| inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:39
---Sono fatte con due obiettivi diversi a diaframmi (leggermente) diversi, il confronto è comunque viziato. ---per il quarto d'ora di differenza che a quell'ora non è poco visto i contrasti in gioco. mi è stato chiesto un parere e se notavo differenze tra le due foto, ho visto che gli obiettivi sono diversi ed ho visto la differenza di tempo.....e il confronto non è viziato perchè ho scritto : preferisco quella più scura fosse fatta anche con una 5/6/7/8 o 9D, perchè le differenze che ho scritto ci sono e "spero" di non essere l'unico a vederle perchè ci sono, ed è su quello che la domanda era stata fatta e quello è l'argomento : ci sono o no differenze e dove ? mi sembra di averle spiegate bene. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 1:53
Certo che le hai spiegate bene, ma le differenze ci sono appunto perché ci sono ottiche diverse, diaframmi diversi e momenti di scatto diversi. Nessuno dice che hai visto i fantasmi, ma solo che le differenze non sono imputabili ai due sensori diversi. Poi eh, libero di pensarla come vuoi ma ti assicuro che la differenza di tridimensionalità, stacco, etc. tra i due sensori NON esiste. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 6:34
Come scrivevo prima Max, le ho avute per 6 mesi in contemporanea ... ho fatto diversi scatti molto simili ma non ho mai notato differenze che la facessero preferire alla 5d III |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 7:05
Ho avuto sia una che l'altra.Le differenze, se ci sono, sono minime.Forse la 6d ha un pelo meno rumore agli alti iso. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 9:58
------Max56...facciamo così...se guardi nella mia galleria...anzi la linko.... troverai 2 scatti molto simili uno con la 5d III e l'altro con la 6d...la pp è la stessa anche se con condizioni di luce leggermente diverse (qualche minuto di distanza ) Sono al 10 e la 11 ;-) ...vediamo cosa noti Cool -----Certo che le hai spiegate bene, ma le differenze ci sono appunto perché ci sono ottiche diverse, diaframmi diversi e momenti di scatto diversi. -----Sono fatte con due obiettivi diversi a diaframmi (leggermente) diversi, il confronto è comunque viziato. -----per il quarto d'ora di differenza che a quell'ora non è poco visto i contrasti in gioco. come ha chiesto Marco : vediamo cosa noti......io ho descritto le differenze che vedo tra le due foto , a cosa queste differenze siano imputabili non lo so, in questo caso però ci sono le due reflex in questione, se poi gli obiettivi son diversi , l'ora, il diaframma ecc ecc......facciamo una prova con = tutto uguale ( tranne la reflex si intende ) e vediamo se effettivamente ci sono o non ci sono. il tutto senza nessuna polemica o altro , non ho nessuna delle due reflex in questione e al momento non mi interessa nessuna delle due reflex in questione, era solo per parlare di fotografia e di sensazioni visive e nulla di tecnico. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 10:15
Sto preparando le due foto.. ho chioesto ad un amico che ha la 6D e stessa lente mi (300 2.8) e con cui ho scattato dallo stesso capanno allo stesso soggetto in contemporanea, di mandarmi una sua foto così la elaboto dal mio LR e utilizzo le stesse impostazioni.. dopodiché le posto e vediamo quali differenze noti così definitivamentesiamo sicuri che le foto possano essere confrontate ok? (imposto anche stessa ora usando una kia foto fatta mentre lui scattava (eravamo a 50 cm di distanza quindi credo che l'angolo di ripresa possa essere ininfluente a 300 mm ok? |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 10:45
Che strano 3d. Ho guardato queste proposte www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=273141 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=726595 e poi anche quelle notturne In entrambi i casi (non me ne vogliano gli autori) ritengo migliori (anche oggettivamente, soprattutto il ritratto) le foto fatte con la 5d3. (ma la differenza è stata fatta dalla scelta delle lenti e dal fotografo. E tuttavia non è che questo ci deve portare a concludere che il fotografo dell'una sia "migliore" di quello dell'altra...). In condizioni di luce buona sicuramente è impossibile notare differenze tra 5d3 e 6D. L'unica certezza è che il sensore della 6D è migliore nella gestione del rumore e quindi in condizioni iso importanti sforna files più lavorabili. Ma se includessimo nel paragone il modulo AF ? cioè, boh.. Per il resto sfogliando gallerie di foto miste (autori, lenti e condizioni diverse) fatte con 6d e 5d3 mi pare poco logico poter giungere alla conclusione che un corpo sia migliore di un altro. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 11:39
Le prime quattro sono fatte con una mk3 e l'ultima con una 550D (anche se con il biancone attaccato). Tutto questo ovviamente non per prenderti in giro, ma per farti capire quanto questa tua convinzione sia più fondata sull'autosuggestione piuttosto che sulla realtà. Posto che sono convinto che tridimensionalità, profondità e simili siano dati più dalla qualità dell'ottica e dal formato del sensore, se fosse come dici te in un blind test come quello che ti ho fatto avresti dovuto immediatamente individuare la macchina e, soprattutto, accorgerti che nessuna era scattata con la 6d. Il fatto é che tu individui le foto scattate con la 6d solo quando ti dicono che sono fatte con la 6d, e questo significa che, non so esattamente per quale motivo, ti sei autoconvinto che produca files diversi e nettamente migliori della mk3, quando la realtà é che sono praticamente indistinguibili se non per quello che ti hanno già fatto notare altri... Io fossi in te mi focalizzerei di più sulle ottiche che su sensori così simili... |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 11:41
“ Io fossi in te mi focalizzerei di più sulle ottiche „ . |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 12:16
@viper----come ho scritto e riscritto : "sensazioni", come ho scritto potevano essere fatte anche con Nikon. .....Io fossi in te mi focalizzerei di più sulle ottiche che su sensori così simili...... ma sono il primo che della reflex non me ne frega niente e guardo le ottiche, tanto per dirti fino al 2004 quando ho preso la mia prima digitale, io facevo i matrimoni con una F2A e una F2AS ( tutte e due con seriale 1980 ) con tutte ottiche fisse ais Nikon dal 18 mm ( quello bello ad imbuto ) fino al 180 mm, quindi : lo so che la reflex non conta niente o poco e contano le ottiche. questa discussione l'ho aperta NO perchè sono un pro 6D e contro a MK3 , ma solo per parlare di fotografia e sensazioni che mi danno certe foto e altre no . |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 12:26
“ questa discussione l'ho aperta NO perchè sono un pro 6D e contro a MK3 , ma solo per parlare di fotografia e sensazioni che mi danno certe foto e altre no . „ non è quello che è passato al lettore allora. :-) |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 12:33
Domanda: 5Dmk3 e 6D sono sempre del 2012... mi sembra strano che la 6D abbia un sensore migliore della 5Dmk3 avendo due prezzi completamente diversi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |