RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 II e A7R II, x-t1, 6D, impressioni...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 II e A7R II, x-t1, 6D, impressioni...





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:47

Sony a7s 1/60 f/5.6 32,000 ISO ottica ContaxG28/2.8













Sony a7s 1/60 f/5.6 102400 ISO ottica ContaxG28/2.8









P.S. diminuzione di luce, tramite una sofisticato meccanismo.... tapparella! :-)

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:51

Sei un integralista Sony!! MrGreen pure il Vaio!!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:57

MrGreen avra' 8 anni sto portatile, ma va ancora alla grande! serie SZ, una figata! piccolo e leggero!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:58

E dai ho capito tocca rivendere sta A7ll vedere sti lavori a 32000 ISO rimango davvero basito


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:59

comunque la 1Dx a 51000 direi che e' impressionante... sempre per la serie...
"e' sempre la solita tecnologia che non rinnovano da 10 anni..." MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:03

Scusate se riformulo, se una foto da 42mega della A7rll diciamo sui 25000 ISO poi la riduco ad una densità inferiore, si riduce anche il rumore o rimane quello della dimensione originale.

Vedo che alcuni dicono che se riduco a 12 mega il file della 6d ha rumore quanto quello della A7s ma non credo sia così altrimenti che senso avrebbe o sbaglio

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:05

qui Steve Pelatone Huff
www.stevehuffphoto.com/2015/08/18/quick-high-iso-comparison-sony-a7s-v

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:52

Uaaaa ragazziiii cosa combinateeeeeeee non vedo l'ora sia stasera!!!!!
direi che i 102k mostrano il limite però, confrontando i neri rispetti agli "eccellenti" 32k.
Probabilmente la differenza tra S e R2 è contenuta e forse a parità di resize sono confrontabili.
con questo BSI hanno fatto un lavoro mostruso. (ma l'hanno messo sulla S2 ? ..anche se in teoria dovrebbe dare vantaggi ad alti iso proprio a sensori densi, che non è il caso dei 12mpx..).

Mago,
il ridimensionamento dà vantaggi in termini di quantità di rumori e dettaglio fine, quest'ultimo aspetto nel senso che se un dettaglio non è stato catturato o è spappolato, nel resize inferiore non si vedrebbe cmq.
Il decidere di scattare a un certo numero di iso sapendo che poi si "risolve" ridimenionando non può trascurare l'aspetto colori. Che poi è un aspetto determinante. Se gli alti iso hanno limiti nel chroma allora avrai colori poveri, ricchi di dominanti e con un wb imbilanciabile. (che in effetti è la cosa più fastidiosa che ho notato nella a72 dopo i 6400 iso mentre sorprendentemente la r2, come la S e come la stessa 1dx, anche a valori altissimi di iso dove il dettaglio evidentemente ne risente, mantengono nella maggior parte dei casi una tenuta dei colori che fa la differenza. Immagina di stampare...ste foto che vedi pensi che avrebbero problemi anche in un 20x30 ? io dico di no e si può fare anche qualcosa di più...ma questo soprattutto in virtù dei colori mantenuti correttamente...)


avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:42

Già il problema ad altissimi iso per me restano i colori.
A 50.000 sono a mio avviso solo 4 le fotocamere che possono arrivare con "decenza", con tutti i limiti del caso: D4/s, 1DX, a7s e a7r2.
Considerando che quest'ultima ha 42 mpx, direi che è davvero una mezza rivoluzione, questo sensore BSI.;-)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 14:01

Complimenti e grazie per questo mega lavoro!!!
Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 16:32

A volte le impressioni e le sensazioni personali possono valere più di tante prove scientifiche.
Sicuramente non bisogna basarsi solo sulle une o sulle altre, ma vale la pena ascoltarne più possibile.
Grazie per la condivisione di queste prove che mi danno la percezione dell'obiettività ed onestà intellettuale
di chi sperimenta per il gusto puro di provare cose nuove e consigliare gli altri.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2015 ore 17:54

A 102.000iso anche la 1DX mostra tutti i suoi limiti, in ogni caso per scatti d'emergenza, da riproporre magari in b/n, non mi sembra proprio da scartare:



(qui in HD a 4000px lato lungo: s23.postimg.org/r8k5ootc9/XB_7973_2.jpg )
La a7s fa un po' meglio, ma anche in questo caso la "vecchietta" tutto sommato non sfigura.;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 18:25

Se canon vincesse la timidezza e sfornasse una mirrorless di lata gamma con il sensore della 1Dx, ne vedremmo delle belle... idem per nikon con quello della D4s... sogni? mah :-)

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2015 ore 19:02

Non ci sperare. Piuttosto, spero che con la 1DX2 la Canon punti a riprendersi lo scettro nella IQ in almeno qualche parametro.;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 19:04

Grazie Gann per la spiegazione articolata ed esauriente è un piacere ascoltare la tua esperienza e naturalmente anche quella di Luca e Otto, insomma tirando le somme se si vuol ISO da indigestione e rimanere in un range per me più affrontabile di prezzo, anche se ammetto che sta A7rll mi fa gola parecchio, rimane che la A7s.

Ti chiedo ancora una cosa Gann secondo te questa macchina visto la copertura su 399 punti e con un tele dedicato, se Sony lo sfornera naturalmente, potrebbe anche cavarsela con un po' di avifauna leggera o così a occhio ti pare che ci sia ancora da fare in questo determinato settore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me