RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore reflex fai da te


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore reflex fai da te





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 21:26

riesumo questo topic per porre una domanda: ho mandato la mia reflex in assistenza per problemi vari e mi hanno pulito anche il sensore, dopo l'intervento la reflex m'è tornata con diversi dead pixel che prima non c'erano (ho aperto un topic a parte) e a proposito mi è venuto un dubbio: non sapendo cosa possa aver causato questo problema, possono essere comparsi questi dead pixel per il fatto che magari per ispezionare il sensore hanno usato una luce troppo intensa o magari l'hanno lasciata puntata per un tempo molto prolungato?
quindi la domanda è: per la pulizia fai-da-te se si usa una torcia con luce molto forte si può danneggiare il sensore? non essendo ''acceso'' non credo (potrebbe anche essere se la si lascia la fonte luminosa per molto tempo puntata sul sensore immagino), ma per una normale pulizia che dura qualche minuto non credo, che dite?

user5800
avatar
inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:54

Non mi riesce capire il perché del cattivo funzionamento del dosatore (a gocce) del flacone Eclipse. E' un'impresa riuscire a centellinare le gocce che, appena inclinato il beccuccio nell'atto di..., cominciano a colare dappertutto. Non so a voi...Triste

user5800
avatar
inviato il 11 Aprile 2014 ore 18:05

Ragazzi vi siete mai chiesti dove intervenire (con una certa precisione) sul sensore se, ad es., ci compare una piccola macchia (polvere o altro) nell'angolo in basso a sinistra del fotogramma?
Faccio questa innocente domanda perché ho, diciamo, in corso una piccola disputa con un amico.Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 18:13

SegnalibroCool

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 18:14

l'Eclipse lo metto sulla pezzuola tenendo il beccuccio a contatto. Così non cola nulla

avatarmoderator
inviato il 11 Aprile 2014 ore 20:04

Per Rinux : Osservando il sensore dovete intervenire ricordandovi che lo sporco è speculare .. se l'immagine a monitor mostra una macchiolina in alto a sinistra , dovete pulire il sensore abbasso sulla vostra destra . Se non ti trovi bene con il dosatore dell'eclipse valuta di usare i kit con la spatolina giá imbevuta della corretta quantitá del liquido ... costa di più ma lavori con maggior sicurezza. ciao, lauro

user5800
avatar
inviato il 11 Aprile 2014 ore 21:09

Thank you Elleemme!;-)
Come dire che se ritraggo un paesaggio con un albero in basso a sx, il cielo sarà impresso nella parte bassa del sensore e l'albero in alto a dx...
In geometria si parlerebbe di simmetria centrale .

user5800
avatar
inviato il 11 Aprile 2014 ore 21:15

@Don Zato: la stessa cosa che ho dovuto escogitare anch'io. Diamine, però, per un prodotto così costoso potevano utilizzare un astuccio più funzionale. Invece...
E se l'avessero fatto apposta per... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 12:17

x Lauro...ormai punto di riferimento per gli acquistiSorriso

sai che differenza c'è tra i kit SensorKlear Loupe I e II...

ho trovato questo a 50e da fotocolombo:
www.fotocolombo.it/shop/product/lenspen-sensor-klear-loupe-kit-it-4826

mentre questo è il II che segnalavi tu:
cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360482920770&fromMakeTrack=

avatarmoderator
inviato il 12 Maggio 2014 ore 12:38

Sono entrambi Sensor klear loupe II , quello di fotocolombo è però più interessante nel prezzo. Se ricordo bene il kit I aveva la lens pen non pieghevole ... . Il kit lo uso regolarmente con soddisfazione Sorrisociao, lauro

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 9:37

Dopo aver studiato un pochino mi sono cimentato per la prima volta con la pulizia, penso che ci siano due tipi di problemi uno la polvere, due la sporcizia che si attacca sul sensore, premetto che l'aspira polvere mi stuzzicava perche l'effetto jettison era quello che mi dava più sicurezza, purtroppo questo non è sufficiente e poi nei nostri ambienti domestici togli uno, ne cade tre all'interno, questo può essere utile per togliere il grosso e arrivare nelle zone ad angolo, una volta effettuata questo tipo di pulizia è stato necessario pulire fisicamente la superficie del sensore, per questo un wet and dry penso che sia indipendente la marca, basta che siano specifici per questo tipo di funzione possibilmente antistatici, vi dico questo perche finita la pulizia non attirano la polvere nell'aria, l'unico accorgimento asciugare con molta attenzione la superficie, a questo punto quando ho chiuso e ho fatto uno scatto di prova ho trovato un po di polvere sul sensore, con l'aspira tutto non c'era verso di toglierla, alla fine con la classica pompetta e la macchina messa a faccia in sotto il problema si è risolto e adesso ho un bel sensore pulito pulito ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2015 ore 17:16

la pompetta va bene per togliere la polvere dagli obiettivi, ma sul sensore non fa che trascinare la polvere da un punto all'altro..al CS quando ho portato a pulire il sensore ma l'anno ridata che era più sporco di prima, insieme mi hanno dato un foglio dove dicono che la pulizia perfetta del sensore è impossibile..credo la soluzione sia un po' di pazienza e acquisizione di manualità

avatarmoderator
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 9:13

Per esperienza diretta la pompetta risolve lo sporco meno tenace ma deve essere potente e dotata di filtro antipolvere.
La mia scelta è caduta sulla linea della Eyelead e tra le 3 capacità ho optato per la M : Peso: 40 g, volume: 75 ml
Pressione massima: 15 kPa.
E' un prodotto tedesco che ho trovato su Amazon, 24 euro c.a.
Il bocchettone della reflex dovrà , durante la soffiatura, essere rivolto verso il basso .




avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:14

Si può usare alcool a 95°??? qualcuno mi può aiutare???

avatarmoderator
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:31

Avevo letto dei test eseguiti da Marco Arcani website con alcool a 90° ma rimanevano degli aloni quando si staccava la paletta di pulizia ricoperta da pec-pac , il tempo di evaporazione risultava di 5-10sec.
Con alcool puro a 95% nessun alone a vista e tempo di evaporazione un pelino più rapido.
ciao, Lauro


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me