RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Epson SureColor P800,arrivata...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Epson SureColor P800,arrivata...





user14103
avatar
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 19:50

Io possiedo una r 2400 la qualità delle stampe si equivale ?

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:09

Pixima pro 1 serbatoi da 36 ml al costo medio di 23 -> 0.63 €/ml
fonte www.amazon.it/product-reviews/B00603783I/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_2?pf_rd_


Epson p800 serbatoi da 80 ml: 41 € -> 0.52 €/ml
fonte www.toner24.it/Epson/Inchiostro/Epson-SureColor-SC-P800/

Tutta questa differenza nel costo degli inchiostri non la vedo.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:11

Ma è vero che Canon deve uscire a breve con una nuova stampante A2??
Se si quando?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:46

Ma è vero che Canon deve uscire a breve con una nuova stampante A2??


Allora mi tocca aspettare ancora... MrGreen

MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:46

Datemi una fonte!!!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:50

Quella base A2 di canon è ipf5100, e da quello che mi ha detto il rivenditore usa una qualità di inciostri inferiore rispetto alla pixma pro 1, ma se ne sta uscendo un'altra... (forse)....

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 10:43

Andrò su Epson P800. Più recente, senza vincoli per le aree di stampa, e mi farò andare bene lo switch delle cartucce nere.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 14:19

La risoluzione sulle stampanti di formato maggiore (A2, A1, A0) diminuisce quindi é normale che le A3+ come la P600 o la Pro1 abbiano risoluzione maggiore. Questa (2880x1440 dpi) attenzione é la risoluzione massima della stampante non di stampa. La famosa confusione che fanno quasi tutti cioé tra dpi e ppi. I DPI (cioé dots per inch) sono una unità di misura fisica della densitá delle microgocce della stampante. Quindi non possiamo modificarla e varia da stampante a stampante. PPI (pixels per inch) sono correlati alla densità di pixel della risoluzione dell'immagine e del formato di stampa. Ogni stampante opera nativamente tramite il suo driver interno a un determinato valore di PPI indipendentemente dalla risoluzione del file da stampare.
Canon e HP hanno un driver che lavora nativamente a 600 ppi ma per comodità (in quanto i file ricampionati a 600 ppi sarebbero enormi) si lavora coi suoi sottomultipli quindi si ricampiona il file a 300 ppi.
Epson lavora a 720 ppi ma ugualmente si utilizza il suo sottomultiplo 360 ppi.
Da questo capirete che con lo stesso formato di stampa, con Canon e HP avrete bisogno di un file un po' meno ricampionato rispetto ad Epson.
Questi parametri sono molto importanti quando si preparano i file per la stampa perché i file devono essere ricampionati a quelle risoluzioni di stampa sennó il driver ricampiona internamente a vostra insaputa, spesso facendo un lavoro peggiore. Non per niente esistono dei software appositi solo per ricampionare i file, tipo Photozoom Pro oppure Perfect Resize.
Da tutto questo discorso capirete che sulla qualità finale di stampa, la risoluzione teorica massima della stampante, i famosi DPI, sono piuttosto relativi.
Per inciso, rispetto alla 3880 che sostituisce, il guadagno è principalmente sui valori di profondità del nero raggiungendo valori di L* =2.1-2.2. Sui volumi di gamut totale la differenza è rimasta praticamente identica, d'altronde la serie di inks è la stessa.
La vera differenza sul gamut la fanno gli inks Ultrachrome HDR della serie x900 (4900-7900-9900) che hanno 11 colori con due colori in più , verde e arancio

P.S. Il discorso dei profili di stampa è un altro mondo a parte che andrebbe assolutamente fatto su stampanti di un certo livello come questa

Molto utile, grazie.

Confermo che ci sono due canali per il nero,uno per carte matte e uno per carte lucide,da impostare secondo le esigenze,da parte mia non e' un grosso problema perche' stampo quasi esclusivamente su carte opache e nel caso dovessi stampare su carta lucida accumulo un po di foto e poi faccio lo switch e stampo

ma questo costringe a dover stampare ogni tanto anche su carta lucida per nonrischiare di intasare il percorso dell'inchiostro per bianco e nero su carta lucida.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 15:17

I pro della P800 cominciano ad essere un pò troppi rispetto alla P600.

Innazitutto il costo iniziale più alto è ridimensionato dal fatto che le cartucce di primo equipaggiamento sono molto più capaci. E sono soldi. E' vero che nel prezzo non è compreso il portarullo ma dato che si riesce comunque a stampare con un foglio pretagliato A2+++ (oltre il metro per capirci sul lato lungo) accompagnandolo in fase di stampa e dato che non c'è neppure la taglierina a differenza di Canon, non mi sembra un gran limite. Anzi può essere un pregio dato che limita l'ingombro a riposo. Senza rullo (che sulla P600 è di serie) dove va l'una, entra pure l'altra:

dimensioni LxAxP in mm:

Epson SureColor SC-P600
- 616x369x228 (storage/closed)
- 616x814x424 (print)

Epson SureColor SC-P800
- 684x376x250 mm (storage/closed)
- 684x963x550 mm (print)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 20:52

Se a qualcuno fosse sfuggita la notizia, riporto il link della presentazione della nuova stampante Canon A2. E' siglata Pro1000 e sarà disponibile in Europa nei primi mesi del 2016. I costi dovrebbero essere simili a quelli della Epson P800.

www.canon.it/about_us/press_centre/press_releases/consumer_news/printe

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 21:11

Ecco tanto per confondermi le idee!!!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 21:35

Ho letto la notizia qui sul forum qualche tempo fa, e così ho accantonato l'acquisto della p800 in attesa della nuova Canon.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 21:42

Si sveglie di canon si ovvierebbe al problema dello switch tra le cartucce del nero... Però bisogna vedere se questa nuova uscita non abbia delle magagne...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 21:50

Come qualità sarà analoga, l'unica cosa da vedere è se canon adotterà una tanica di manutenzione come per la p800. Se non lo facesse sarebbe un prodotto da lasciare in mahazzino per quella fascia di prezzo.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 21:51

Le cartucce sono da 80 ml come quelle dell'epson p800! Chissà il costo.... Ok chi trova recensioni o notizie dica qualcosa!
Ah ecco altra cosa importante, ma ci sarà ancora il limite dei 3,5 cm di bordo sulle carte fine art??? No perché anche quello rimarrebbe un bel limite, che epson non ha!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me