RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 a confronto con 5Dmk2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800 a confronto con 5Dmk2





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:30

Vincenzo se in un saggio hai bisogno di 6400 iso con la D90 ti metti a piangere anche in un 13x18 per non parlare dell'af che magari ogni tanto in quelle condizioni ne indovina una. Non basta una D90 o meglio si può fare ma lo standard qualitativo preteso dai clienti non è più quello della pellicola ma si sono fatti enormi passi in avanti e si hanno maggiori pretese di qualità


Antonio non credo che sia necessario usare i 6400 ISO nei saggi di danza, credo che con una buona ottica luminosa, puoi lavorare tranquillamente tra i 2200-3200 ISO, ho tirato in ballo la D90 come limite inferiore, già con la D700 per quel formato di stampa sei al massimo con la qualità, con files di circa 10MP nel formato compresso senza perdita, senza scomodare la D3S o le nuove Nikon (D4 D800/E) o le nuove Kwanon, ad un prezzo decisamente inferiore.

user1856
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:39

Antonio non credo che sia necessario usare i 6400 ISO nei saggi di danza, credo che con una buona ottica luminosa, puoi lavorare tranquillamente tra i 2200-3200 ISO


OT: dipende dal saggio... a volte per avere tempi di scatto adeguati (leggi: arti fermi e quindi vendibili) spesso 6400 ISO sono anche pochi con ottiche luminose.
ma è OT...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:41

Anto` scaricare cosa?
i file-fine-di-mondo? acquisirli per intero su scheda fine-di-mondo, importarli per intero su pc-aggiornato-fine-di-mondo e per...
per? guardarli su schermo fine-di-mondo? o stamparli su ingrandimenti fine-di-muro?


Per vedere il dettaglio in più della D800 occorrono stampe grandi, molto grandi. Altrimenti è onanismo da monitor: dopo l'aahh di soddisfazione, in stampa a dimensioni umane viene la depressione per sopraggiunti limiti fisico... cartacei! Bastavano molti, molti meno MP.

Comunque anch'io mi fermo qui, per evitare ulteriori flame: ricordo solo (basta una ricerchetta) che se un possessore della 7D diceva che il file ridimensionato era ottimo, partiva subito lo spernacchiamento dell"Allora a che servono 18MP?". Ripeto, se serve una ricerchetta, a disposizione. C'è tutto qua in forum.

Morale della favola: la D800 è una bella macchina che ha un gran bel sensore con tanti MP. Questo in poche occasioni può essere un vantaggio, in molte è inutile (talmente inutile che facciamo via software un secondo lavoro: lo ridimensioniamo a 18, 12, quel che volete), in altre ancora rappresenta uno svantaggio. Lo riconosce molto onestamente Raamiel.

Pax et bonum, si Deus vult (mantengo il latino in onore al detto francescano). Sorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:00

Per vedere tutto il dettaglio della D800 c'e' bisogno di stampe grandi a soggetti vicini, illuminati alla perfezione tali da permettere scatti rapidi o su cavalletto per non evidenziare il micromosso, a diaframmi aperti per non incorrere in diffrazione (a f8 si nota gia'), con lenti che non soffrano di distorsione o aberrazione cromatica altrimenti il fenomeno e' amplificato, e chiaramente a ISO bassi. Queste cose sono state confermate da Nikon stessa attraverso un comunicato stampa.

Ecco per tutti quelli che non rientrano nel tipo di scatti citati sopra la D800 genera piu' dettaglio. Per gli altri non e' una cattiva macchina, e' ottima come le altre con la sola differenza che la maggior risoluzione in parte viene persa e si allinea alle macchine con meno pixel.

Non conosco la macchina dal punto di vista operativo quindi non so fare commenti su AF o gestione dell'esposimetro ma non penso che Nikon abbia fatto un cattivo lavoro sotto questo punto di vista. Se anche la macchina soffre di problemi di gioventu' sono sicuro che li risolveranno via firmware.

Per quanto riguarda la 5DIII rispetto alla 5DII basta fare uno scatto a 12.800 ISO per vedere la differenza. Certo a 800 o 1.600 ISO non si vede ma in quel caso gia' la 5DII andava abbastanza bene. La differenza si vede eccome nelle ombre gia' a 100 ISO visto che la 5DII soffre di banding mentre la 5DIII no. Operativamente poi non rientrano neanche nella stessa categoria, la 5DIII e' una macchina completa, la 5DII no. Questo posso dirlo dopo aver avuto la 5DII per 3 anni ed aver fatto circa 10.000 scatti con la 5DIII in situazioni molto diverse.

user1756
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:24

Per vedere tutto il dettaglio della D800 c'e' bisogno di stampe grandi a soggetti vicini, illuminati alla perfezione tali da permettere scatti rapidi o su cavalletto per non evidenziare il micromosso, a diaframmi aperti per non incorrere in diffrazione (a f8 si nota gia'), con lenti che non soffrano di distorsione o aberrazione cromatica altrimenti il fenomeno e' amplificato, e chiaramente a ISO bassi. Queste cose sono state confermate da Nikon stessa attraverso un comunicato stampa.


piu o meno sono cose che si sono dette in questo forum quando è stata fatta la presentazione
vengono confermate dalla casa madre
alcune immagini che sono apparse sono in linea con quanto sopra vedi micromosso ecc...

purtroppo molti utenti non tutti almeno e non si capisce perche' o forse si', danno valutazioni con aggettivi superlativi che sono fuorvianti per una valutazione complessiva e inducono ad approfondimenti per chiarire l'argomento

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:49

Premettendo che ragiono nell'ottica dello stampatore perchè per me la foto ha senso se stampata, aggiungo una considerazione.

Con stampanti canon, la d800 (con file da 7360x 4900 circa) permette stampe senza la necessità di interpolare in formato a2. Usando epson, non ci si arriva e bisogna interpolare (Le stampanti lavorano ad un numero di DPI predefinito: le epson vanno a 360 dpi; canon 300).

Il punto è: a che dimensioni stampate in genere? (ammesso che stampiate...sennò a monitor bastano risoluzioni da 4mp, come la vecchia nikon d2H)

Io faccio quasi solo stampe grandi (stamattina ho lanciato una stampa con lato lungo di 120cm, tratto da un file di 5dII...più tardi torno a casa e vedo cosa è saltato fuori) e devo sempre pesantemente interpolare. Spesso faccio stitching di 2 o più file della 5dII (file equivalenti ad una macchina da 30-40 mp), e comunque devo interpolare. Non che le stampe vengano brutte, per carità, ma una canon con 36 (o 40) mp la prenderei volentieri (escludo in radice di passare a nikon per ragoni di costi e perchè comunque non ha tutte le lenti che mi servono).

D'altra parte, deve ricampionare (e pesantemente) anche chi, partendo da 36mp, deve arrivare a stampare (a 300 o 360 dpi, o anche meno) foto in formato 12x18 cm.
Ricampionare in riduzione (cosa che a me capita ben poche volte), per quel che ricordo di teoria, non migliora affatto la foto (fermo restando ovviamente che, se c'è del micromosso, in uno sputo di fotografia di 10x15 si vede meno rispetto che in una stampa di 100x150cm...ma è perchè vedi meno "tutto").

In conclusione: ben vengano le macchine con 40-80mp (sbavo pensando al dorso phaseoneIQ180), come pure quelle da 12... così ognuno potrà acquistare quanto di più adeguato alle sue esigenze :)



avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 18:03

Marco me lo sono chiesto anch`io ma non ho avuto risposte. resta in piedi l`ipotesi che abbiano finito ora di scaricare i primi file.


LOL SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 20:35

Garcia da che distanza guardi gli A2? Che sicuramente pochi stampano ...

Perché dalla giusta distanza di visione dell immagine dubito potrai notare differenze sostanziali. Anche partendo da 10mpx.

Aggiungo che 36mpx di "informazioni" li hai molto raramente per cui le informazioni ricampionatetra 22 e 36 mpx sono simili.

Se ti serve tanta risoluzione "vera" c'è solo il medio formato. Perché su FF la densità utile é stata ampiamente superata, con i "danni" visibili a tutti. Basta un filo di microcosmo per perdere enormi quantità di informazioni.

user1756
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 21:08

Ermoro

Basta un filo di microcosmo per perdere enormi quantità di informazioni.

osservazione molto azzeccata

questo riguarda tutte le macchine attuali con sensore denso
la considerazione operativa che ne deriva , non frivolezze, e che si ha la necessita di evitare il micromosso assolutamente per avere la qualita dei 36MPX
è palese allora la scelta piu ovvia

il cavalletto

questo non significa che non si puo fotografare a mano libera ma il rischio è alto di micromosso

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 21:27

La d800 ragazzi non ha rivali inutile il confronto che poi tra l'altro una macchina vecchia come il cucco,più tosto confrontatela con la 5d3!!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 22:23

(stamattina ho lanciato una stampa con lato lungo di 120cm, tratto da un file di 5dII...più tardi torno a casa e vedo cosa è saltato fuori)


mbè, cosa è saltato fuori?... dicci dicci MrGreen

P.S. Che stampante?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 23:07

Con stampanti canon, la d800 (con file da 7360x 4900 circa) permette stampe senza la necessità di interpolare in formato a2.


come dice ermoro, bastano 10 o anche 8 megapixel ben fatti per stampare grande quanto vuoi. 12, se vuoi stare tranquillo. Di più sono per i crop spinti o, come dice qualcun altro, per del buon "sano" onanismo. Che però, per quanto alcuni lo trovino piacevole, è piuttosto diverso dalla "fotografia"

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2012 ore 23:26

A quanto so gli Mraw e Sraw sono un brevetto Canon, come il crop in camera e' una esclusiva Nikon. Ognuno sceglie in base alle proprie esigenze. Certamente in una macchina con molti pixel avere anche un M-Raw era forse piu' comodo. Ma non mi pare sia una tragedia.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 23:39

Certamente in una macchina con molti pixel avere anche un M-Raw era forse piu' comodo. Ma non mi pare sia una tragedia.


se fai poche foto, non lo è.
se fai 2-4mila scatti a sessione, fai un po' tu il conto di quanti giga ti vengono.. e dimmi se non è una tragedia quella.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 23:52

io ai matrimoni uso la 5 mark2,in jpg medio e in mraw per situazioni di luce critica e faccio +- 2000-2300 scatti, mi immagino quanti giga verrebero fuori gia con la mark 2 usata tutta in raw L.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me