| inviato il 20 Agosto 2015 ore 0:40
tendenzialmente non amo i mirror ma questo non è esattamente uno che conosco |
user46920 | inviato il 20 Agosto 2015 ore 1:06
Hai visto che bestia ??? chissà come và ... mi piacerebbe proprio vedere un sample |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 3:41
Domanda a bruciapelo, qual'è il modo più veloce per raggiungere i 500mm (f4-5.6) senza spendere una fortuna con una qualità accettabile con innesto contax o m42? |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 8:36
Non l'ho provato. Ho provato invece il 500 f. 8,0 mr. Telyt. Non prenderei un obiettivo a specchi poiché ha uno sfocato molto brutto . Inoltre è poco luminoso ed il diaframma è fisso. Piuttosto mi orienterei verso un bel 560 che con sole due lenti ha una qualità da paura ( anche se è un po ingombrante) |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 9:25
In generale i catadiottrici sono "'na schifezza": baso la mia convinzione sull'uso di due di essi, fatto in passato, un Tamron 500 f8 e un Sigma 600 f8 ... uno peggio dell'altro (da qualunque dei due tu parta). Bui come il fondo di un pozzo, a diaframma fisso, con uno sfocato inguardabile, non particolarmente nitidi, ovviamente MF, e mettere a fuoco con uno di questi è tutt'altro che facile. Questo non lo conosco assolutamente, neppure sapevo esistesse, peraltro è un f5 ... un mezzo miracolo su un 600. Molto probabilmente sarà meglio di quelli che ho avuto (e fortunatamente rivenduto) anche in virtù del "nome" che porta. Per la cronaca, cosa significa "non è a buon mercato"? Spara un prezzo, tanto sono SICURO che non lo cercherò per soffiartelo. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 9:27
Giuliano, ma quello verticale che sporge sotto al 560, è il caricatore? Quanti colpi tiene e che calibro? 7.62 Nato? |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 9:37
In effetti si chiama fotofucile....!!!!!! Credimi però che ha una messa a fuoco rapidissima per un MF. e la qualità indiscussa. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 9:48
Ah, io ti credo ... è che ho ricominciato a fotografare "da grande" nel 2000 ... e allora esisteva già l'AF ... mi sono abituato a quello e in MF ora faccio solo close-up / macro ... cioè quando non posso evitarlo. L'idea di mettere a fuoco in MF un 560mm (f6.8 oltretutto, quindi nero come la notte) mi mette i brividi: a suo tempo, quando avevo i Sigma 400 f5.6 provai con un TC 1.4x (quindi 560 f8, su APS-C) e ... alla fine non ne avevo UNA che fosse UNA a fuoco come avrei voluto ...buttai tutta la sessione. Chiaro che parlo per me, che sono miope e che non so usare bene l'MF, ma temo che in questa situazione siamo in tanti. Quanto è lungo il fucilone? |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 10:11
Eh.....una 50ina di cm....! Però quel sistema di messa a fuoco era geniale.Velocissimo. Tieni presente che quel 6,8 corrisponde ad un 5,6 in quanto a luminosità. A differenza di tutti gli altri obiettivi ( in specie giapponesi) ha soltanto 2 lenti!!!! Ovvio che sono obiettivi particolari ed ingombranti ma sicuramente molto meglio di Sigma duplicati! |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 10:14
“ Tieni presente che quel 6,8 corrisponde ad un 5,6 in quanto a luminosità. „ Ehmmm ... me la spieghi? Con parole semplici, adeguate ad un somaro come me, senza formule matematiche o fisiche!! |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 10:35
Il tedesco non ce l'ho fresco di studi (letteralmente: l'ho studiato (poco) al liceo 30 anni fa') però ho guardato le figure. Ho capito bene che l'obiettivo, nella sua valigetta, è diviso in due parti e vanno avvitate al momento dell'uso? Diaframma a 24 lamelle? |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 10:35
Sarebbe interessante un confronto con i nuovi 150-600 o un 500 fisso. Chissà quanto perderebbe? Magari ne vedremmo delle belle.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |