusto?

Quando ci sono - 2ev di luce, usare il centrale o un laterale è la stessa cosa?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:16

Ho provato a lavorare i due raw di Otto anche con Capture One, non solo con Camera Raw.
Stessi identici risultati, anzi... il rumore sul file Canon è ancora più gestibile.
Su Capture One, il divario è pure maggiore.
Il raw canon, tranne che sull'apertura delle ombre, è decisamente di un livello superiore.
Colori, saturazione, sharpening, tridimensionalità. Davvero... non c'è proprio storia.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:17

Ok ma, con un ottica f2,8, un laterale aggancia nelle stesse condizioni di luce del centrale f2,8?

Se tutto il modulo è sensibile agli stessi EV non cambia nulla al netto della minore luminosità degli angoli della lente e della distorsione di campo della lente (problema per le reflex).

Quando ci sono - 2ev di luce, usare il centrale o un laterale è la stessa cosa?

Se i punti fossero gli stessi si, ma ormai tutti i produttori mettono un centrale più sensibile con ottiche luminose (o laterali peggiori MrGreen).

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:24

E allora si cosa stiamo parlando? :) con il modulo Canon i -2 ev li hai, come da specifiche, solo usando i 5 punti centrali e usando un ottica f2,8, in qualsiasi altra condizione non non può mettere a fuoco in quelle condizioni di luce..

Il modulo delle mirrorless con sensori a fase integrati lavora in modo diverso..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me