RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Effetto Orton e attrezzature costose...ovvero il paradosso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Effetto Orton e attrezzature costose...ovvero il paradosso





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:19

Secondo me per capire il "vero" Orton ci vogliono degli esempi.
Scusa Peppe perché non linki qualcosa dei fotografi che citavi?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:23

hai ragione mario!
andrea celli lo trovate su juza.
qui matteo bertetto: 500px.com/matteobertetto
qui luca mussi (che usa attrezzature modestissime) 500px.com/lucamussi1

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:29

Grazie per i link Peppe.

L'effetto Orton non è altro che un effetto sfocatura.

avevo anche chiesto qual è la differenza col fluo, ne sai qualcosa?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:30

Qualcuno posterebbe un esempio, singolo, ben fatto di questo Orton? Io fino ad ora ne ho visto solo foto malamente manipolate.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:45

vedi i link di Peppe

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:48

Io vedo molti HDR e doppie esposizioni, dove sta l'effetto Orton? Vorrei vedere una foto prima e dopo se possibile.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:50

il gattone nero:
l'effetto orton usato bene non si vede.
proprio perche è usato solo sulle alte luci.
in ogni caso su flickr trovi un sacco di scatti.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:53

non me ne linkeresti uno significativo che ti sembra ben fatto o un valore aggiunto alla foto?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:05

photographylife.com/is-the-orton-effect-taking-over-landscape-photogra
buona lettura
www.shutterevolve.com/create-orton-effect-photoshop/
digital-photography-school.com/wp-content/uploads/2009/10/windowslivew
questa invece è la tipica foto dove l'orton distrugge lo scatto.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:28

Grazie Peppe, il primo link ha degli esempi di prima e dopo che trovo molto utili perchè fanno capire quanto poco sia applicato l'effetto. Questo non toglie che perfino in quegli esempi, trovo il risultato veramente pacchiano, il contrario dell'HDR esasperato e degli aloni da recupero delle ombre, ma tanto brutti quanto quelli.
L'effetto l'avevo già visto in passato ma credevo di essermi perso qualcosa visto che tutti ne parlano come un effetto piacevole. Sarò strano io ma non incontra i miei gusti.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 8:15

Non ho letto tutto è mi scuso.
Giusto per capire meglio, l'effetto di cui parlate, se non sbaglio (se così fosse correggetemi) è una specie di fluo applicato.
Ho capito bene?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 8:32

E' la versione "digitale" di quella tecnica che applicava Michael Orton in una parte dei suoi lavori a pellicola... Una doppia esposizione...
Mi sucuso se la piegazione è sommaria, ma all'incirca funzionava così: veniva scattata una foto fuori fuoco e spesso sovraesposta...Poi veniva realizzato un secondo scatto a fuoco...

Oggi enl digitale si può realizzare con diverse tecniche...
Spesso demonizzato dai "puristi" è a mio avviso invece uno strumento molto utile soprattutto nel paesaggio, dove permette di espandere il proprio linguaggio fotografico e di rappresentare in maiera più efficaci alcuni ambienti e texture

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 8:54

Grazie della spiegazione Angus.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 9:06

Tutto dipende dall'intensità con cui viene applicata la tecnica. Se usata in modo parsimonioso ed in funzione della scena, migliora sensibilmente la godibilità dello scatto. Tra gli altri vantaggi c'è quello di contribuire entro certi limiti alla riduzione del rumore digitale.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 13:10

Domanda
Ma lo stesso effetto si può ottenere in camera con doppia esposizione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me