user8808 | inviato il 29 Agosto 2015 ore 23:10
Grazie Nico, è un po che sto cercando di reperire informazioni su queste due lenti. In particolare sul Panasonic che è più economico. Non sono molto diffuse e ci sono pochi pareri. Io ho provato il 14 Panasonic all interno di un negozio e mi ha fatto una buona impressione. È piccolissimo! |
| inviato il 29 Agosto 2015 ore 23:24
In effetti il 14mm f/2.5 Panasonic non è molto diffuso. Però hai proprio ragione Omar, è minuscolo e pesa solo 55 grammi! Praticamente sembra un 'lens cap'. Sul 12mm Olympus sono sicuro arriveranno diversi pareri, sul Panasonic speriamo ;-) |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 1:01
Temo che il 7-14 f2.8 batterà tutti a livello di flare, almeno per i pochi scatti fatti all'OD, speriamo bene... |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 10:12
Il 12mm oly offre una straordinaria qualità di immagine e una nitidezza tagliente a parte questo ha una lente apposita per dimezzare i fastidiosi "ufo" che entrano quando nell'inquadratura entra il sole, per me è uno dei migliori grandangoli che ho provato contro il flare andate ha vedere la recensione con le varie foto in controluce. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 10:21
Belle foto nico! Forse lo sanno gia tutti ma io ti scrivo qui il contrario di quanto chiesto ovvero chi ha piu flare Il 14 2.5 pana dal punto di vista del flare e uno dei peggiori obb che io abbia visto!! Difficilissimo nn avere flare Per il resto e una lente che a me piace moltissimo. Ma x i flare... impossibile avere il sole nell inqiadratura Idem ma un po meglio il 14-42 mega ois pana. Pero e piu nella media dei poco costosi |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 15:11
Confermo, ho avuto il 14, obiettivo eccellente e leggerissimo che consiglio se si è interessati alla focale, però nel controluce manifesta dei flare verdognoli, nemmeno brutti, ma ce li ha. Ho le foto di un compleanno di un mio figlio nel quale le foto al buio con la torta con le candeline presentano vari di questi riflessi verdastri. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 17:13
Carlmon grazie, anche per l'importante testimonianza riguardo il 14mm Panasonic. In pochi ce lo avete (grazie anche a Hobbit per il suo contributo!), quindi ogni parere è utile per imparare a conoscere quell'obiettivo. Andrea (Lazzaro), allora ricordavo bene le tue foto scattate col 12mm Olympus. Un obiettivo che non ho mai provato, ma che mi ha sempre affascinato. Foto molto belle, come sempre del resto. Bravo. |
user8808 | inviato il 30 Agosto 2015 ore 17:18
Grazie ragazzi, ho capito che il 14 e il sole non vanno d accordo! Sul 14 avevo anche aperto un topic separato. |
user8808 | inviato il 30 Agosto 2015 ore 17:22
Proverò il 12 allora!!! Peccato per il prezzo però |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 18:13
Avrebbero dovuto proporre un bel Cash-back anche per il 12mm ;-) |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 19:28
Omar ti consiglio un bel usato e lo paghi il 40% in meno |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 12:58
Riesumo questa discussione perché il seguente video l'ho girato prevalentemente col 9-18mm Olympus e come potete vedere regge bene il Sole di faccia (anche nei video), come già ampiamente detto in questo e in altri topic, e produce anche uno 'stellato' molto gradevole a mio avviso. Altro tour su uno dei punti più suggestivi e pericolosi dell'Etna: www.juzaphoto.com/video.php?t=1508921&l=it |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 23:16
Vi racconto questa perché è simpatica: ho comprato due compatte, la Lumix L100 per mio padre e la Sony RX100 per me. Naturalmente (hehe) ho subito condotto una mini comparativa fra le due piccolette e ho inserito nella tenzone anche la em1 con il 12-40. Ebbene, scatto una foto in esterni, con il sole fuori dall'inquadratura... Guardo le immagini.... La Sony, perfetta, la Lumix pure, la Oly............. Un flare grosso come una patata al centro dell'inquadratura. Ma vaff.... P.s. Ho scattato molte foto in comparativa e alla fine mi sono chiesto se vale la pena spendere tanti soldi e sopportare i maggiori ingombri, se poi i risultati sono così simili... La Sony in particolare è mostruosa, in alcuni frangenti anche migliore della Oly |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 23:30
Non mi agiterei così tanto al tuo posto ;-) Hai fatto solo una prova da cui non puoi emettere una sentenza così perentoria. Dipende da tanti fattori e dagli obiettivi che si utilizzano, non dal sistema fotografico. |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 7:43
Scusa Nico, rileggendo mi accorgo che non sono stato chiaro. Lo spirito del post è scherzoso, naturalmente, nessun patema d'animo. La prova, comunque, è stata molto approfondita, perché mi interessava indagare innanzitutto l'importanza della metodologia in questo ambito di prove. Le cose da tenere in conto sono moltissime e capisco le difficoltà di ottenere infirmazioni chiare e 'definitive'. E, comunque, le foto fatte con la 'grossa' erano del tutto indistinguibili da quelle delle piccolette (tutte a f4)... Certo, con la Oly poi possiamo scattare tutta una serie di foto che le altre si sognano, era per dire |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |