| inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:42
Beh, in alternativa per qualche decina di euro ti porti a casa aun Helios 58mm f2 con adattatore e puoi familiarizzare con la focale... sono sicuro vhe esiste anche qualvhe 85/9 manuale a basso costo von il quale fare delle prove... |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:44
Un Nikon 85 1,8 per esempio. Con 250 euro lo comperi. |
user46920 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 21:33
Anch'io trovo sia un ritratto molto bello quello col 27mm, bravo Frank, complimenti sicuramente è più "intimo e diverso" da altri fatti col 270mm, ma altrettanto ottimo. Con circa 40 euro potresti prendere un eccellente Zuiko 50mm f/1.8 + adattatore cinese e provare a stabilire un feeling col 75mm eq, che si sposa in maniera perfetta al 27mm che hai già
 Yashinon 50/1.4 su fuji XM1 |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 21:56
 Cigno: la tua amata focale..... 75mm. su FF. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 6:50
Si, è proprio lui!lo vendetti tanto tempo fa e con lui tutto il sistema M. Non mi è mai piaciuto il sistema Leitz a telemetro con quelle minuscole cornicette...... Andava bene per reportage, focale principe il 35 e il 50.Lavorare con i tele non era facile. |
user46920 | inviato il 17 Agosto 2015 ore 7:49
In effetti la Leica M è buona per focali tra 24 e 75mm, ma bisogna avere i mirini adeguati per gli estremi quindi almeno due corpi e poi col 90 e il 135mm sarebbe necessaria anche la lente di ingrandimento, che oscura un po' la visione, ecc ... quindi in pratica è perfetta come dici per focali tra 35 e 50mm ed eccoci tornati al topic |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 14:07
@ Creativeinc - L'occhiodelcigno: Mi fa molto piacere sapere che le foto vi piacciono, grazie. Nonostante sia alla ricerca di una focale più lunga non è mia intenzione abbandonare le lenti più corte. Come già scritto l'effetto distorsione se usato con sapienza e creatività mi piace molto, personalizza il ritratto e ne enfatizza i tratti. @Giuliano1955: “ Un Nikon 85 1,8 per esempio. Con 250 euro lo comperi „ Ok, prendo nota. Grazie |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 14:36
Per me il 35 fuji ha carattere e una resa incredibile vista la semplicità dello schema ottico. Dal punto di vista ritratto puro, o reportage, per semplicità e praticità trovo il sistema fuji veramente ben congeniato. Il 35 è un'ottica a tutto tondo che sforna ottimi ritratti, anche ravvicinati. Se sei interessato al mezzobusto o primissimo piano però, mi butterei sul 90 f/2. Sarà il mio prossimo acquisto per la mia piccola fuji. 35 e 90 e mi sento coperto per tutto. |
user26730 | inviato il 17 Agosto 2015 ore 14:48
Concordo con Giuliano (come al solito) che le focali da lui elencate siano "elettive" per i ritratti. Anche io ho avuto modo di fare ritratti molto validi con una focale di 300mm (Sigma APO EX 100-300 f4) pero e' anche vero che per usare tali focali io ero in Valdaosta e la modella in Veneto (battutona!! ) ed e' anche vero che non sempre si ha a disposizione gli spazi necessari per usare tali focali per un mezzo busto. Spesso si fa ritratti in locations dove lo spazio e' poco o addirittura in studio. Penso che per alcune esigenze di ritrattistica (naturalmente non per tutte) le focali comprese tra 80 e 100mm siano in grado di dare risultati molto buoni se ben usate. Ho visto molte foto di ritratti a mezzo busto molto buone scattate con un 50mm (Canon 50mm f1,4/1,2 ed il Fuji 56mm etc) pero sicuramente con focali piu lunghe si ottengono risultati ancora migliori. Diciamo che non escluderei totalmente la possibilita di buoni ritratti con focali intorno ai 50mm ma sicuramente consiglierei (spazio permettendo) focali da 80mm in su per applicazioni di foto fashion. Max |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 18:37
Scusa Giuliano1955 quando scrivi: “ Mi sono permesso di postare un ritratto di Alessandro Bergamini . E' realizzato con il 35mm. su FF. ( Un 53mm. su aps-c) Questo è il risultato „ forse ti sei confuso, devi avere un 23mm su Apsc per avere un 35mm equivalente FF (23x1.5=35) comunque concordo con te che il 35mm (su FF) sia corto per i ritratti fatti a regola d'arte. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 18:43
Hai valutato il fujion xf 60 2.4 macro? Certo non è specifico per ritratti ma usato si trova ad ottimi prezzi ed è a mio parere ottimo. Guarda un po' di gallery di quest'ottica. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 18:45
credo qui si parlasse di 35 su aspi credo. D'accordo che il 35eq sia corto ma non credo un ad un ritrattista possa mancare x il ritratto ambientato. Magari un bel figura intera in un campo. Anche quello PER ME è ritratto. Non si può certo fare col supertele per via della prospettiva che segherebbe le gambe al contesto che invece deve avere pari importanza (magari anche con buona PDC) |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 19:18
Ciao Mauro78: si, mi sono confuso. Volevo dire che quell'ottica su aps-c diventerebbe un 53mm. ma, giustamente ,per avere quell'effetto, serve un 23mm. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 19:27
Creativeinc: non cambiamo le carte in tavola. Tu hai scritto che il 35 è perfetto( addirittura) per mezzi busti e quello non è vero,punto.Vedi la prima pagina del topic. Se parliamo di fotografie dove c'è gente o una persona in un ambiente allora va bene di tutto ( oggi nel reportage sta andando molto il 24mm.... nonostante le distorsioni).Ma anche lì puoi ottenere ottime foto anche con un telino. Un bel figura intera in un prato lo fai tranquillamente anche con un 200mm. se non serve che sia nitido lo sfondo. Dipende dalle situazioni....non è detto che il contesto debba avere pari importanza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |