RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:08

Anch'io ho il konica 40, ma ha un piccolo problemino: non rimane aperto a 1,8; ha un piccolo scatto che bisogna tenere con la mano, come una molla, che lo porta a f2. Anche tu Alebri78 hai notato la stessa cosa? Comunque ottimo, anche se preferisco il Minolta 1,4.

user46920
avatar
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:13

Ma avete gli Hexanon-M o i Konica per reflex ??

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:15

Quelli M erano Hexar ( così mi diceva un rivenditore, al contrario di quanto vediamo sul tuo link, mah...) Hexanon sono per le reflex. Il 40 molto bello, il 200 così così. ..

user46920
avatar
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:22

Si hai ragione, mi confondevo ... ho trovato un tipo che vende tutta una serie di Hexar e vorrei capire che roba sia ...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:24

Wow! Se desisti tu, passami l'info! I

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:57

Sottoscrivo, non si tratta di screditare le ottiche moderne, assolutamente. Resta il fatto che, dopo averli provati entrambi, tra un leitz 135mm f/2,8 a 300 euro ed un Canon 135mm f/2 a 700 euro (entrambi usati ma perfetti), oggi sceglierei senza dubbio il primo.


Allora, io ho il 135 f/2 L Canon ed è una lente per me eccelsa. Ha una resa eccellente a tutti i diaframmi, è luminoso e in più ha un super AF, che lo rende più che usabile anche in ambiti molto dinamici. E' una vera lente L, che in più ha il vantaggio di trovarsi, usato, a cifre alla portata dell'amatore.

Da qualche giorno sono entrato in possesso di un ottimo esemplare di Leitz 90 mm f/2,8 R che, sulla mia fuji, copre il medesimo angolo di campo e, dalle prime prove, mi pare già di potere dire che, nonostante la maggiore pdc, il mood sia proprio diverso. Non dico né migliore né peggiore, ma diverso di sicuro. La nitidezza a TA e anche a f/4 del Leitz è c'è ma non è a rasoio, è più morbido. La transizione tra i piani focali sembra molto progressiva, laddove nel canon mi pare più netta. E i contrasti sono meno marcati. Mi riservo di verificare per bene tutte queste cose, ma se così sarà, sarà una volta di più la dimostrazione di come le vecchie lenti rispondessero a esigenze diverse da quelle moderne (e inoltre non beneficiavano dei moderni sistemi di calcolo e dei materiali disponibili oggi). E l'accoppiata con i moderni sensori, può dare risultati appaganti, oltre che gran gusto nell'uso quotidiano (focheggiare a mano sta diventando per me una piacevolissima abitudine).


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 17:44

@MattewX no il mio sta a 1.8 senza "aiuti" MrGreen è diventata la mia lente tutto fare, se voglio uscire con una lente esco con quella

comunque sono tutti della serie Hexanon AR per reflex

ho avuto anche il minolta MD 50 1.4 ma non mi è piaciuto, il konica AR è tutt'altra storia

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 17:51

@Sub74 è quello che ho notato io con le varie lenti provate contro il 55 1.8 che pur considero ottimo.
la qualità degli sfocati nelle lenti vintage in genere lo trovo migliore anche in virtù di una progressività che nel moderno 55 non c'è. Il contrasto meno marcato, più "soft" che ben si addice ai ritratti, Le "perfette imperfezioni" di lente poco corrette in generale donano alla foto quel qualcosa che nelle foto fatte con lenti moderne non trovo e spesso cerco di ricrearlo in post.

il 55 FE è una lente spettacolare che tengo e uso per via dell'af ma se ho un po di calma non ci penso su e metto il konica

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 19:53

Un saluto a tutti.

Quando si parla di 24mm manuali mi inserisco anch'io!
Il 24 è giusto quello che mi manca della mia piccola collezione konica.
Alebri78, quello che hai tu arriva a f16 o f22? Secondo te quanto è giusto spendere per un'ottica del genere?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 7:51

Allora, io ho il 135 f/2 L Canon ed è una lente per me eccelsa. Ha una resa eccellente a tutti i diaframmi, è luminoso e in più ha un super AF, che lo rende più che usabile anche in ambiti molto dinamici. E' una vera lente L, che in più ha il vantaggio di trovarsi, usato, a cifre alla portata dell'amatore.


Nulla da dire, lente stupenda; nel mio caso, e per il mio gusto, preferisco la resa dell'accoppiata fuji + leitz nel ritratto posato, rispetto all'accoppiata 6D + 135mm, poichè trovo l'incarnato molto (ma molto) piu' naturale e realistico; ovviamente, se devo inseguire mio figlio che gioca a pallone ... entra in scena il 70-300L ..;-)

user46920
avatar
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 9:13

Mattew:
www.fotootticacavour.com/leica/usato/135mm-f-2-8-leica-r-elmarit-4242.
Scusate l'uso privato. Dai un occhio Cigno!


vedo adesso il link Eeeek!!!

Ottimo il prezzo ma siccome nessuno regala niente o è rarissimo ;-) ... vedo anche con dispiacere che l'ottica è usatissima (colore esterno uniformemente mancante e/o opacizzato ), la lente frontale rigata e con segni di pulitura pesanti


senza contare che è stato smontato e rimontato parecchie volte (a giudicare dalle viti nella baionetta) Triste




ma ripeto, sto provando un Canon FL 135/2.5 che si comporta egregiamente, ma non riesco a collocare una focale del genere con i miei usi.

se ci fosse un buon 15, 28, 50 o 90mm Leica a meno di 200 € MrGreen sarebbe interessante .. e forse ci farei un pensierone !!!

Ma Grazie comunque :-P

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 9:25

Marcello il 90 2.8 come va hai postato qualche fotina????

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 9:27

se lo volete un 135 2.8 in condizioni perfette germany o canada ve lo vendo io MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 9:41

@Hardy io ho la versione AE F16; dipende quanto la paghi, ma come obiettivo è validissimo, nitido già a TA, minima distorsione, come resistenza al flare fino a questo momento posso dire ottima. è + pesante della versione f22 ma montato sulla A7 restituisce un bel feeling.. io lo provato quasi per caso e di sicuro è il mio 24 definitivo, se cambio sarà è per qualche lente con attacco nativo FE che al momento non c'è o costa troppo (batis 25)
nei prossimi giorni caricherò qualche altro scatto

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:47

Ciao Vigna! (per tutti: è da lui che, tra gli altri, ho acquistato l'Ekmarit 90 mm R f/2,8). Sono riuscito finalmente a provarlo un po' come si deve domenica scorsa, ma ancora non ho avuto tempo (famiglia, lavoro...) di aprire le foto in Lightroom e guardarle come si deve. Le ho solo scaricate e osservate velocemente e mi pare di poter dire che la lente, nonostante il diaframma con segni di ruggine, lavora benissimo. Bellissima progressione dello sfocato, contrasto molto buono (quasi moderno), nitidezza come piace a me (che significa, fino a f/4, nitido senza essere un rasoio - ideale da ritratto - e nitidissimo da f/5,6 in poi).

In generale, anche per riprendere le giuste osservazioni postate dall'occhiodelcigno, ritengo che quando ci si avvicina al vintage ci possano essere due approcci molto diversi:

- uno più collezionistico: in questo caso, le condizioni, sia estetiche che funzionali diventano determinanti e ci si deve preparare a pagare un prezzo più alto;

- uno più pratico/utilitaristico: è il mio approccio. Nel caso del 90 che mi ha venduto Vigna, la lente è funzionalmente perfetta, ma risente dei moltissimi anni che ha, presentando ruggine sulle lamelle del diaframma (Che però funziona benissimo, con una ghiera che per come si comporta considera da riferimento) e qualche segnetto sulle lenti. Tutte cose che l'ottimo Vigna mi ha evidenziato prima di concludere l'acquisto e che ha tenuto nel giusto conto nel fare il prezzo.

Non critico chi ha un approccio più collezionistico, ma personalmente non sono proprio collezionista in nulla. Compro le cose per usarle, consapevole che nulla è eterno. E quando vedo risultati come quelli di quell'Elmarit (oggi spero di riuscire a pubblicare qualcosa), godo da bestia...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me