RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RaamielRGB reloaded, sfida a ICC


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RaamielRGB reloaded, sfida a ICC





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:56

Che mi sembra strano Sorriso, se mi mandi il profilo ci do una occhiata.

user46920
avatar
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 15:08

impostare = applicare, assegnare, avvalere, fruire, impiegare, sfruttare, usare, utilizzare ... insomma, poter decidere quale profilo convalidare per lavorare con le varie operazioni/workflow/procedure di smanettamento delle immagini ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 15:39

Questi sono i due punti dove sfora il monitor...ovviamente anche poco prima e poco dopo quei valori di L








avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 16:59

Mi potresti mandare il profilo? così lo esamino accuratamente.
Occhio che un wide gamut del genere non lo devi plottare in Lab.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 17:40

hai PM

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:00

Grazie A Gianluke di avermi mandato i profili monitor; ecco il risultato:




Plot in Yxy

Non c'è clipping; ma era abbastanza scontato Sorriso, mica è progettato a caso il RaamielRGB CoolCool

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:12

Tra i due profili monitor quale ha più gamut?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:15

Il cLUT, ma questo non significa che sia migliore. Non di rado i profili cLUT presentano superfici irregolari.
Tu devi tener presente che il profilo monitor è solo una mappa della periferica, non devi scegliere tra quella più bella o brutta, ma tra quella più o meno realistica.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:19

Si questo lo so...riprovo a fare un profilo a matrice anche con Basiccolor e a validarli entrambi con lo stesso

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:33

Ottimo Sorriso.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 21:38

Ramiel ho letto fin qui molto interessato ma come altri utenti ho qualche dubbio. Cerco di sintetizzarlo a mio modo e perdonami se hai già risposto e io non ho capito che la domanda era la stessa.

Premetto che uso solo lightroom per elaborare i raw ed esportare, file o file per stampa.

Nel primo caso uso come profilo esportazione sRGB senza fare alcuna verifica.
Nel secondo caso uso sempre sRGB ma prima faccio delle prove colore per verificare il clipping con il profilo carta che lo stampatore fornisce.

Qui mi sorgono i dubbi. Se faccio prova colore generalmente i rossi clippano. Ho provato ad desaturare ma per far rientrare il tutto devo mandare un bianco e nero praticamente, quindi di solito me ne frego, mando come mi piace a monitor (il jpeg esportato) e prego... Finora mi é andata bene... Nel senso che il risultato finale é molto vicino al jpeg che vedo a video (calibrato) e nelle aree teoricamente clipeate non notò nulla di strano...

Ora il tuo profilo avrebbe effetti solo in fase di esportazione (punto chiarito)
Se esporto con il tuo profilo quali vantaggi ho direttamente tangibili?
Se ho ben capito, rispetto a sRGB ho un Gamut più aderente a monitor e stampanti per cui posso sfruttare tutte le potenzialità delle periferiche al meglio ed il risultato finale sarà piu simile a prophoto che usa lightroom durante il Workflow... É corretto o ho scritto una cazzata?

Se fosse corretto, se invio in stampa un file ad uno stampatore (io uso white wall) con il tuo profilo, cosa succede al risultato? É automaticamente più vicino a quanto vedo a monitor non avendo tagliato "aree" possibili per le periferiche ma segate all'origine dall'sRGB?

Grazie mille per l'impegno che metti per spiegare a chi come me non capisce una fava ma punta a migliorarsi...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 23:39

Piccolo appunto in attesa di Raamiel:

tu scrivi:
sarà piu simile a prophoto che usa lightroom durante il Workflow


in realtà lo spazio di lavoro di LR non è prophoto, vedi la risposta di Raamiel alla stessa domanda fatta da me:
lo spazio di lavoro di CameraRAW e Lightroom è il RIMM e Lightroom visualizza l'istogramma relativo al MelissaRGB. Non è possibile cambiare; si può solo scegliere lo spazio di esportazione.


Per il resto attendiamo Raamiel, ma temo che per chi, come me, usa quasi esclusivamente LR i suoi spazi colori sono inutilizzabili. Confuso

user46920
avatar
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 0:03

Melissa RGB e Nikon forum

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 0:21

Corretto Ruben. Grazie per la precisazione.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 1:54

Ed eccomi qua, dunque...

@Riccr84
Usare sRGB in esportazione da Lightroom o CameraRAW è possibile, ma in genere non consigliabile.
Occorre però fare un excursus più in generale...partendo dalla macchina fotografica.
Un sensore è un dispositivo analogico lineare, non percepisce colori, solo fotoni, che nel caso di sensori aventi filtro colore arrivano selezionati (filtrati appunto) pixel per pixel. In uscita dal sensore si ha solo una carica elettrica, il segnale viene amplificato e convertito in digitale; sono questi dati a finire nel RAW.
Il RAW non contiene colori, non è una immagine e non ha spazio colore ovviamente. Per arrivare all'immagine i dati devono essere decodificati, demosaicizzati, linearizzati, bilanciati sul bianco e poi caratterizzati.

Un sensore non ha gamut, non è possibile definirlo; i dati sul RAW sono device dipendent e hanno senso solo per quel sensore.
A dare un senso compiuto ai dati RAW, per avere la nostra immagine, sono tutte quelle fasi citate prima; in particolare la caratterizzazione.
L'immagine finale ha un gamut; profili di caratterizzazione diversi = gamut diversi.

L'estensione di questo gamut è imprevedibile (analizzare il perché prenderebbe pagine...).
Nel caso della profilazione ICC l'estensione massima del gamut della foto non potrà essere superiore al gamut del profilo classe input usato per la caratterizzazione. E questi profili sono estesi.... parecchio estesi in molti casi.
Quindi, in linea teorica, l'immagine appena caratterizzata potrebbe avere coordinate piuttosto sature; potrebbero essere sparute oppure numerose, dipende da cosa si fotografa e con che illuminante.

Ed ecco che arriva il RIMM. Nei prodotti Adobe, passata la fase di caratterizzazione, si deve atterrare in uno spazio colore device indipendent, e questo spazio deve essere adeguato.... in che senso adeguato? Deve essere ampio e consentire un WB dei dati. Il RIMM (Reference Input Media Metric) è stato creato appositamente, insieme al suo fratello più noto il ROMM (Reference Output Media Metric) altrimenti detto ProPhoto.
Il RIMM e il ROMM hanno gli stessi primari, stessa estensione di gamut, ma TRC diversa.

Il RIMM serve da setaccio per i dati in uscita; è così grande che ci assicura di non perdere (clippare) i dati colorimetrici, ci consente anche l'editing, ma non è adatto per l'archiviazione o la post-produzione con programmi raster (Photoshop).

Quindi in esportazione devi scegliere uno spazio colore diverso; puoi scegliere il ProPhoto o qualsiasi altro spazio colore a scelta. In ogni caso deve essere uno spazio colore di riferimento teorico e non di periferica reale.

Ora veniamo al punto: perché scegliere un certo spazio colore?
La scelta più naturale è il ProPhoto, visto che è il parente stretto del RIMM, ma non tutto è come sembra.
Il ProPhoto eredita un gamut ampio, enorme, e ha una TRC desueta (gamma 1,8); questo non è proprio un bene:
1) il gamut estremamente esteso può essere indirizzato a 8bit, ma è una pessima idea, quindi niente Jpg con ProPhoto
2) la TRC in gamma 1,8 obbliga la compressione dei dati nel gamut e a una trasformazione non lineare per la compensazione a monitor e verso la stampa
3) il profilo e lo spazio colore non sono la stessa cosa.....lo vediamo dopo

E usare sRGB oppure AdobeRGB? possibile, ma hanno il problema opposto di ProPhoto, sono piccoli, troppo piccoli.
Potremmo trovarci nella spiacevole situazione di aver usato un bel setaccio grande (il RIMM) per raccogliere i dati di una profilazione perfetta, e poi dover segare una fetta di informazioni, della serie tanto lavoro per nulla. Oltretutto questi spazi clippano sui monitor e sulle stampanti. Bocciati MrGreen

Ora riprendiamo il discorso del profilo e dello spazio colore....
Uno spazio colore è una astrazione matematica; il ProPhoto come sRGB e AdobeRGB sono dei matrix.
Essenzialmente è una formula, una matrice appunto, teoricamente perfetta, che definisce un gamut infinitesimalmente suddiviso.
Tutto questo però deve essere codificato in un profilo; il quale contiene le informazioni sulla matrice, la connessione al PCS, la TRC, gli intenti, e altre cose sfiziose...(perfino una salsa segreta).
La questione è che ogni spazio è perfetto, ma non ogni profilo codifica perfettamente il suo spazio.

Sfortunatamente i profili di ProPhoto, sRGB, AdobeRGB e anche tanti altri che sono distribuiti nei PC (e MAC) di tutti, non sono perfetti.. anzi, sono fatti maluccio.
Ecco un esempio:

ProStar:
128 128 128
128.000000 128.000000 128.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 50.196798 -0.001451 -0.000827 [Lab]


ProPhoto-Lstar di Photoactivity:
128 128 128
128.000000 128.000000 128.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 50.197203 -0.001451 0.000581 [Lab]


Nell'esempio ho interrogato i profili di ProStar reperibili in rete (il ProStar è un ProPhoto a gamma L*) sul forward verso LAB. La coordinata è un grigio neutro 128.128.128; ci aspetteremmo una coordinata LAB neutra, ma non è così. Gli opponenti a* e b* risultano diversi da zero, male, molto male; significa che i profili non codificano con precisione lo spazio.
Per ogni coordinata che passa da quei profili il sistema induce un errore.

Se adesso interrogo il RaamielRGB ottengo questo:
128.000000 128.000000 128.000000 [RGB] -> MatrixFwd -> 50.195801 0.000000 0.000000 [Lab]

Perfetta neutralità, il profilo codifica esattamente lo spazio che ho progettato; nessun errore verso il PCS.

Il RaamielRGB ha un gamut progettato per essere il più piccolo possibile, ma al tempo stesso grande abbastanza da soddisfare le necessità. Non clippa come destinazione degli spazi di caratterizzazione (o almeno con scarsissima probabilità), non clippa come sorgente verso i monitor o verso le stampanti.
Può essere usato a 8bit, quindi un Jpg può avere abbinato il RaamielRGB senza problemi.
La TRC è L*, tutta la catena del colore è lineare se il monitor è calibrato a L*.

Quindi io preferisco usare il RaamielRGB quando esporto un Tiff o un Jpg da Lightroom, a prescindere dalla destinazione di uso.

Il RaamielRGB può essere usato per inviare file per la stampa a un service, ammesso che tal service gestisca la catena del colore, altrimenti ciccia.
Ovviamente se un colore trova posto nel RaamielRGB, ma non trova posto nel gamut della stampante/carta, c'è poco da fare... quel colore sarà modificato, ma questo vale sempre per ogni fuori gamut.
Per questo è sempre bene fare la soft proof sul profilo della stampante/carta....

@Ruben.Reggiani
Per il resto attendiamo Raamiel, ma temo che per chi, come me, usa quasi esclusivamente LR i suoi spazi colori sono inutilizzabili.

Non ci sono usi più estesi di quelli che ho descritto prima Sorriso, io stesso uso il RaamielRGB solo in fase di esportazione da Lightroom o CaptureOne; non puoi fare altrimenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me