“ La risoluzione sulle stampanti di formato maggiore (A2, A1, A0) diminuisce quindi é normale che le A3+ come la P600 o la Pro1 abbiano risoluzione maggiore. Questa (2880x1440 dpi) attenzione é la risoluzione massima della stampante non di stampa. La famosa confusione che fanno quasi tutti cioé tra dpi e ppi. I DPI (cioé dots per inch) sono una unità di misura fisica della densitá delle microgocce della stampante. Quindi non possiamo modificarla e varia da stampante a stampante. PPI (pixels per inch) sono correlati alla densità di pixel della risoluzione dell'immagine e del formato di stampa. Ogni stampante opera nativamente tramite il suo driver interno a un determinato valore di PPI indipendentemente dalla risoluzione del file da stampare.
Canon e HP hanno un driver che lavora nativamente a 600 ppi ma per comodità (in quanto i file ricampionati a 600 ppi sarebbero enormi) si lavora coi suoi sottomultipli quindi si ricampiona il file a 300 ppi.
Epson lavora a 720 ppi ma ugualmente si utilizza il suo sottomultiplo 360 ppi.
Da questo capirete che con lo stesso formato di stampa, con Canon e HP avrete bisogno di un file un po' meno ricampionato rispetto ad Epson.
Questi parametri sono molto importanti quando si preparano i file per la stampa perché i file devono essere ricampionati a quelle risoluzioni di stampa sennó il driver ricampiona internamente a vostra insaputa, spesso facendo un lavoro peggiore. Non per niente esistono dei software appositi solo per ricampionare i file, tipo Photozoom Pro oppure Perfect Resize.
Da tutto questo discorso capirete che sulla qualità finale di stampa, la risoluzione teorica massima della stampante, i famosi DPI, sono piuttosto relativi.
Per inciso, rispetto alla 3880 che sostituisce, il guadagno è principalmente sui valori di profondità del nero raggiungendo valori di L* =2.1-2.2. Sui volumi di gamut totale la differenza è rimasta praticamente identica, d'altronde la serie di inks è la stessa.
La vera differenza sul gamut la fanno gli inks Ultrachrome HDR della serie x900 (4900-7900-9900) che hanno 11 colori con due colori in più , verde e arancio
P.S. Il discorso dei profili di stampa è un altro mondo a parte che andrebbe assolutamente fatto su stampanti di un certo livello come questa „
Molto utile, grazie.
“ Confermo che ci sono due canali per il nero,uno per carte matte e uno per carte lucide,da impostare secondo le esigenze,da parte mia non e' un grosso problema perche' stampo quasi esclusivamente su carte opache e nel caso dovessi stampare su carta lucida accumulo un po di foto e poi faccio lo switch e stampo „
ma questo costringe a dover stampare ogni tanto anche su carta lucida per nonrischiare di intasare il percorso dell'inchiostro per bianco e nero su carta lucida.